NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] numero degli abitanti - sebbene la mortalità infantile sia molto elevata e in questi ultimi anni il decesso per malattie infettive e tubercolosi risulti doppio rispetto a quello del 1931 - è andato aumentando, e al 31 dicembre 1947 quelli residenti ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (XVII, p. 122)
Espedito MORACCI
Nell'ultimo ventennio la ginecologia si è venuta sempre meglio differenziando come quella disciplina medico-chirurgica che studia la fisiologia, la patologia [...] mortalità, per le maggiori possibilità di dominare coi nuovi potenti mezzi terapeutici (batteriostatici, antibiotici) le complicanze infettive postoperatorie. L'attuale indirizzo della ginecologia operativa è volto non più e solo alla demolizione di ...
Leggi Tutto
GASTRITE (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco"; ted. Magenentzündung)
Leonardo Alestra
È l'infiammazione dello stomaco (v.). Si distingue in acuta e cronica. Forme particolari di gastrite sono la tossica [...] , abbattimento o vertigini, elevazioni febbrili che però possono trovarsi anche in gastriti dipendenti da altre cause specialmente infettive (febris gastrica degli antichi).
Cura. - È bene cominciare col provocare il vomito per liberare lo stomaco ...
Leggi Tutto
MALDIVE (XX, p. 3)
Sebastiano Monti
Sandro Bordone
L'arcipelago dell'Oceano Indiano, sotto protettorato britannico dal 1887, ha ottenuto l'indipendenza il 26 luglio 1965, e si è costituito nel 1968 [...] si basa sul riso, totalmente importato, e sui prodotti della pesca) e sanitario (sono numerosissime le malattie infettive, quali tubercolosi, lebbra, tetano, filariosi, malaria).
Dal punto di vista economico, l'arcipelago risente della persistenza di ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende una raccolta di sangue stravasato nella compagine dei tessuti; se il sangue si raccoglie in una cavità preesistente e tappezzata da sierosa si parla d'ematocele (v.); quando [...] simpatici retroperitoneali.
L'ematoma è un buon mezzo di coltura per molti germi, e quindi facile sede di fatti infettivi e Suppurativi. I germi possono giungere nell'ematoma dall'esterno, col trauma stesso, possono da lesioni superficiali (abrasioni ...
Leggi Tutto
TORCICOLLO (lat. caput obstipum; fr. torticolis; sp. tortícoli; ted. Schiefhals; ingl. wory-neck)
Piero Benedetti
Indica in generale una deviazione obbligata del capo da atteggiamenti viziosi del collo, [...] certi casi però la natura del processo non è riconoscibile, in altri ne è manifesta la dipendenza da malattie infettive, soprattutto influenza e malaria, oppure dall'epilessia. Si distinguono dalle forme di torcicollo spastico, quelle di torcicollo ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, REUMATISMO
Piero Benedetti
. I dolori muscolari, di origine reumatica sono frequentissimi e riconoscono i loro caratteri nella breve durata, nel facile cambiamento di sede, nel peggioramento [...] regimi di vita o di lavoro che espongono certe parti del corpo all'umido e al freddo; altre sono di natura infettiva e s'accompagnano a febbre, altre risultano da disturbi del ricambio materiale come la gotta, il diabete, l'obesità, oppure da ...
Leggi Tutto
GAZZELLE, FIUME DELLE (arabo Bahr al-Ghazāl; A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa orientale, affluente di sinistra del Nilo in cui immette presso il 9° 30′ lat. N. Risulta formato dalla [...] 100.000 ab. Negri (Bongo, Dinca, ecc.), produce avorio, gomma, cera, miele, sale, ferro. La malaria e molte malattie infettive vi dominano. Le comunicazioni si effettuano per via d'acqua, ma solo in alcuni periodi dell'anno. Capoluogo della provincia ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] del sangue e dei metodi per dosare i grassi.
Fu attento anche alle recenti acquisizioni in tema di malattie infettive. Aveva già pubblicato, in collaborazione con D. Pace, un lavoro su Le vaccinazioni antirabbiche nel triennio 1898-1900 (Napoli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] mediche, n.s., XX [1898], pp. 913-953; Influenza dei gangli linfatici nella produzione dell'immunità verso le malattie infettive, Palermo 1898; Õber die Bedeutung des Lymphganglien-Systems für die moderne Lehre von der Infection und der Immunität, in ...
Leggi Tutto
infettare
v. tr. [dal lat. infectare «avvelenare, intorbidare», der. di infectus (v. infetto)] (io infètto, ecc.). – Rendere infetto, trasmettere un’infezione (a un ambiente, a una persona, a un oggetto), o provocarla (in una persona): il...