FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage)
Roberto COLOSIMO
Luigi PIRAS
Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] delle piccole piogge e del periodo iniziale dei grandi rovesci è carico d'impurità d'ogni specie, per le materie infette e putrescibili che trascina scorrendo sulle strade e sui cortili. L'inquinamento del corso recettore per cagione di queste acque ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] è più frequente nei bovini, rarissimo nei cani e negli equini. Le artriti possono essere secondarie ad altre malattie infettive, come l'artrite puerperale, l'artrite nel colera dei polli, nell'influenza del cavallo, nel cimurro, nel mal rossino ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] fermentazione proteolitica. Dall'altro lato essa tende anche ad uccidere i possibili germi patogeni (produttori di vere malattie infettive), provenienti o dagli animali malati o dalle persone, anch'esse malate, che manipolano il latte. A questo scopo ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] un composto organico e formula ipotesi sulla sua struttura; ritorneremo più avanti su MYCIN che, in grado di riconoscere malattie infettive del sangue, è il capostipite di numerosi s.e. diagnostici in campo medico; HEARSAY è un sistema di analisi del ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] alcuni popoli orientali (Bengali, Cinesi), specialmente l'apatia del carattere e la più facile recettività alle malattie infettive. È nota la grandissima importanza delle avitaminosi nell'etiologia dello scorbuto, della pellagra, del beri-beri, della ...
Leggi Tutto
MEDICO (dal lat. medicus; fr. médecin; sp. medico; ted. Arzt; ingl. physician)
Antonio TIZZANO
Michele LA TORRE
Carlo Maurizio BELLI
*
È colui che esercita la medicina. Attraverso i varî tempi e nei [...] Anche in Italia vi sono dei casi in cui la legge obbliga il medico a farsi denunziatore: la denunzia delle malattie infettive e diffusive (art. 45 della legge di sanità pubblica) e della sifilide trasmessa per baliatico mercenario; e il referto, che ...
Leggi Tutto
FRENASTENIA (dal gr. ϕρην "mente", e ἀσϑένεια "debolezza")
Vittorio Challiol
Termine introdotto nella neuropsichiatria da A. Verga. Si dicono frenastenici quei malati mentali la cui sintomatologia rivela [...] , i traumi durante la gestazione o il parto, l'idrocefalo, le meningo-encefaliti secondarie a malattie infettive. Dal punto di vista psichico i frenastenici cerebropatici e biopatici possono schematicamente identificarsi coi soggetti designati d ...
Leggi Tutto
Medicina. - Malattia esclusiva del sesso femminile, sempre più rara, forse per le migliorate condizioni igienico-alimentari. Colpisce le ragazze nel periodo puberale; la patogenesi è discussa, ma essenzialmente [...] , sarebbe dovuto alla presenza di minerali dotati d'un grado elevato d'alcalinità.
Oltre la clorosi da cause fisico-chimiche, o meteoriche (freddo), possiamo avere anche delle clorosi infettive, e delle clorosi per mancanza o deficienza di luce. ...
Leggi Tutto
LIPEMIA (dal gr. λίπος "grasso" e αἶμα "sangue")
Michele Mitolo
Presenza di grassi o lipoidi nel sangue; la quantità di grassi contenuta nel siero ematico oscilla tra 2,91 e 5,54 di acidi grassi per [...] mellito e in altre malattie del ricambio (obesità, stati uricemici). Si ha invece ipolipemia nell'anemia perniciosa, nel morbo di Banti, nelle malattie infettive acute, negli stati cachettici, nella tabe dorsale, nelle distrofie alimentari infantili. ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] vita da un'accentuata supermortalità, che si va accrescendo nel tempo via via che la mortalità per le malattie infettive e parassitarie diminuisce e aumenta invece quella dovuta ai tumori e alle malattie cardiocircolatorie, verso le quali le donne ...
Leggi Tutto
infettare
v. tr. [dal lat. infectare «avvelenare, intorbidare», der. di infectus (v. infetto)] (io infètto, ecc.). – Rendere infetto, trasmettere un’infezione (a un ambiente, a una persona, a un oggetto), o provocarla (in una persona): il...