Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] , ricavate polverizzando ramoscelli d'issopo o lasciando decantare a lungo il latte di soia, per risanare piaghe e ferite infette. Decotti, polveri e unguenti dotati di empirico potere curativo per le infezioni sono ancora di abituale impiego presso ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] essere dovute a lesione dei nervi vasomotori o dei centri nervosi preposti alla regolazione del tono vasale, per malattie infettive, stati tossici, disturbi endocrini ecc.; non di rado, però, si osservano anche nel corso di alcune nevrosi (per es ...
Leggi Tutto
Geologia
Acque d’i. Quelle che circolano nel sottosuolo, in dipendenza da diversi fattori, i più importanti dei quali sono rappresentati dalla permeabilità dei suoli e delle rocce, dalla copertura vegetale, [...] , più spesso, da altre sedi dell’organismo stesso per emorragia, alterazioni del metabolismo organico, infiammazioni, malattie infettive ecc. Il focolaio infiammatorio di tipo essudativo o produttivo è detto anche infiltrato. Clinicamente i tessuti e ...
Leggi Tutto
Chirurgo, nato a Beaufort West, Sud Africa, nel 1922. Laureatosi a Cape Town nel 1946, si dedicò dapprima alla medicina interna, poi alla chirurgia generale e a quella cardiotoracica. Perfezionatosi in [...] a un prolungato e rigoroso isolamento del paziente in ambiente sterile, allo scopo di prevenire le complicazioni infettive verso le quali sono particolarmente predisposti i soggetti trapiantati, proprio a causa delle terapie immunosoppressive cui ...
Leggi Tutto
FLOREY, Sir Howard Walter
Massimo ALOISI
Medico inglese, nato il 24 settembre 1898 ad Adelaide (Australia), ha compiuto colà i suoi studî di medicina che terminò nel 1921. Nel 1922 vinse una borsa di [...] il Florey si convinse tanto della enorme importanza della penicillina nella cura e nella profilassi delle malattie infettive - importanza che assumeva un valore estremo per lo sforzo bellico della seconda Guerra mondiale ormai iniziata - che ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] (Taenia echinococcus), in Annali dell'Istituto Maragliano per lo studio e la cura della tubercolosi e di altre malattie infettive, VII [1913], pp. 133-185; Immunoreazioni elmintiche, in Gazzetta degli ospedali e delle cliniche, XXXV [1914], pp. 450 s ...
Leggi Tutto
(o linfocita) Tipo di cellula prodotta dal tessuto linfoide che passa nel sangue, di cui rappresenta la forma matura di uno dei 3 tipi di elementi corpuscolati della serie bianca (➔ leucocito). I l. svolgono [...] conosce una linfocitosi fisiologica (per es. nei neonati) e una linfocitosi patologica, nel corso di alcune malattie infettive. Molte volte la linfocitosi è contemporanea alla diminuzione del numero totale dei leucociti, così che l’aumento assoluto ...
Leggi Tutto
Sostanze chimiche, correlate tra loro, che si accumulano nei tessuti animali in condizioni patologiche, ma riscontrabili in dosi minime anche in condizioni normali. Costituiti da acetone, acido acetacetico, [...] , non controbilanciata da una corrispondente riserva di glicogeno), ad aumentato fabbisogno glicidico nel corso di malattie infettive, a cattiva utilizzazione del glucosio (diabete), condizioni in cui viene esaltata l’utilizzazione degli acidi grassi ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] e in genere per la trasduzione di cellule staminali. A differenza degli onco-Retrovirus, che non sono in grado di infettare cellule non mitotiche, i Lentivirus e i vettori da questi derivati sono in grado di trasferire il proprio genoma anche in ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] , suppl. 8, pp. 1-151.
Caspersson, T., Cell growth and cell function, New York 1950.
Centanni, E., Studio sulla febbre infettiva. I. Il veleno della febbre nei Batteri, in ‟Riforma medica", 1893, IX, pp. 361-364.
Chain, E., The biochemist's approach ...
Leggi Tutto
infettare
v. tr. [dal lat. infectare «avvelenare, intorbidare», der. di infectus (v. infetto)] (io infètto, ecc.). – Rendere infetto, trasmettere un’infezione (a un ambiente, a una persona, a un oggetto), o provocarla (in una persona): il...