idrocele
Versamento sieroso nella vaginale propria del testicolo. Può essere essenziale o sintomatico. Nel primo caso non si accompagna a lesioni apparenti del testicolo o dell’epididimo, nel secondo [...] deriva invece da un’affezione (tubercolosi, sifilide, infezioni batteriche, tumore, ecc.) testicolare o dell’epididimo, oppure da trauma. Le forme congenite sono causate dalla mancata chiusura del dotto peritoneo vaginale, con conseguente ...
Leggi Tutto
Türk, Wilhelm
Clinico tedesco (Alt-Ebersdorf, Slesia, 1871 - Vienna 1916). Prof. presso l’univ. di Vienna. Fu soprattutto un illustre ematologo. Cellule di T.: cellule di tipo linfoide, con protoplasma [...] basofilo, vacuolizzato; sono presenti nelle linfocitosi, nelle infezioni croniche e nelle reazioni leucemoidi (presenza di un elevato numero di leucociti). Camera di T.: dispositivo per il conteggio al microscopio degli elementi figurati del sangue. ...
Leggi Tutto
interleuchina
Sostanza di natura polipeptidica che induce e attiva le cellule del sistema immunitario. Le interleuchine sono citochine secrete da vari tipi cellulari: macrofagi, monociti, cellule dendritiche, [...] fibroblasti e cellule endoteliali. Sono prodotte anche in risposta a infezioni batteriche, alla presenza di TNF (Tumor Necrosis Factor) e in seguito all’interazione delle cellule produttrici con linfociti T CD4 positivi. La loro principale funzione è ...
Leggi Tutto
Abnorme colorazione del sudore. È fenomeno secondario quando il sudore si colora, dopo essere stato secreto, per opera di batteri cromogeni; è primitivo, se si ha secrezione di sudore già colorato, come [...] è stato talora osservato in seguito a infezioni o intossicazioni varie. ...
Leggi Tutto
infezione farmacoresistente
infezióne fàrmacoresistènte locuz. sost. f. – Processo patologico caratterizzato dalla moltiplicazione, nei tessuti viventi, di virus o di microrganismi patogeni (batteri, [...] diventare resistenti fino a dieci differenti antibiotici (v. ). Inoltre, l'uso degli antibiotici nella terapia di alcune infezioni intestinali (per es., in quella provocata da Escherichia coli O157:H7) viene sconsigliato, in quanto, provocando la ...
Leggi Tutto
pelargonio
Pianta del genere Pelargonium, della famiglia Geraniacee. Le radici della specie P. sidoides, originaria del Sudafrica, contengono composti fenolici (acido gallico) e flavonoidi (protoantocianidine) [...] che svolgono un’azione immunostimolante, antibatterica e mucolitica; l’estratto viene utilizzato nelle infezioni respiratorie acute e croniche (bronchiti, sinusiti, rinofaringiti). ...
Leggi Tutto
tolù, balsamo di
Liquido giallognolo prodotto da una pianta leguminosa dell’America tropicale (Myroxylon toluifer o Toluifera balsamum); prende nome dalla cittadina di Tolù in Colombia. In commercio [...] allo stato molle o essiccato, è preparato erboristico per le infezioni catarrali; trova aplicazioni come topico (nelle impurità della pelle) e nell’aromaterapia, nell’ambito delle medicine alternative. ...
Leggi Tutto
chinine
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Sistema che comprende un complesso insieme di interazioni di proteine con attività enzimatica. L’attivazione del sistema delle chinine avviene in risposta a [...] vari fattori, tra cui reazioni allergiche e infiammatorie e infezioni virali. Tale sistema comprende potenti peptidi vasoattivi presenti nel plasma in forma inattiva (chininogeni).
Le chinine si formano dai chininogeni per azione di enzimi ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] chiarito che si tratta di un piccolo virus a RNA ''difettivo'', capace cioè di replicarsi solo in presenza di HBV. L'infezione da HDV si può quindi trasmettere solo o in concomitanza con quella da HBV (coinfezione) o a un soggetto portatore cronico ...
Leggi Tutto
Sostanza presente nel plasma sanguigno degli animali e dell’uomo (chiamata anche antiinvasina I), diretta contro l’attività dell’enzima ialuronidasi di microrganismi patogeni. Contro la proialuronidasi [...] è invece attiva l’antiinvasina II. Il tasso ematico dell’a. aumenta significativamente nelle infezioni da streptococco, compresa la malattia reumatica e la glomerulonefrite (patologia anche detta, più comunemente, nefrite). ...
Leggi Tutto
infezione
infezióne s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis «tintura», der. di inficĕre «tingere», part. pass. infectus]. – Propriam., ogni processo morboso provocato da microrganismi patogeni unicellulari (batterî, protozoi,...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...