• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
502 risultati
Tutti i risultati [1366]
Medicina [502]
Biologia [206]
Patologia [192]
Biografie [203]
Zoologia [68]
Farmacologia e terapia [45]
Storia [51]
Microbiologia [40]
Storia della medicina [42]
Immunologia [33]

pio-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico nelle quali indica «pus, reazione flogistica purulenta». Germi piogeni Microrganismi patogeni (stafilococchi, streptococchi, gonococchi, piocianei [...] . Le caratteristiche dell’essudato dipendono prevalentemente dalla natura dei germi che determinano la pleurite. Pioftalmia Infezione purulenta dell’occhio. Piometra Ritenzione nella cavità uterina di materiale purulento che si osserva in alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI – LIQUIDO SEMINALE – CAVITÀ UTERINA – CAVITÀ SIEROSA – STREPTOCOCCHI

rosolia

Enciclopedia on line

Malattia infettiva acuta esantematica, generalmente epidemica (detta anche rubeola), provocata da un virus specifico appartenente alla famiglia Togaviridae, a RNA, caratterizzato da un solo tipo antigenico. [...] della r. è di solito assolutamente benigna, purché non si tratti di gestanti nelle quali talora l’infezione può colpire gravemente il prodotto del concepimento, determinando la cosiddetta embriopatia rubeolica, rappresentata dalla presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – TOGAVIRIDAE – INFEZIONE – ESANTEMA – PROGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rosolia (2)
Mostra Tutti

MONTAGNIER, Luc

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONTAGNIER, Luc Marco Vari Medico francese, nato a Chabris il 18 agosto 1932. Ha iniziato la sua carriera scientifica alla Facoltà di Scienze di Parigi (1955-67). Dal 1972 dirige l'Unità di oncologia [...] la presenza di un retrovirus. Incerto se considerare il virus come causa diretta dell'AIDS o come un'ulteriore infezione associata alla malattia, M. lo ha chiamato Lymphadenopathy-Associated Virus (LAV). Quasi contemporaneamente, negli Stati Uniti, R ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – RETROVIRUS – ANTICORPI – INFEZIONE – ONCOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAGNIER, Luc (3)
Mostra Tutti

EPSTEIN, Michael Antony

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Patologo inglese, nato a Londra il 18 maggio 1921. Ha svolto a Bristol (1968-82) un'attività di primaria importanza nel campo della patologia, sia come docente di questa disciplina nella locale università, [...] di E.-Barr, che è causa della mononucleosi infettiva, ma che può provocare nell'uomo particolari tumori: il linfoma di Burkitt e un carcinoma naso-faringeo (v. tumore, App. IV, iii, p. 694, e virus: Patogenesi dell'infezione virale, pp. 833 e 836). ... Leggi Tutto
TAGS: MONONUCLEOSI INFETTIVA – COLLÈGE DE FRANCE – NEW YORK – LONDRA – PARIGI

DI MATTEI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MATTEI, Eugenio Giuseppina Bock Berti Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] malarica sperimentale nell'uomo, in Giornale della Soc. ital. d'igiene, XVII [1895], pp. 217-258; L'infezione malarica sperimentale negli animali e gli emoparassiti degli uccelli, ibid., pp. 329-390), accanto ad altri più specificamente interessanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VASI

Enciclopedia Italiana (1937)

VASI Primo DORELLO Antonio COSTA . Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] professione, lo stato sociale, il tipo di nutrizione, l'intossicazione alcoolica o nicotinica, la tubercolosi, il reumatismo e altre infezioni, fatta riserva per la sifilide, che potrebbe disporre l'aorta all'ateroma (S. V. Anitschkow, B. de Vecchi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASI (1)
Mostra Tutti

REUMATICHE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

REUMATICHE, MALATTIE Giuido DAGNINI . Col nome di malattie reumatiche si designa un gruppo di affezioni morbose le quali presentano un sintoma comune, e cioè il fenomeno reuma o reumatismo. Il reuma [...] acuta secondaria (reumatismo infettivo sintomatico, pseudoreumatismo infettivo, artrite reumatoide) alle varie malattie da infezione (setticemie, tifo e paratifi, blenorragia, scarlattina, dissenteria, sifilide, tubercolosi, ecc.). II. Artriti e ... Leggi Tutto

Modelli matematici in immunologia

Frontiere della Vita (1998)

Modelli matematici in immunologia Ulrich Behn (Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania) Franco Celada (Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia) Philip [...] parametri, tre configurazioni di punti fissi che descrivono rispettivamente uno stato vergine, uno stato di immunità, e uno di infezione cronica (fig. 3). Il comportamento dinamico mostra una risposta secondaria che è più veloce e più forte di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – MATEMATICA APPLICATA

PERRONCITO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONCITO, Aldo Valentina Cani Antonella Berzero PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] molti stabilimenti di bonifica, di ricerche diagnostiche su tifo, paratifo e ittero epidemico. Nel 1917 fu debilitato da un’infezione tubercolare e l’acutizzarsi della malattia lo costrinse al ricovero a Pavia. Nel 1918 ottenne la nomina a professore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

otite

Enciclopedia on line

Processo infiammatorio dell’orecchio a decorso acuto o cronico, determinato da germi patogeni diversi che possono localizzarsi in corrispondenza dell’orecchio sia direttamente sia per il propagarsi di [...] strada all’esterno. Non curata, tende a diventare cronica e dà luogo frequentemente a complicazioni per il propagarsi dell’infezione verso le cellule mastoidee (mastoidite), verso le meningi e il cervello o verso i vasi venosi meningei (tromboflebite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: ASCESSO CEREBRALE – INFIAMMAZIONE – IPOACUSIA – METASTASI – INFEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su otite (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 51
Vocabolario
infezióne
infezione infezióne s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis «tintura», der. di inficĕre «tingere», part. pass. infectus]. – Propriam., ogni processo morboso provocato da microrganismi patogeni unicellulari (batterî, protozoi,...
immunità ibrida
immunita ibrida immunità ibrida loc. s.le f. La risposta immunitaria generata dalla combinazione degli effetti di un’infezione virale e dalla successiva vaccinazione contro la malattia provocata dal virus; detta anche super-immunità. ♦ La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali