aciclovir
Principio attivo, agente virale analogo dei nucleotidi purinici, usato nel trattamento delle infezioni virali. Dotato di attività antivirale nei confronti dei virus erpetici, tra cui il VZ [...] (Varicella Zoster), è di particolare utilità nei pazienti immunodepressi ...
Leggi Tutto
echinacina
Insieme di polisaccaridi estratti da Echinacea purpurea, utilizzati frequentemente in caso di infezioni influenzali e di varie malattie da raffreddamento. Come e. B viene usata per via topica [...] nelle dermatiti, nell’eczema, nelle ferite e nell’herpes simplex; il suo meccanismo d’azione sembra sembra consistere nella formazione di complessi ialuronato-polisaccaridi, che favoriscono la cicatrizzazione ...
Leggi Tutto
piogeno, batterio
Batterio (detto anche germe piogeno) in grado di provocare nell’organismo infezioni purulente, cioè con formazione di pus; le particolarità piogeniche di questi batteri sono legate [...] all’attivazione (chemiotassi) dei macrofagi: infatti, gli enzimi contenuti nelle granulazioni dei granulociti macrofagici digeriscono i batteri e i loro prodotti di degradazione concorrono alla formazione ...
Leggi Tutto
antimicròbici, fàrmaci Sostanze che ostacolano l'attività dei microbi. Si distinguono gli antibiotici (che combattono le infezioni batteriche), gli antivirali (che combattono le infezioni virali), gli [...] antimicotici (che combattono le infezioni fungine). ...
Leggi Tutto
INTERCOSTALE, NEVRALGIA
Giovanni Mingazzini
. È un'affezione relativamente frequente; può essere causata da infezioni, da traumi, da intossicazioni che colpiscono uno o più nervi intercostali. Anche [...] i processi morbosi a carico degli organi della cavità toracica, e in special modo le pleuriti, possono provocare nevralgie intercostali. Le forme essenziali, in cui, cioè, non si riescono a individuare ...
Leggi Tutto
scleredema
Malattia di rara osservazione e di natura imprecisata, probabilmente in rapporto a infezioni batteriche o virali che frequentemente ne precedono l’esordio. Insorge per lo più nella prima infanzia [...] (pur non risparmiando l’adulto) ed è caratterizzata da ispessimento e indurimento del derma, che generalmente ha inizio dalla nuca e dal dorso e si diffonde poi in avanti e in basso: la rigidità cutanea, ...
Leggi Tutto
linfonodi e tonsille
Franco Celada
Piccoli ed efficienti organi di difesa contro le infezioni
Da una ferita non disinfettata si può sviluppare un’infezione locale. I linfonodi, piccoli organi situati [...] attraverso il cavo orale, sono le tonsille (due corpi spugnosi ai lati della gola) che si infiammano. Sta iniziando un’infezione, ma anche una risposta immunitaria
Una rete di comunicazione
I linfonodi e le tonsille sono organi che fanno parte del ...
Leggi Tutto
neurologia
Disciplina medica che studia gli aspetti anatomofisiologici, patologici e clinici delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Nell’accezione attuale la n. viene intesa come riferita [...] , quando affiora nella clinica un problema neurologico derivante da altre patologie di base: per es., nelle infezioni da herpes zoster, nelle infezioni cerebrali in corso di AIDS, nei tumori cerebrali, nelle malattie metaboliche, ecc. La competenza ...
Leggi Tutto
citomegalia
Ingrandimento patologico della cellula. Si può tra l’altro osservare in caso di infezioni da citomegalovirus. In tal caso, oltre alla c., è caratteristica la presenza di inclusioni nucleari [...] e citoplasmatiche ...
Leggi Tutto
griseofulvina
Antibiotico, elaborato da Penicillium griseofulvum. La g. è stata impiegata con successo nelle infezioni micotiche. Come antimicotico inibisce la moltiplicazione di funghi responsabili [...] delle tigne (dermatofiti). Viene impiegata in micosi cutanee. Benché abbia rapidità di azione, la sua applicazione va protratta per lungo tempo, soprattutto quando sono interessati i capelli o le unghie. ...
Leggi Tutto
infezione
infezióne s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis «tintura», der. di inficĕre «tingere», part. pass. infectus]. – Propriam., ogni processo morboso provocato da microrganismi patogeni unicellulari (batterî, protozoi,...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...