• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
1283 risultati
Tutti i risultati [1283]
Medicina [523]
Biologia [203]
Patologia [205]
Biografie [97]
Farmacologia e terapia [71]
Chimica [61]
Zoologia [50]
Fisiologia umana [42]
Immunologia [35]
Anatomia [36]

fusobatterio

Dizionario di Medicina (2010)

fusobatterio Genere di batteri (Fusobacterium) anaerobi gram-negativi caratterizzati dall’aspetto di solito fusiforme; comprende numerose specie, alcune delle quali si trovano spesso nelle ferite infette, [...] miste ad altri agenti patogeni. F. necrophorum è l’agente di alcune forme di faringite; F. nucleatum e F. polymorphum sono responsabili di infezioni parodontali. ... Leggi Tutto

Ixodidi

Enciclopedia on line

Ordine di Aracnidi Acari comprendente la sola famiglia Ixodidi, le zecche, ematofagi ed ectoparassiti di Vertebrati (fig.). Hanno apparato boccale con rostro proteso in avanti e sporgente dal margine anteriore [...] dorso (carattere che, insieme ad altri del tegumento, li distingue allo stato adulto dagli Argasidi). Possono diffondere gravi infezioni fra il bestiame (babesiosi) e provocare malattie febbrili anche nell’uomo. Ixodes ricinus (fig. A) è la comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ECTOPARASSITI – VERTEBRATI – ARACNIDI – ACARI

Leiner, Carl

Dizionario di Medicina (2010)

Leiner, Carl Pediatra austriaco (Flöhau, Boemia, 1871 - Vienna 1930). Direttore dell’ospedale pediatrico (dal 1920) e professore universitario (dal 1922) a Vienna. Malattia di L.: eritrodermia desquamativa [...] , che esordisce intorno al 2° mese di vita con arrossamento diffuso della cute, formazione di squame più o meno abbondanti, infezioni sistemiche ricorrenti, diarrea severa, ecc. La malattia è dovuta a un deficit della frazione C5 del complemento. ... Leggi Tutto

vaginite

Dizionario di Medicina (2010)

vaginite Infiammazione della vagina secondaria a cause infettive (batteriche, micotiche, protozoarie, specie da Trichomonas, e virali, da Chlamydia o da Mycoplasma) o allergico-chimiche, a fattori carenziali, [...] in partic. legati alla carenza di estrogeni (vaginite atrofica o senile). Si tratta di infiammazioni facilmente curabili. Più rare sono oggi le infezioni della vagina dovuta a gonococco, quella luetica e quella tubercolare. ... Leggi Tutto

picornavirus

Enciclopedia on line

Virus con RNA a singolo filamento della famiglia Picornaviridae, di piccole dimensioni (18-32 nm), con capside privo di involucro a simmetria icosaedrica. I p. costituiscono un vasto gruppo di virus responsabili [...] di numerose affezioni umane e degli animali (per es., l’afta epizootica). Infettano il tratto gastrointestinale o causano infezioni respiratorie acute. Due generi interessano la patologia umana: Enterovirus, comprendente tra gli altri il virus della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: PICORNAVIRIDAE – POLIOMIELITE – ICOSAEDRICA – INVOLUCRO – CAPSIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su picornavirus (1)
Mostra Tutti

PUERPERIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco") Pasquale Sfameni È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] (1765), a Dublino (1767), a Edimburgo (1778). Nel 1823, alla Maternità di Vienna si ebbero in tre mesi 133 casi letali d'infezione puerperale su 698 donne che vi partorirono; nel mese di maggio del 1856, alla Maternità di Parigi, su 32 puerpere se ne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUERPERIO (4)
Mostra Tutti

ENZIMOREAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Fu proposta da L. Sivori e U. Rebaudi (in Ann. dell'Ist. Maragliano, X, 1922) e applicata alla diagnosi di malattie infettive (tubercolosi, sifilide, tifo, difterite, rabbia, dermatomicosi); di alterazioni [...] e di disfunzioni d'organi; di tumori; della capacità reattiva dell'organismo di fronte a infezioni; dell'attività digestiva di fronte a differenti alimenti. Il concetto su cui si fonda la reazione è il seguente: i sieri posseggono proprietà digestive ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE CHIMICA – AMMINOACIDI – ALBUMINE – BATTERÎ – PEPTONI

malassorbimento

Enciclopedia on line

In patologia, condizione caratterizzata da deficit dell’assorbimento intestinale da cause ereditarie o ignote (m. primitivo) o da altre condizioni morbose (m. secondario). Sindromi da m. Derivano da alterato [...] dell’intestino tenue per alterata digestione (gastroresezione, pancreatite cronica ecc.) o per alterato assorbimento intestinale (infezioni intestinali acute, assunzione di alcol o farmaci, malattia celiaca, sprue ecc.). Il quadro clinico presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INTESTINO TENUE – VIA PARENTERALE – EMORRAGIE – DIARREA – ANEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malassorbimento (1)
Mostra Tutti

ragade

Enciclopedia on line

Lesione lineare e superficiale, di cute o mucose o del punto di transizione tra cute e mucosa. Si presenta come un piccolo taglio, a margini duri e fondo netto con secreto sieroso o siero-ematico. Per [...] lo più dolorosa, tende con difficoltà alla riparazione spontanea e può essere sede di infezioni secondarie. È particolarmente frequente in tre regioni: capezzolo, labbra e ano. Le r. del capezzolo o dell’areola mammaria insorgono in genere durante l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MASTITE – CUTE – ANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ragade (2)
Mostra Tutti

Palù, Giorgio

Enciclopedia on line

Palù, Giorgio. – Microbiologo italiano (n. Oderzo 1949). Specializzato in Oncologia e in Patologia generale, è docente emerito di Virologia e microbiologia all'Università di Padova, dove ha diretto il [...] Neuroscienze e in Scienze e tecnologia presso la Temple University di Philadelphia. I suoi studi si sono concentrati sulle patologie prodotte da agenti di infezioni a trasmissione sessuale, sulle malattie infettive acute e croniche e sulla terapia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – MALATTIE INFETTIVE – MICROBIOLOGIA – NEUROSCIENZE – CORONAVIRUS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 129
Vocabolario
infezióne
infezione infezióne s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis «tintura», der. di inficĕre «tingere», part. pass. infectus]. – Propriam., ogni processo morboso provocato da microrganismi patogeni unicellulari (batterî, protozoi,...
defensina
defensina s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali