Antibiotico semisintetico C16H19N3O5S della classe delle penicilline (detto anche amoxicillina). Dotata di ampio spettro d’azione, è impiegata nel trattamento di infezioni delle vie respiratorie, del sistema [...] nervoso centrale, delle vie urinarie e nella eradicazione di Helicobacter pylori ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] colpiti e della loro distribuzione geografica (v. fig.). Secondo i dati forniti, dall'inizio dell'epidemia al 2020 hanno contratto l’infezione da HIV 79,3 milioni di individui, e 36,3 milioni sono deceduti a causa di patologie connesse; a fronte di ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia l'uso di sostanze chimiche quali mezzi di distruzione di agenti patogeni. Essa tratta specialmente le infezioni da protozoi più che quelle di origine battetica, le cui tossine sono [...] è qui consentito; ci limiteremo alle linee generali e ai farmaci usati nella pratica clinica corrente. Di questi, secondo le infezioni da combattere, ne troviamo fra i coloranti, i composti del gruppo dell'arsenico, fra i derivati del mercurio, della ...
Leggi Tutto
daptomicina
Antibiotico appartenente alla classe dei lipopeptidi ciclici. È attiva contro i batteri gram-positivi ed è indicata nel trattamento delle infezioni complicate della cute e dei tessuti molli. ...
Leggi Tutto
fluorochinolone
Antibiotico battericida che inibisce l’attività della girasi del DNA. I f. sono ampiamente usati nella pratica clinica per trattare infezioni causate da vari germi: sono efficaci su Stafilococchi, [...] Pseudomonas, Clamidie, Mycoplasma ...
Leggi Tutto
enterobatterio
Batterio gram-negativo, anaerobio facoltativo, appartenente al genere Enterobacter, che vive abitualmente nell’intestino. Alcune specie (per es., E. aerogenes, causa di infezioni della [...] pelle e del tratto urinario) hanno importanza in quanto agenti di infezioni opportunistiche nosocomiali e in individui immunocompromessi, talvolta molto resistenti alla terapia antibiotica. E. sakazakii è causa di tossinfezioni alimentari nei neonati ...
Leggi Tutto
micafungina
Farmaco antimitotico, che agisce inibendo un enzima presente sulla membrana cellulare, con conseguente lisi, dei funghi patogeni. Viene utilizzata nelle infezioni medio-gravi da Candida, [...] da aspergillo e da altri miceti, spec. nelle forme disseminate, nella fibrosi cistica e nei pazienti con depressione immunitaria ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] possibile stimare i sieropositivi in Italia, per l’anno 2008, tra i 140.000 e i 150.000.
L’incidenza di nuove infezioni da HIV è stata stimata intorno a 3500÷4000 casi verificatisi nel 2008, mentre nel 1987 erano state registrate stime intorno ai 14 ...
Leggi Tutto
stranguria
Disturbo della minzione consistente in una difficoltosa e intermittente emissione di urina, spesso a gocce. Si riscontra, in genere, per flogosi, infezioni, stenosi delle vie urinarie (ipertrofia [...] e neoplasie della prostata, restringimenti uretrali, malattia del collo vescicale, ecc.). La diagnosi contempla accertamenti clinici che, nell’ordine di complessità, sono: esame urine e urinocultura, visita ...
Leggi Tutto
pelviperitonite
Processo infiammatorio acuto o cronico, primitivo o secondario, del peritoneo pelvico, più frequente nelle donne in cui può essere causato da infezioni puerperali e annessiti. L’infezione [...] può propagarsi al peritoneo per via linfatica, per contiguità, o direttamente per rottura di una raccolta saccata. La p. si manifesta con febbre, segni obiettivi di difesa addominale, subocclusione intestinale. ...
Leggi Tutto
infezione
infezióne s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis «tintura», der. di inficĕre «tingere», part. pass. infectus]. – Propriam., ogni processo morboso provocato da microrganismi patogeni unicellulari (batterî, protozoi,...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...