invecchiamento
Antonio Fantoni
La progressiva diminuzione delle funzioni vitali
Chiamato anche senescenza, il processo di invecchiamento è normale e necessario al succedersi delle generazioni degli [...] che hanno imparato da giovani e amano raccontarlo. I bambini si ammalano spesso di influenza e di altre malattie infettive, ma guariscono velocemente, mentre i vecchi soffrono di malattie lunghe, come quelle alle ossa, al cuore, al cervello, da ...
Leggi Tutto
Paolo Vineis
Diabete, la più grande epidemia planetaria
Il diabete è uno dei grandi ‘killer’ del nostro secolo. La frequenza di questa malattia insidiosa sta aumentando ovunque, anche in paesi come il [...] , la mortalità per malattie cardiovascolari risulta più che raddoppiata, ma più frequenti sono anche le morti per tumori, le malattie infettive e perfino i suicidi. Una persona diabetica di 50 anni ha una speranza di vita inferiore di 6 anni rispetto ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Gaetano
Augusto Giordano
Nacque a Roma il 24 agosto del 1887 da Arturo e da Domenica Gaifani. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma nell'anno 1911, [...] allievi nelle varie sedi universitarie, fu rivolta soprattutto allo studio dei problemi di patologia delle malattie infettive e parassitarie, e delle angiopatie.
Particolare rilievo meritano i lavori sulle angiopatie nella malattia reumatica (arterie ...
Leggi Tutto
Nella terminologia scientifica latina e italiana, primo elemento di parole composte che significa «intestino».
Biologia
In istologia, enterocita, cellula epiteliale prismatica o cilindrica che riveste [...] un processo infiammatorio, acuto, subacuto o cronico, dell’intestino tenue. Può essere espressione di malattie generali infettive (colera, tifo, paratifo, dissenteria) o carenziali (avitaminosi), di stati tossici (avvelenamenti, uremia, acidosi), di ...
Leggi Tutto
scarlattina Malattia infettiva acuta e contagiosa, causata da uno streptococco emolitico appartenente al gruppo A di Lancefield e caratterizzata da un esantema, tipico per morfologia e distribuzione (maschera [...] ) che per il suo aspetto richiama la s.; eritemi scarlattiniformi si possono osservare in corso di malattie infettive (tifo, meningococcemia), di manifestazioni tossiche (da sulfamidici, antipirina). Scarlattinoide è una forma di esantema che ricorda ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] è formulata, per lo più, su base descrittiva, sindromica, e non eziologica (come accade, per es., per le malattie infettive), né morfologica (come accade, per es., per i tumori) o biochimica (come accade, per es., per le malattie endocrine ...
Leggi Tutto
ZOMOTERAPIA (dal gr. ξωμός "succo di carne" e ϑεραπεία cura")
Francesco Galdi
Cura con il plasma muscolare che nel 1865 fu raccomandata da J.-J.-N. Fuster di Montpellier (1801-1876), contro la tisi e [...] in cui la tiroide è più esposta a sofferenze, come durante la pubertà, negli allattamenti prolungati, nelle malattie infettive, ecc. D'altronde è anche nota l'azione stimolatrice esercitata dalla carne cruda sulla funzionalità della tiroide.
Il ...
Leggi Tutto
Prurito
Giancarlo Urbinati
Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] cute o eritema solare; punture di imenotteri; pediculosi ecc.). Cause sistemiche di prurito sono poi alcune malattie infettive (per es. varicella), reazioni allergiche, epatopatie itteriche, reazioni da farmaci. Un'altra classificazione è quella che ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] del tempo, doveva essere impiegata per il trattamento con penicillina e/o con streptomicina delle malattie infettive polmonari e di talune forme neuromeningee sostenute da germi sensibili a questi antibiotici (La diapneumoterapia incamera inalatoria ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] anche alla sistemazione tecnico-sanitaria dei vari reparti, in specie di quelli riservati ai pazienti affetti da malattie infettive, e divenne membro della commissione per la sperimentazione della inoculazione jenneriana. A Milano, inoltre, trovò l ...
Leggi Tutto
infettare
v. tr. [dal lat. infectare «avvelenare, intorbidare», der. di infectus (v. infetto)] (io infètto, ecc.). – Rendere infetto, trasmettere un’infezione (a un ambiente, a una persona, a un oggetto), o provocarla (in una persona): il...