Composto chimico usato quale mezzo di lotta contro animali dannosi (insetti, acari, nematodi, roditori ecc.) e contro infezioni fungine o piante infestanti. I p. sono classificati tenendo conto del loro [...] impiego (insetticidi, erbicidi, fungicidi, anticrittogamici, acaricidi ecc.) o della loro struttura chimica. Mentre alcuni p. restano sulla pianta come deposito superficiale (e quindi asportabile con il ...
Leggi Tutto
sulfadiazina
Farmaco appartenente alla classe dei sulfamidici, che si usa per via orale associato al trimetoprim, nelle infezioni batteriche e da toxoplasma; per uso topico si usa come sale d’argento, [...] applicato su ferite infette ...
Leggi Tutto
tiabendazolo
Farmaco antielmintico. Ha una buona efficacia contro la trichinosi provocata da Trichinella spiralis e contro le infezioni da Strongyloides stercoralis (verme nematode). Avendo una consistente [...] tossicità ha un utilizzo limitato ...
Leggi Tutto
cupremia
La quantità di rame presente nel plasma. Un aumento della c. si osserva nel corso di infezioni, infiammazioni e nella gravidanza. Una riduzione della c. si verifica nella sindrome di Wilson, [...] malattia dovuta a un difetto ereditario del metabolismo del rame ...
Leggi Tutto
immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado [...] che riescono a superare le prime barriere e a quelli che si ripresentano giorni, mesi o anni dopo la prima infezione. Questa seconda difesa è una risposta specifica, che l'organismo costruisce a misura dell'agente infettante. Soltanto nei Vertebrati ...
Leggi Tutto
Condizione morbosa dovuta alla mancanza quasi totale di anticorpi (γ-globuline). È caratterizzata da un’estrema predisposizione a infezioni virali e batteriche. ...
Leggi Tutto
È il complesso delle operazioni intese a togliere o ad annientare le cause delle infezioni. Ha un campo d'applicazione estesissimo, dovendo comprendere tutte le malattie infettive, degli animali e delle [...] , ve ne hanno altre che si usano sul malato stesso per la cura della ferita oppure per vincere un'infezione in corso, mediante sostanze con azione elettiva, diretta o indiretta, sui microbî (disinfezione esterna e interna, chemioterapia).
Si devono ...
Leggi Tutto
Il colibacillo (Bacterium coli commune Escherich, 1886) fu scoperto dal pediatra Teodoro Escherich nelle feci del lattante e poi dimostrato nelle feci dell'adulto. Fu successivamente trovato quale ospite [...] , che insorge con grandi brividi, a intervalli irregolari.
c) Colibacillosi localizzate. - Hanno speciale importanza le infezioni delle vie biliari (colecistiti, angiocoliti), le quali possono avere origine ematogena (o discendente); ma nella maggior ...
Leggi Tutto
NRTI (sigla dell’ingl. Nucleoside Reverse Transcriptase T-Inhibitor)
Farmaco antivirale usato nella cura dell’AIDS e delle infezioni da HIV. Gli NRTI sono farmaci antiretrovirali nucleosidici inibitori [...] cellula ospite. Hanno scarso effetto sulle cellule già infette. Questa classe comprende i primi farmaci approvati per l’infezione da HIV (zidovudina e didanosina) e altri più recenti come labacovir. Vengono somministrati in associazioni ad altri ...
Leggi Tutto
piometra
Ritenzione nella cavità uterina di materiale purulento; si osserva in alcune forme di endometrite. Le cause possono essere infezioni ascendenti dalla cavità vaginale, manovre strumentali nella [...] cavità uterina in assenza di sterilità (spec. in seguito a pratiche abortive clandestine), esiti di mutilazioni sessuali (infibulazione), emboli settici di provenienza pelvica o dal circolo sistemico. ...
Leggi Tutto
infezione
infezióne s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis «tintura», der. di inficĕre «tingere», part. pass. infectus]. – Propriam., ogni processo morboso provocato da microrganismi patogeni unicellulari (batterî, protozoi,...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...