Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] di differenziamento è rappresentato dalla scelta tra via litica e via lisogenica da parte del DNA del virus lambda dopo infezione del batterio Escherichia coli. Nel primo caso (lisi) il virus distrugge la cellula dell'ospite e produce una progenie di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] vegetale proveniente da piantagioni di tipo tradizionale. I principali sono l'indipendenza da fattori ambientali (clima, infezioni delle colture, fattori stagionali, geografici e geopolitici); la possibilità di ottenere prodotti di qualità più ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] evitabili con una accurata distensione della cavità articolare, lesioni legamentose, tendinee od ossee e lesioni di vasi venosi interni. Oltre a queste complicanze specifiche, se ne possono presentare altre dipendenti dall'anestesia o da infezioni. ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] . D. Ortner e collaboratori (1992) hanno messo in evidenza la possibilità di ottenere sequenze di DNA primitive indicanti infezioni batteri che o virali. Il grande vantaggio rappresentato dall'utilizzo di tecniche di indagine sul DNA risiede, infatti ...
Leggi Tutto
infezione
infezióne s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis «tintura», der. di inficĕre «tingere», part. pass. infectus]. – Propriam., ogni processo morboso provocato da microrganismi patogeni unicellulari (batterî, protozoi,...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...