• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
1283 risultati
Tutti i risultati [1283]
Medicina [523]
Biologia [203]
Patologia [205]
Biografie [97]
Farmacologia e terapia [71]
Chimica [61]
Zoologia [50]
Fisiologia umana [42]
Immunologia [35]
Anatomia [36]

rinofaringite

Dizionario di Medicina (2010)

rinofaringite Processo infiammatorio che coinvolge contemporaneamente le mucose delle cavità nasali e della faringe. Le forme che hanno andamento acuto dipendono in gran parte da foci infiammatori di [...] i virus e in questi casi la guarigione è spontanea; talora altre infezioni rendono necessario il ricorso ad antibiotici, possibilmente mirati (infezioni da Haemophilus influentiae, streptococchi, ecc.). Il dolore che compare durante la deglutizione ... Leggi Tutto

PASSUGG

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSUGG (A. T., 20-21) Guido Ruata Villaggio svizzero nei Grigioni, frazione del comune di Churwalden, situato a 829 m. s. m., nella valle del Rabiosa, subaffluente del Reno. È stazione idrominerale [...] vie biliari, nelle affezioni dei reni e della vescica, nelle malattie del ricambio, nelle forme respiratorie, nelle infezioni e intossicazioni croniche. Una sorgente ferruginosa è usata nella cura dell'anemia e della clorosi. Ha uno stabilimento ... Leggi Tutto

ARGOCROMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'argocromo o blu di metilene argentico, è una combinazione di nitrato di argento e di blu di metilene contenente circa il 20% d'argento. È una polvere bruno-rossa, che assume un colore azzurro intenso [...] nelle soluzioni acquose. È un antisettico paragonabile al collargolo e alle combinazioni argentiche della metilacridina. Si adopera per uso locale e in soluzione all'1-0,5% per via intramuscolare ed endovenosa nelle infezioni settiche. ... Leggi Tutto
TAGS: BLU DI METILENE – ANTISETTICO

agammaglobulinemia

Dizionario di Medicina (2010)

agammaglobulinemia Condizione morbosa dovuta alla mancanza quasi totale di anticorpi (γ-globuline). Tra le più note a. si citano: una a. ereditaria, legata al cromosoma X e che colpisce il sesso maschile, [...] (immunodeficienza comune variabile) e colpisce sia maschi sia femmine. Entrambe sono caratterizzate da un’estrema predisposizione a infezioni virali e batteriche. L’a. congenita legata al sesso è stata la prima malattia da deficienza immunitaria ... Leggi Tutto

Patata Rossa di Colfiorito IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Patata Rossa di Colfiorito IGP Indicazione geografica protetta del tubero maturo, a buccia rossa e polpa giallo-chiara, della specie Solanum tuberosum L., prodotto in alcuni comuni della provincia di [...] ’area di riferimento, che offre un clima ideale per la coltivazione e minori possibilità di contrarre patologie o infezioni parassitarie. Per approfondire Scheda prodotto: Patata Rossa di Colfiorito IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – UMBRIA – MARCHE

melaleuca

Dizionario di Medicina (2010)

melaleuca Pianta appartenente alla specie Melaleuca alternifolia, piccolo albero originario dell’Australia, di cui si ricava un olio essenziale (nome officinale Aetheroleum melaleucae alternifoliae) [...] con caratteristiche simili. L’olio di m. ha mostrato attività antisettiche verso batteri e miceti; si usa come topico per infezioni della cute di varia natura (acne, foruncolosi, micosi), nelle onicomicosi e nelle affezioni vaginali da miceti o da ... Leggi Tutto

immunotolleranza

Dizionario di Medicina (2010)

immunotolleranza Assenza di reattività immunologica specifica, totale o parziale, contro uno stimolo immunogenico in grado di indurre, in un individuo normale, una risposta immunitaria. L’i. fisiologica [...] esterni, così da limitare le reazioni autoimmunitarie e allergiche. L’i. indotta nei trapianti d’organo ha come fine l’equilibrio fra le reazioni immunitarie volute (quelle contro le infezioni) e quelle indesiderate (rigetto di tessuti trapiantati). ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPI – ANTIGENI – ORGANO

pirimetammina

Dizionario di Medicina (2010)

pirimetammina Farmaco antimalarico, usato nella profilassi e nella terapia, come chemioterapico di seconda scelta, quando risulti inefficace o controindicata la terapia con clorochina e derivati; ha [...] falciparum, in associazione alla meflochina. Viene somministrata in associazione con i sulfamidici o i solfoni. Nell’adulto immunodepresso, associata a sulfadiazina, è di elezione nelle infezioni da Toxoplasma gondii. Sviluppa facilmente resistenze. ... Leggi Tutto

Elion, Gertrude Belle

Enciclopedia on line

Elion, Gertrude Belle Farmacologa statunitense (New York 1918 - Chapel Hill 1999). Assistente di biochimica nel 1937 presso il New York hospital school nursing, svolse poi attività di ricerca in alcuni laboratorî industriali [...] con G. Hitchings. Le fu assegnato il premio Nobel nel 1988 per la fisiologia o la medicina, per le ricerche sull'acyclovir, farmaco ad azione antivirale, capostipite di una serie di molecole, che ha avuto largo impiego nelle infezioni erpetiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA – HITCHINGS – NEW YORK – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elion, Gertrude Belle (2)
Mostra Tutti

DIABETE

Enciclopedia Italiana (1931)

È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] quanto alle cause prossime capaci di determinarle sulla base d'una tendenza congenita meritano considerazione l'arteriosclerosi, le infezioni, come anche l'introduzione di proteine eterogenee per via parenterale (Eichhorst, K. von Noorden), gli stati ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE IPOTALAMICA – CONFUSIONE MENTALE – ACIDO GLICURONICO – QUARTO VENTRICOLO – DIABETE BRONZINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIABETE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 129
Vocabolario
infezióne
infezione infezióne s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis «tintura», der. di inficĕre «tingere», part. pass. infectus]. – Propriam., ogni processo morboso provocato da microrganismi patogeni unicellulari (batterî, protozoi,...
defensina
defensina s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali