• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
1283 risultati
Tutti i risultati [1283]
Medicina [523]
Biologia [203]
Patologia [205]
Biografie [97]
Farmacologia e terapia [71]
Chimica [61]
Zoologia [50]
Fisiologia umana [42]
Immunologia [35]
Anatomia [36]

nisina

Enciclopedia on line

Antibiotico di natura polipeptidica, efficace contro infezioni da streptococchi. È il solo antibiotico ammesso per il trattamento degli alimenti e trova impiego come conservativo per formaggi, altri derivati [...] del latte, conserve vegetali e di pesce ecc.; all’azione inibitrice nei confronti dei principali microrganismi responsabili del deterioramento degli alimenti, associa la capacità di abbassare la resistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: STREPTOCOCCHI – MICRORGANISMI – ANTIBIOTICO – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nisina (1)
Mostra Tutti

cidofovir

Dizionario di Medicina (2010)

cidofovir Farmaco antivirale, utilizzato principalmente nelle infezioni da Herpesvirus e Citomegalovirus. È un inibitore della DNA polimerasi ed agisce pertanto bloccando la sintesi del DNA virale. ... Leggi Tutto

posaconazolo

Dizionario di Medicina (2010)

posaconazolo Farmaco indicato nel trattamento delle infezioni fungine gravi negli adulti. Le patologie per le quali si usa il p. sono: aspergillosi, fusariosi, cromoblastomicosi, micetoma e coccidioidomicosi, [...] nelle quali altri antimicotici non siano tollerati o siano inefficaci; la candidiasi orofaringea come terapia di elezione in pazienti gravi con depressione immunitaria, pazienti in chemioterapia per leucemie, ... Leggi Tutto

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] vengono prodotti ed eliminati ogni giorno; il ciclo replicativo completo del virus ha la durata di 2,6 giorni e coinvolge nell'infezione 1010 linfociti T CD4+, la cui emivita è di 1,6 giorni (v. Perelson e altri, 1996). A causa di un inefficiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

carbapenemi

Dizionario di Medicina (2010)

carbapenemi Antibiotici impiegati per il trattamento delle infezioni gravi causate da batteri in grado di elaborare l’enzima beta-lattamasi. La produzione di tale enzima, infatti, rende questi batteri [...] resisitenti agli antibiotici beta-lattamici ... Leggi Tutto

enterovirus

Dizionario di Medicina (2010)

enterovirus Picornavirus e altre famiglie virali, responsabili di infezioni primitive del canale digerente che possono complicarsi con manifestazioni nervose paralitiche (poliomielite), meningiti, encefaliti. ... Leggi Tutto

carbenicillina

Enciclopedia on line

Penicillina semisintetica, C17H18N2O6S (α-carbossibenzilpenicillina). È particolarmente utile nella terapia delle infezioni da specie di Pseudomonas e da ceppi di Proteus resistenti ad altre penicilline. [...] Deve essere somministrata per via parenterale. È impiegata anche sotto forma di sale sodico. A dosaggi elevati può provocare aumenti del tasso di sodio e diminuzione di quello di potassio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: VIA PARENTERALE – PENICILLINA – PSEUDOMONAS – POTASSIO – SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbenicillina (1)
Mostra Tutti

amikacina

Dizionario di Medicina (2010)

amikacina Farmaco che trova indicazione nel trattamento delle infezioni causate da batteri Gram negativi resistenti alla gentamicina. È un antibiotico aminoglicosidico, derivato della kanamicina e, rispetto [...] alla gentamicina, presenta una maggiore stabilità all’inattivazione enzimatica ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIBIOTICO AMINOGLICOSIDICO – GENTAMICINA – KANAMICINA – INFEZIONI – BATTERI

dicloxacillina

Dizionario di Medicina (2010)

dicloxacillina Penicillina semisintetica indicata soprattutto nella terapia delle infezioni da stafilococco resistente alla penicillina, poiché non viene alterata dalla penicillasi. La d. è stabile anche [...] in ambiente acido e pertanto somministrabile per via orale ... Leggi Tutto

sulfametossazolo

Dizionario di Medicina (2010)

sulfametossazolo Farmaco sulfamidico attivo, dopo somministrazione orale, nelle infezioni batteriche di vari apparati, spec. delle vie urinarie. La combinazione con trimetoprim si chiama co-trimossazolo, [...] ed è maggiormente attiva nelle proporzioni fisse pari a 5:1 (800 mg di s. e 160 di trimetoprim); questo farmaco è part. efficace verso batteri gram-positivi e gram-negativi, le clamidie, la Pneumocisti ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI BIANCHI – TRIMETOPRIM – SULFAMIDICO – CLAMIDIE – BATTERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 129
Vocabolario
infezióne
infezione infezióne s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis «tintura», der. di inficĕre «tingere», part. pass. infectus]. – Propriam., ogni processo morboso provocato da microrganismi patogeni unicellulari (batterî, protozoi,...
defensina
defensina s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali