– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] specificamente i diversi mRNA e utilizzarli come farmaci. Sperimentalmente essi sono mol to attivi contro alcuni tumori e infezioni virali, ma ci sono grandi difficoltà nel passaggio alla clinica a causa della loro scarsa stabilità nell’organismo ...
Leggi Tutto
scialolitiasi
Calcolosi delle ghiandole salivari, più frequente nel sesso maschile e nell’età media; la sua eziopatogenesi non si differenzia da quella delle altre litiasi: stasi del secreto, corpi estranei [...] degli epiteli, ecc. I calcoli (scialoliti), a sede intraghiandolare, possono rimanere silenti o dare luogo a una infezione acuta o cronica. Gli scialoliti dei dotti possono causare la cosiddetta colica salivare, caratterizzata da dolore brusco con ...
Leggi Tutto
spiramicina
Antibiotico della famiglia dei macrolidi, isolato da colture di Streptomyces ambofaciens. Agisce sulle cellule batteriche in fase proliferativa con meccanismo di tipo batteriostatico, per [...] dei tessuti molli (piodermiti, foruncolosi, ascessi, piaghe infette). È stata usata con risultati favorevoli in alcune infezioni da micoplasmi, in uretriti aspecifiche e nella toxoplasmosi. Questo farmaco è in genere ben tollerato; talora però ...
Leggi Tutto
rinolaringite
Processo infiammatorio a carico contemporaneamente della mucosa del naso e della laringe, per lo più associato anche a infiammazione della faringe. Gli episodi più frequenti hanno eziologia [...] virale, ma possono esserci concomitanti infezioni batteriche che vanno trattate con terapia antibiotica. Le r. di natura allergica possono avere carattere stagionale ed esacerbarsi durante i periodi nei quali, per es., si ha la disseminazione di ...
Leggi Tutto
sieroma Versamento sottocutaneo di linfa, derivato da rottura di vasi linfatici di un certo calibro in seguito a trauma più o meno violento: più frequente negli arti inferiori, può riassorbirsi spontaneamente [...] o complicarsi con flogosi, infezioni ecc. ...
Leggi Tutto
frontale, sindrome
Insieme dei sintomi neurologici e psichici dovuti a lesione anatomica del lobo frontale del cervello: tumori (primitivi e metastatici), atrofia, emorragie e infarti, ascessi batterici [...] o amebici, localizzazioni f. di infezioni da toxoplasma, citomegalovirus, germi opportunisti in pazienti immunocompromessi, ecc.
Anatomofisiologia
La corteccia frontale occupa nell’uomo il 30% del cervello, molto più che in qualsiasi primate. Le ...
Leggi Tutto
Besredka, Alexandre
Medico russo naturalizzato francese (Odessa 1870 - Parigi 1940), direttore dell’Istituto Pasteur di Parigi (1919-40). Ricordato per i suoi studi sull’anafilassi, si dedicò in partic. [...] allo studio immunologico delle infezioni intestinali. A lui si deve, tra l’altro, la proposta di sfruttare la via orale per la vaccinazione contro alcune malattie infettive (soprattutto tifo). Desensibilizzazione alla B.: metodo di prevenzione delle ...
Leggi Tutto
sieroma
Versamento sottocutaneo di linfa da rottura di vasi linfatici di un certo calibro in seguito a trauma più o meno violento: più frequente negli arti inferiori, può riassorbirsi spontaneamente [...] o complicarsi con flogosi, infezioni, ecc. ...
Leggi Tutto
ZOMOTERAPIA (dal gr. ξωμός "succo di carne" e ϑεραπεία cura")
Francesco Galdi
Cura con il plasma muscolare che nel 1865 fu raccomandata da J.-J.-N. Fuster di Montpellier (1801-1876), contro la tisi e [...] le cause disponenti alla tubercolosi s'annovera la debolezza funzionale della tiroide tanto che l'organismo diviene più suscettibile all'infezione tubercolare appunto in quei periodi o in quelle condizioni in cui la tiroide è più esposta a sofferenze ...
Leggi Tutto
prepuzio
Piega cutanea che ricopre il glande del pene (e per estens. anche la piega mucosa che ricopre la clitoride). Il p. maschile può essere congenitamente ristretto (fimosi), e si può facilmente [...] infiammare per infezioni da germi sia cutanei sia specifici delle vie urinarie (balanite, balanopostite). Può essere escisso parzialmente o, anche per motivi religiosi, totalmente (circoncisione). ...
Leggi Tutto
infezione
infezióne s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis «tintura», der. di inficĕre «tingere», part. pass. infectus]. – Propriam., ogni processo morboso provocato da microrganismi patogeni unicellulari (batterî, protozoi,...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...