• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1366 risultati
Tutti i risultati [1366]
Medicina [502]
Biologia [206]
Patologia [192]
Biografie [203]
Zoologia [68]
Farmacologia e terapia [45]
Storia [51]
Microbiologia [40]
Storia della medicina [42]
Immunologia [33]

SPOROTRICOSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOROTRICOSI (dal nome del gen. Sporotrichum) Agostino PALMERINI Giuseppe BOLOGNESI Sono affezioni della patologia umana e comparata prodotte da miceti (funghi) patogeni. Rientrano pertanto nel grande [...] un'affezione rara. Le vie d'inoculazione sono rappresentate da lesioni di continuo della cute o delle mucose. Veicolo d'infezione è in genere un frammento vegetale contenente il fungo e le sue spore. La sede della sporotricosi è varia: ricordiamo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPOROTRICOSI (1)
Mostra Tutti

nevralgia

Dizionario di Medicina (2010)

nevralgia Andrea Truini Nevralgia da Herpes zoster L’Herpes zoster è causato dalla riattivazione del virus della varicella-zoster, rimasto allo stato latente all’interno delle cellule gangliari sensitive [...] dopo la prima infezione. Le manifestazioni dermatologiche (lesioni maculopapulari che evolvono in vescicole) e i disturbi sensitivi conseguenti (incluso il dolore) hanno pertanto una distribuzione neuroanatomica conseguente (hanno cioè una precisa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nevralgia (2)
Mostra Tutti

Baccèlli, Guido

Enciclopedia on line

Baccèlli, Guido Medico e uomo politico italiano (Roma 1830 - ivi 1916). Insegnò prima medicina legale, poi, dal 1856, diresse la clinica medica dell'univ. di Roma. Fra i suoi contributi meritano particolare ricordo gli [...] studî sulla infezione malarica e sulla semeiotica dei versamenti toracici e l'adozione della via endovenosa come mezzo di introduzione di alcuni farmaci (sali di chinino, sublimato). Deputato dal 1874, fu più volte ministro della Istruzione Pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MEDICINA LEGALE – PALUDI PONTINE – AGRICOLTURA – SEMEIOTICA – MALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baccèlli, Guido (3)
Mostra Tutti

HAV, virus

Dizionario di Medicina (2010)

HAV, virus Maria Cristina Morelli Enterovirus a RNA che causa epatite acuta auto-limitante. Epidemiologia Il virus è diffuso in tutto il mondo ed è causa di circa 1,5 milioni di casi di epatite acuta [...] di epatite A sintomatica di 2÷3 casi per 100.000 abitanti all’anno. I molluschi contaminati sono la più frequente sorgente di infezione, rendendo conto di circa il 40% di tutti i casi di epatite A, mentre i viaggi in aree ad alta endemia sono ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSAMINASI – VACCINAZIONE – ENTEROVIRUS – MOLLUSCHI – INFEZIONE

screziatura

Enciclopedia on line

screziatura In botanica, presenza su foglie, petali ecc. di macchie chiare (bianche, grigie, giallicce) o in generale di colore diverso da quello di fondo. È dovuta a fattori costituzionali, e quindi è [...] ereditaria, oppure a infezione di virus, e allora è trasmissibile per innesto; può essere causata anche da fattori ambientali. Molte piante sono ornamentali appunto grazie alla loro screziatura. Il colore più chiaro (biancastro o gialliccio) si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA
TAGS: BOTANICA – PETALI

immunotrasfusione

Dizionario di Medicina (2010)

immunotrasfusione Pratica ormai in disuso, consistente nell’introduzione per via venosa di sangue donato da un convalescente della malattia infettiva che si vuol curare o prevenire, o da un soggetto [...] previamente vaccinato contro la stessa infezione, in modo tale che siano trasferiti dal donatore gli anticorpi sviluppati. L’i. è stata prima sostituita dalla somministrazione di siero immune, poi di immunoglobuline. ... Leggi Tutto

chirurgia

Enciclopedia on line

Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] ‘chirurgiche’, salvo eccezioni. Per es., l’ulcera gastro-duodenale è curabile con i nuovi farmaci (antisecretori e terapia dell’infezione da Helicobacter pylori) e la c. è chiamata a risolvere solo i casi nei quali si verificano complicanze. Anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ESOFAGITE DA REFLUSSO – CORPUS HIPPOCRATICUM – EXANGUINOTRASFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chirurgia (14)
Mostra Tutti

Foà, Pio

Enciclopedia on line

Foà, Pio Anatomo-patologo italiano (Sabbioneta 1848 - Torino 1923), prof. di anatomia patologica nelle univ. di Modena e Torino; socio nazionale dei Lincei (1892), senatore del Regno (1908). Portò notevoli contributi [...] all'ematologia. Classici i suoi lavori sull'infezione da diplococco pneumonico. Studiò i rapporti funzionali tra fegato e milza, l'eziologia del cancro, la patologia delle ghiandole endocrine. Si occupò anche di varî argomenti d'igiene sociale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – SABBIONETA – DIPLOCOCCO – EMATOLOGIA – INFEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foà, Pio (2)
Mostra Tutti

GUARNIERI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARNIERI, Giuseppe Alessandro Lustig Medico, nato il 20 aprile 1856 a Offida (Ascoli Piceno), morto ivi il 15 agosto 1918. Si laureò a Roma nel 1882; frequentò la scuola medica di S. Tommasi Crudeli [...] , ove fu anche medico primario degli ospedali. Fu ricercatore profondo e originale. Notevoli sono i suoi studî sull'infezione malarica, sulla profilassi e trasmissione della tubercolosi (in collaborazione con A. Celli), sulla colorazione vitale e sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNIERI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Saemisch, Edwin Theodor

Dizionario di Medicina (2010)

Saemisch, Edwin Theodor Medico oculista tedesco (Luckau 1833 - Bonn 1909). Prof. di clinica oculistica all’univ. di Bonn. A lui si deve la tecnica operatoria per l’incisione della cornea nelle ulcere [...] serpiginose, dovute a un’infezione causata dalla penetrazione di microrganismi nella cornea in seguito a una lesione, anche molto piccola. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 137
Vocabolario
infezióne
infezione infezióne s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis «tintura», der. di inficĕre «tingere», part. pass. infectus]. – Propriam., ogni processo morboso provocato da microrganismi patogeni unicellulari (batterî, protozoi,...
immunità ibrida
immunita ibrida immunità ibrida loc. s.le f. La risposta immunitaria generata dalla combinazione degli effetti di un’infezione virale e dalla successiva vaccinazione contro la malattia provocata dal virus; detta anche super-immunità. ♦ La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali