Gobba
Giancarlo Urbinati
Con il termine gobba vengono indicate, nel linguaggio comune, alcune deformità che interessano soprattutto la colonna vertebrale. Più estensivamente, la parola è usata per denotare [...] . Una formazione analoga, a tipo di cuscinetto adiposo dorsocervicale allargato, è stata descritta in pazienti con infezione da HIV trattati con inibitori delle proteasi. Tali gibbosità sembrano essere causate da anomalie regionali nella lipogenesi ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] molto frequenti. Altrettanto importanti sono le lesioni infiammatorie (paterecci, tenosinoviti). I germi giungono alla m. per infezione diretta, in seguito a lesioni anche di minima entità (quali graffiature, escoriazioni, punture) dei tegumenti e ...
Leggi Tutto
Espressione introdotta da C. v. Pirquet (1904) e usata a designare stati di modificata capacità reattiva dell'organismo acquisiti mediante il superamento di una malattia o mediante il trattamento con determinate [...] con questa, si sono studiate e usate a scopo diagnostico una quantità di reazioni consistenti nel saggiare in svariate infezioni la responsività flogistica dei tessuti, per lo più della pelle, di fronte all'applicazione locale di estratti dei germi ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025)
Gabriele AMALFITANO
Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] sostituendo al Trypanosoma gambiense;
10) la dimostrazione in Venezuela e poi in Argentina, Columbia, Guatemala, ecc. di una infezione da Trypanosoma rangeli, che è causa di una malattia che colpisce soprattutto i bambini e può generare confusione ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] a un antigene con la produzione di anticorpi. Lo stesso sistema è anche ben utilizzabile negli studi sull'infezione e la moltiplicazione virale: di grandissima importanza per il nostro attuale problema del differenziamento cellulare è il fatto ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] lo scopo di ridurre le recidive e di migliorare il deficit respiratorio. Probabilmente questo interesse nei riguardi dell'infezione tubercolare era dovuto al fatto che spesso i pazienti vivevano a lungo isolati, in strutture specializzate, seguiti da ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] che rivestono una molecola di DNA, che viene iniettata all'interno della cellula batterica ospite al momento dell'infezione. La struttura estremamente semplice dei batteriofagi (DNA e proteine) li rendeva quindi ideali per risolvere in maniera ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] la loro progressione nelle vie aeree distali. L'attivazione del riflesso dell'apnea nella laringe sensibilizzata da infiammazione o infezione è stata proposta quale uno dei meccanismi capaci di indurre morte improvvisa nel neonato (Gaultier 1995). Il ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] azione del virus si è esplicata nelle prime 8 settimane della gravidanza. Il periodo di maggiore rischio per l'infezione da citomegalovirus (la più comune tra tutte quelle che colpiscono il feto) corrisponde al secondo trimestre di gestazione; poiché ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] del parto e una spiccata predilezione per l'indirizzo sperimentale.
In un piccolo gruppo di lavori riguardante la profilassi dell'infezione puerperale mediante l'antisepsi, il C. mostrò il suo interesse al metodo che stava allora diffondendosi, e che ...
Leggi Tutto
infezione
infezióne s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis «tintura», der. di inficĕre «tingere», part. pass. infectus]. – Propriam., ogni processo morboso provocato da microrganismi patogeni unicellulari (batterî, protozoi,...
immunita ibrida
immunità ibrida loc. s.le f. La risposta immunitaria generata dalla combinazione degli effetti di un’infezione virale e dalla successiva vaccinazione contro la malattia provocata dal virus; detta anche super-immunità. ♦ La...