• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1366 risultati
Tutti i risultati [1366]
Medicina [502]
Biologia [206]
Patologia [192]
Biografie [203]
Zoologia [68]
Farmacologia e terapia [45]
Storia [51]
Microbiologia [40]
Storia della medicina [42]
Immunologia [33]

Reazioni da farmaci

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Reazioni da farmaci Giuseppe Luzi La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] di opzioni con la quale si propone al medico di individuare la fase opportuna per iniziare il trattamento (AIDS sintomatico, infezione asintomatica con numero di linfociti T CD4+ al di sotto di 200/mmc e così via) o di dilazionarlo in rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – ACIDO ACETILSALICILICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reazioni da farmaci (5)
Mostra Tutti

LURIA, Salvador Edward

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LURIA, Salvador Edward Luciana Fratini Biologo, nato a Torino il 13 agosto 1912; naturalizzato americano nel 1947. Si laureò in medicina a Torino, dove fu allievo di G. Levi; studiò fisica e radiologia [...] collaborazione con M. Delbrück, dimostrò trattarsi di selezione di mutazioni spontanee e non di una risposta adattativa all'infezione. Riconobbe inoltre che la mutazione dei fagi ha luogo durante la loro replicazione ed è analoga alla mutazione dei ... Leggi Tutto

DULBECCO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DULBECCO, Renato Andrea Grignolio Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] attenzione al virus oncogeno del sarcoma di Rous, in grado di sviluppare il tumore nei polli (Dulbecco, 1955). Dopo l’infezione tale virus aveva la capacità di entrare in una fase di latenza, in cui sembrava invisibile, per poi trasformare, anziché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ANTICORPI MONOCLONALI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DULBECCO, Renato (6)
Mostra Tutti

artroprotesi

Dizionario di Medicina (2010)

artroprotesi Maria Grazia Di Pasquale Sostituzione completa di un’articolazione con una protesi, che riproduce anatomicamente, e soprattutto funzionalmente, l’articolazione danneggiata. Indicazioni L’intervento [...] mezzi di sintesi, nel caso di artrosi avanzata su anca normale o displasica, o ancora per gli esiti di un’infezione cronica tubercolare. Altra articolazione sede di frequente a. è quella del ginocchio, quando l’usura dei condili femorali e tibiali ... Leggi Tutto
TAGS: ARTRITE REUMATOIDE – OSTEOMIELITE – POLIETILENE – ANTIBIOTICI – INFEZIONE

ORTNER, Norbert

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTNER, Norbert Clinico, nato a Linz il 10 agosto 1865. Laureatosi nel 1889 a Vienna, libero docente nel 1895, nel 1907 fu professore ordinario di medicina interna a Innsbruck, nel 1911 successe ad A. [...] del ricorrente nella stenosi mitralica; dyspragia intermittens angiosclerotica intestinalis), del sistema nervoso, delle malattie da infezione. Scrisse: Vorlesungen über spezielle Theraphie innerer Krankheiten (Vienna e Lipsia 1897; 6ª ed., 1923 ... Leggi Tutto

MALATTIE INFETTIVE EMERGENTI

XXI Secolo (2010)

Malattie infettive emergenti Giuseppe Ippolito Enrico Girardi Cristiana Pulcinelli Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] , alcuni casi sono stati segnalati in diversi Paesi europei, anche in Italia, ma si trattava di persone che avevano contratto l’infezione nelle zone epidemiche e si erano ammalate dopo il rientro nel Paese di origine. Durante l’estate del 2007 però è ... Leggi Tutto

Epstein, Michael Anthony

Dizionario di Medicina (2010)

Epstein, Michael Anthony Medico inglese (n. Londra 1921). Prof. di patologia (1968-85) all’univ. di Bristol, è stato vicepresidente della Royal Society di Londra (1986-91). Insieme a Y.M. Barr ha identificato [...] , e in determinate condizioni può riattivarsi. In alcuni individui con risposta immunitaria alterata il virus dà origine a un’infezione cronica attiva, talora anche grave. Oltre che alla mononucleosi infettiva, il virus di E.-Barr è stato associato a ... Leggi Tutto
TAGS: MONONUCLEOSI INFETTIVA – ROYAL SOCIETY – HERPESVIRUS – CAPSIDE – LONDRA

chemiotassi

Dizionario di Medicina (2010)

chemiotassi Movimento di traslazione di organismi o organel l i unicel lulari or ientato da uno stimolo chimico. In partic., fenomeno caratteristico dei granulociti polimorfonucleati neutrofili la cui [...] arachidonico. Durante le fasi del processo infiammatorio, i polimorfonucleati neutrofili si spostano nella zona dove si trova l’infezione o il danno tissutale, passando attraverso le cellule endoteliali dei piccoli vasi e dei tessuti e, grazie alla ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE ENDOTELIALI – ACIDO ARACHIDONICO – INFIAMMAZIONE – GRANULOCITI – FAGOCITOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chemiotassi (3)
Mostra Tutti

neuraminidasi

Dizionario di Medicina (2010)

neuraminidasi Enzima appartenente alla classe delle idrolasi, che scinde il legame glicosidico tra un acido sialico (o N-acetilneuraminico) e uno zucchero nelle glicoproteine che costituiscono il muco; [...] ciclo di replicazione virale, consentendo la fuoriuscita delle particelle virali dalla cellula ospite e facilitando la diffusione dell’infezione; la n. virale è il bersaglio dei farmaci antinfluenzali oseltamivir e zanamivir. Nell’uomo, il deficit di ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SIALICO – GLICOPROTEINE – OSELTAMIVIR – INFEZIONE – ZUCCHERO

papova

Enciclopedia on line

Gruppo di virus oncogeni a DNA, appartenenti alla famiglia Papovaviridae. I p. sono rappresentati dai virus del papilloma (dell’uomo, del coniglio, dei bovini e dei cani), dai virus del polioma, dal p. [...] ed è costituita da 5243 coppie di basi. Il ciclo vitale del virus coinvolge una serie ordinata di eventi genetici. Dopo l’infezione, il DNA virale nudo (virione) si dirige nel nucleo della cellula ospite e inizia la trascrizione e traduzione dei geni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: REPLICAZIONE DEL DNA – ICOSAEDRICO – INFEZIONE – PROTEINE – ONCOGENI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 137
Vocabolario
infezióne
infezione infezióne s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis «tintura», der. di inficĕre «tingere», part. pass. infectus]. – Propriam., ogni processo morboso provocato da microrganismi patogeni unicellulari (batterî, protozoi,...
immunità ibrida
immunita ibrida immunità ibrida loc. s.le f. La risposta immunitaria generata dalla combinazione degli effetti di un’infezione virale e dalla successiva vaccinazione contro la malattia provocata dal virus; detta anche super-immunità. ♦ La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali