GUSSENBAUER, Karl
Luigi Torraca
Chirurgo, nato a Oberbellach (Carinzia) il 30 ottobre 1842, morto a Vienna il 18 giugno 1903. Allievo di T. Billroth, fu professore di chirurgia a Liegi (1875), a Praga [...] (1878) e infine a Vienna (1894), successore del maestro. Scrisse lavori di anatomia chirurgica, di tecnica operativa e due volumi sulle lesioni traumatiche e sulle infezioni chirurgiche. ...
Leggi Tutto
immunoprofilassi
Immunizzazione (➔) attiva o passiva, attuata allo scopo di creare uno stato d’immunità nei confronti della malattia che si vuol prevenire.
Immunoprofilassi attiva obbligatoria
In Italia, [...] antimeningococco, antiinfluenza virale). La possibilità di avere a disposizione vaccini combinati per le prime tre di queste infezioni ha ridotto i disagi di ripetute somministrazioni e aumentato la copertura vaccinale della popolazione. L’i. attiva ...
Leggi Tutto
Virologo cecoslovacco (n. Jablonec 1913 - m. 1998), dal 1953 è stato direttore dell'istituto di virologia della Slovenská Akadémia Vied di Bratislava e professore di virologia all'università Komenský della [...] stessa città. Si è occupato in particolar modo del virus dell'influenza A1 e di quello dell'encefalite, mettendo a punto strumenti per il controllo e la diagnosi delle infezioni virali nell'uomo. ...
Leggi Tutto
Processo flogistico dell'endocardio (v. cuore) dovuto all'azione flogogena d'agenti infettivi. Molte sono le malattie infettive che possono provocare l'endocardite, dal reumatismo articolare, che ne rappresenta [...] dà origine, per cui in clinica può osservarsi una notevole diversità di forme insorgenti in seguito a una stessa infezione, come pure s'osservano forme di transizione fra i due tipi.
Endocardite semplice superficiale, detta anche verrucosa. - È la ...
Leggi Tutto
Batteriologo e immunologo statunitense (West Hartford, Connecticut, 1897 -Waterford, Connecticut, 1985); direttore delle ricerche sulle malattie infettive al Children's Medical Center di Boston. Con i [...] di studio e ponendo le premesse per la realizzazione del vaccino specifico. Da ricordare inoltre i suoi lavori sull'anafilassi, sull'immunologia nelle infezioni batteriche, sulle malattie da virus e da rickettsie degli uomini e degli animali. ...
Leggi Tutto
tirotricina Antibiotico, isolato da R.-J. Dubos nel 1939, prodotto da Bacillus brevis. Di struttura chimica polipeptidica, risulta fondamentalmente costituita da due sostanze dotate di potere antibiotico: [...] la gramicidina (10-20%) e la tirocidina (40-60%). La t. è attiva contro germi gram-positivi e alcuni gram-negativi: ma per la sua tossicità è impiegata soprattutto per uso locale, nelle infezioni della cute e delle mucose. ...
Leggi Tutto
Fasciature. - In medicina per fasciatura o bendaggio s'intende l'applicazione attorno a una parte del corpo d'una o più fasce o bende, allo scopo di proteggere dalle infezioni provenienti dall'esterno [...] una lesione superficiale, come una ferita accidentale, una fistola, un taglio chirurgico, ecc.; allo scopo di mantenere aderente alla cute una medicatura, di ridurre o mantenere ridotti monconi di frattura ...
Leggi Tutto
meningoradicolite
Processo infiammatorio che coinvolge le meningi del midollo spinale e alcune radici nervose che fuoriescono da esso, nel punto in cui attraversano lo spazio subaracnoideo. Le m. più [...] di processi artritici alle meningi e alle radici (spondilite tubercolare, spondilite anchilosante); infezioni da Herpes genitalis (a livello sacrale); infezioni da citomegalovirus in corso di AIDS; sifilide. I sintomi sono dolore, alterazioni ...
Leggi Tutto
Shwachman, Harry
Pediatra statunitense. Sindrome di S. (o di S.- Diamond): malattia genetica rara di tipo autosomico recessivo, caratterizzata da insufficienza del pancreas esocrino, alterazioni del [...] infanzia, periodo nel quale i sintomi pancreatici (steatorrea, malassorbimento) sono più evidenti e sono più frequenti le infezioni dovute al deficit midollare; con il passare degli anni interviene una compensazione che ne attenua la sintomatologia e ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di una categoria di agenti fitopatogeni (detta anche mycoplasma like organism, MLO) responsabile di alcune malattie delle piante coltivate (moria del pero, flavescenza dorata della [...] che colonizzano esclusivamente i tubi floematici, al di fuori dei quali muoiono per la variazione di pressione osmotica. Le infezioni da f. si trasmettono attraverso insetti vettori o le tecniche di innesto e di propagazione vegetativa. È importante ...
Leggi Tutto
infezione
infezióne s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis «tintura», der. di inficĕre «tingere», part. pass. infectus]. – Propriam., ogni processo morboso provocato da microrganismi patogeni unicellulari (batterî, protozoi,...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...