• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1366 risultati
Tutti i risultati [1366]
Medicina [502]
Biologia [206]
Patologia [192]
Biografie [203]
Zoologia [68]
Farmacologia e terapia [45]
Storia [51]
Microbiologia [40]
Storia della medicina [42]
Immunologia [33]

SPOROZOI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOROZOI (lat. scient. Sporozoa Leuckart, 1879) Leopoldo Granata Questi interessanti organismi, limitati oramai (v. neosporidî) ai Coccidî, alle Gregarine e agli Emosporidî, costituiscono un gruppo veramente [...] germi infettanti (sporozoiti), per lo più protetti da un involucro resistente, che rappresenta un adattamento inerente alla propagazione dell'infezione da un ospite all'altro e manca nelle forme con due ospiti nelle quali non ha luogo un passaggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPOROZOI (1)
Mostra Tutti

PELLIZZARI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLIZZARI, Pietro Agostino Palmerini Dermatologo e sifilografo, nato il il 23 marzo 1823 a Firenze, dove morì il 2 ottobre 1892. Studiò a Siena, Pisa e Firenze, si laureò nel 1852, nel 1859 ebbe l'insegnamento [...] delle malattie veneree nell'Istituto degli studî superiori a Firenze, fu poi medico nell'ospedale di S. Maria nuova. Scrisse sull'uso dello ioduro potassico nella cura della lue, sull'infezione puerperale, sulle perforazioni del setto cardiaco, ecc. ... Leggi Tutto

dengue

Dizionario di Medicina (2010)

dengue Malattia epidemica delle zone tropicali e subtropicali dovuta a un virus (flavivirus, della fam. Togaviridae), trasmesso da zanzare delle specie Aedes aegypti e Aedes albopictus. Può presentarsi [...] rilievo, essendo nel mondo circa 2,5 miliardi i soggetti esposti al rischio di infezione e circa 50 milioni per anno i casi accertati di infezione. Dengue emorragica Complicanza potenzialmente fatale di d. che si manifesta con febbre elevata (fino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dengue (2)
Mostra Tutti

leucomielite

Dizionario di Medicina (2010)

leucomielite Malattia infiammatoria che colpisce la sostanza bianca del midollo spinale;  le l. possono far parte di un quadro più esteso di encefalomielite (➔). Fra le l., quelle postinfettive, le postvacciniche [...] ’agente infettante nel nevrasse, e in modo specifico nella sostanza bianca. La causa più frequente è l’infezione da virus JCV, lo stesso responsabile della leucoencefalopatia multifocale progressiva (➔). Tutte le l. sono caratterizzate da fenomeni ... Leggi Tutto

PROTEINOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTEINOTERAPIA Francesco Galdi . È una parte speciale della colloidoterapia (v.) e consiste nell'introduzione di sostanze albuminoidee e dei loro prodotti di scissione nell'organismo per via parenterica [...] senso, e l'azione è più intensa negli stati infiammatorî e più intensa ancora quando v'è nell'organismo un'infezione. Già gli antichi empiricamente conoscevano le virtù curative del cosiddetto ascesso di fissazione, il quale è stato riproposto da A ... Leggi Tutto

LUPUS

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPUS Mario Truffi . Nome dato universalmente a due distinte dermatosi: lupus volgare e lupus eritematoso, dovuta alla tendenza destruente, divorante quasi, che talvolta la malattia presenta. Il lupus [...] ; più nei giovani che negli adulti. Si descrive anche una forma rarissima di lupus eritematoso acuto, con caratteri d'infezione generale a decorso grave, quasi sempre mortale. Oltre che con la tubercolosi, è stato messo in rapporto con la sifilide ... Leggi Tutto

NEISSER, Albert

Enciclopedia Italiana (1934)

NEISSER, Albert Agostino Palmerini Dermosifilopatologo, nato a Schweidnitz il 22 gennaio 1855, morto a Breslavia il 23 luglio 1916. Studiò a Breslavia e a Erlangen dove si laureò nel 1877, conseguì [...] Si dedicò allo studio delle malattie cutanee e sessuali; è particolarmente noto per avere scoperto l'agente dell'infezione blenorragica (gonococco di Neisser), ma eseguì anche importanti ricerche sul bacillo della lebbra, studiandolo per primo con i ... Leggi Tutto

HCV, virus

Dizionario di Medicina (2010)

HCV, virus Maria Cristina Morelli Virus a RNA appartenente alla famiglia delle Flaviviridae, responsabile dell’epatite C. Il virus presenta una grande variabilità della sequenza genomica, che ha portato [...] è del 3% ma varia in relazione all’età e alla regione di provenienza con un evidente gradiente da nord a sud. L’infezione da HCV è oggi la causa o concausa più frequente di malattia cronica del fegato, di cirrosi e di epatocarcinoma in tutto il mondo ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – BIOLOGIA MOLECOLARE – EPATOCARCINOMA – INTERFERONE – RIBAVIRINA

Hantaan, virus di

Dizionario di Medicina (2010)

Hantaan, virus di Agente eziologico della febbre di Corea o, secondo la nomenclatura della Organizzazione mondiale della sanità, della febbre emorragica con sindrome renale. Il virus di H. (dal nome [...] la Corea del Nord e la Corea del Sud, in cui fu isolato per la prima volta nel 1977) è un virus a RNA. L’infezione è trasmessa all’uomo da ratti (anche di laboratorio); ne sono stati descritti casi anche in Europa, per es., nei Paesi Bassi, nel 1984 ... Leggi Tutto

ozena

Dizionario di Medicina (2010)

ozena Malattia delle fosse nasali, caratterizzata da un profondo e diffuso processo di suppurazione che esita in atrofia e che coinvolge la mucosa e, in un secondo tempo, anche il periostio e le pareti [...] delle secrezioni in grosse masse crostate, verdastre, che riproducono lo stampo delle cavità stesse. La causa è un’infezione batterica, talvolta associata a deficit immunitario. Possono coesistere anoressia e dispepsia. Le cure sono a base di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ozena (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 137
Vocabolario
infezióne
infezione infezióne s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis «tintura», der. di inficĕre «tingere», part. pass. infectus]. – Propriam., ogni processo morboso provocato da microrganismi patogeni unicellulari (batterî, protozoi,...
immunità ibrida
immunita ibrida immunità ibrida loc. s.le f. La risposta immunitaria generata dalla combinazione degli effetti di un’infezione virale e dalla successiva vaccinazione contro la malattia provocata dal virus; detta anche super-immunità. ♦ La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali