Tiberio, Vincenzo
Medico (Sepino 1869 - Napoli 1915). Fu medico della Marina e studiò le malattie legate alle carenze alimentari dei marinai; nel 1912 divenne direttore del Gabinetto batteriologico dell’ospedale [...] : egli notò che la presenza di muffe nell’acqua del pozzo del cortile della sua casa proteggeva dalle infezioni gastrointestinali, che invece si presentavano quando il pozzo veniva ripulito. Attribuì quindi alle muffe un potere battericida ed ...
Leggi Tutto
meteoropatia
Disturbo o complesso di disturbi fisici o psichici che abbiano rapporti con fenomeni meteorologici. Tali affezioni, che si sviluppano generalmente in soggetti con particolare labilità del [...] , congelamento), di pressione (mal di montagna, ecc.), di umidità (azione favorente le malattie reumatiche, le infezioni respiratorie, ecc.), di radiazioni solari (eritemi, ustioni, ecc.). A variazioni meteorologiche complesse sono dovute le sindromi ...
Leggi Tutto
urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] morbosa dovuta a ritenzione urinaria grave e protratta e al conseguente riassorbimento di sostanze tossiche contenute nelle urine. Infezione urinosa Setticemia da germi che nell’u. trovano l’ambiente adatto al loro sviluppo. Intossicazione urinosa (o ...
Leggi Tutto
Genere (Chlamydia) di batteri gram-negativi. In passato, la loro filtrabilità e la difficoltà a individuarli al microscopio ottico li fece classificare come virus; in seguito furono considerati come forme [...] e Favre; b) gruppo TRIC (trachoma-inclusion conjunctivitis) responsabile del tracoma, della congiuntivite da inclusi e di diffuse infezioni delle vie genitali. Fra le malattie da c. ( clamidiosi) rientrano, tra l’altro, l’oftalmoblenorrea del neonato ...
Leggi Tutto
Processi morbosi respiratori derivanti da interessamento tracheobronchiale secondario a linfopatie ilomediastiniche. La pervietà del sistema tracheobronchiale viene alterata dalla linfopatia per fenomeni [...] dei bronchi segmentari. Da un punto di vista eziologico, possono essere di origine infiammatoria (da infezione tubercolare o da infezioni aspecifiche dovute a batteri, virus, actinomiceti ecc.) e non infiammatoria (da sarcoidosi, silicosi, neoplasie ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] si cerca di trasmettere la malattia da una specie a un'altra (per es., dalla pecora al topo) l'efficienza di infezione si riduce; sperimentalmente ciò si evidenzia con un lungo tempo di incubazione e, spesso, con una percentuale più bassa di animali ...
Leggi Tutto
mielocito
Cellula immatura della serie granulocitaria che deriva dal promielocito e dà origine al metamielocito; secondo le caratteristiche tintoriali delle sue granulazioni citoplasmatiche, si distingue [...] senz’altro malattia ematologica, potendo essere solo espressione di vivace stimolazione della granulocitopoiesi, come talora avviene nelle infezioni, nella gravidanza e nelle anemie rigenerative. Tra le malattie ematologiche un modico numero di m. si ...
Leggi Tutto
rinoscleroma
Malattia infettiva delle vie respiratorie superiori, caratterizzata inizialmente da infiltrazione e iperplasia della mucosa nasale. Il r., nel suo decorso cronico e lentamente progressivo, [...] orifici faringei delle tube auditive. Si tratta di una patologia a evoluzione cronica granulomatosa e viene associata a infezioni da Klebsiella rhinoscleromatis. È endemica in alcune regioni dell’Europa medio-orientale, dell’America Centrale e dell ...
Leggi Tutto
crioglobulinemia
Condizione patologica, associata alla presenza nel plasma di crioglobuline. Le c. caratterizzate da crioglobuline monoclonali rappresentano circa il 20% di tutte le crioglobulinemie. [...] da crioglobuline di tipo misto sono state riscontrate in alcune malattie del connettivo (lupus erimatoso, artrite reumatoide), infezioni croniche (lebbra, sifilide, toxoplasmosi, mononucleosi infettiva), epatiti virali croniche cirrogene. ...
Leggi Tutto
MIOCARDITE (dal gr. μύς "muscolo" e καρδία "cuore")
Giovanni Battista Queirolo
Infiammazione del miocardio (v. cuore). Può essere acuta o cronica; la cronica può seguire alla forma acuta o iniziarsi [...] deboli e spesso s'accompagnano a rumori dovuti a insufficienza funzionale della valvola mitralica. La miocardite nel corso delle infezioni spesso si accompagna a peri- ed endocardite. La prognosi è varia: benigna nelle forme attenuate, che di solito ...
Leggi Tutto
infezione
infezióne s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis «tintura», der. di inficĕre «tingere», part. pass. infectus]. – Propriam., ogni processo morboso provocato da microrganismi patogeni unicellulari (batterî, protozoi,...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...