La gonade femminile nell’essere umano.
Anatomia
L’o. è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione [...] germi raggiungono l’o. per via ematica, da focolai settici lontani (parotite epidemica) o in corso di malattie infettive generali (sepsi puerperale); per via linfatica, dagli annessi (tuba); o per contiguità, per processi flogistici di organi vicini ...
Leggi Tutto
INFLUENZA (XIX p. 214, App. II, 11, p. 35)
Gaetano GIORDANO
L'i., pur nei limiti delle ricorrenti epidemie stagionali senza particolare gravità, determina notevoli danni economici per le giornate lavorative [...] responsabile bensì il come e il perché l'epidemia stessa insorge. L'i. è considerata una classica malattia infettiva a diffusione per contagio interumano, questo spiega con apparente facilità la diffusione delle epidemie. Tuttavia lo studio accurato ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] malattie da emoglobine anomale) nonché dal contenuto plasmatico in fibrinogeno (che aumenta in tutte le malattie infettive e neoplastiche). L'azione combinata di questi fattori può condizionare, a livello della microcircolazione capillare, aumenti ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] da virus oncogeni. Tali virus sono utilizzati per infettare cellule eucariote sfruttando la loro proprietà di integrarsi nel DNA da clonare; il virus così manipolato è in grado di infettare le cellule e di integrarsi nel loro genoma per venire poi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] America, l'industria farmaceutica iniziava solo allora a sviluppare le prime medicine per combattere il dolore, le malattie infettive, le malattie cardiache e altre infermità. Se da un lato l'applicazione diretta della ricerca chimica alla medicina ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] (fondato nel 1888) e il Königlich-Preussisches Institut für Infektionskrankheiten (Regio istituto prussiano per le malattie infettive, fondato nel 1891) sotto la direzione di Koch accoglievano un gran numero di ricercatori stranieri, provenienti ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] , e dirigendo inoltre le scuole di specializzazione in malattie del tubo digerente, del sangue e del ricambio, in malattie infettive e in medicina interna. Collocato fuori ruolo per raggiunti limiti di età nel 1968, gli fu conferito il titolo di ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] nelle nostre colonie, in Sanità della razza in colonia…, Bologna 1942, pp. 51-97; Febbre gialla, in Trattato di malattie infettive, diretto da E. Carlinfanti - F. Magrassi, I, Napoli 1951, pp. 487-507; Amebiasi, ibid., III, ibid. 1952, pp. 1175-1227 ...
Leggi Tutto
MAGGIORA VERGANO, Arnaldo
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Asti il 26 febbr. 1862 in una nobile famiglia piemontese, da Giuseppe Ernesto e da Alessandra Finazzi. Conseguita la maturità classica, si iscrisse [...] del corpo d'armata di Bologna; fu comandato a operare con funzioni direttive nell'ospedale militare per malattie infettive e nel laboratorio batteriologico militare di Bologna; fu inoltre insegnante nell'Università castrense di S. Giorgio di Nogaro ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] G. Frontali, II, ibid. 1936, pp. 207-246; Malattie neuropsichiche, ibid., pp. 247-298, Toxoplasmosi, in Trattato di malattie infettive, diretto da E. Carlinfanti e F. Magrassi, III, Napoli 1952, pp. 1155-1174; Trattato di pediatria e puericoltura, a ...
Leggi Tutto
infettare
v. tr. [dal lat. infectare «avvelenare, intorbidare», der. di infectus (v. infetto)] (io infètto, ecc.). – Rendere infetto, trasmettere un’infezione (a un ambiente, a una persona, a un oggetto), o provocarla (in una persona): il...