Consiste essenzialmente nella diminuzione dei grassi di deposito dell'organismo, i quali costituiscono una larga riserva di materiali nutritivi, d'alto valore energetico. Riduzioni notevoli del peso corporeo [...] alimentare: così nello strapazzo fisico. Dimagramenti a causa tipicamente tossica o tossico-infettiva (e in parte ipoalimentare) sono quelli delle malattie infettive acute (tifo) e croniche (tubercolosi); della cachessia (v.) da tumori maligni, da ...
Leggi Tutto
IPOTENSIONE arteriosa (dal gr. ὑπό "sotto" e dal lat. tendo "tendere"; ted. Blutdruckabnahme)
Pietro Castellino
È la diminuzione della tensione arteriosa, cioè di quella forza creata dalla contrazione [...] carcinomatosa -); si verifica durante il collasso e in tutti gli stati di adinamia. Si riscontra spesso in alcune malattie infettive acute, come, p. es., nel tifo. Ipotensione da perturbata funzione dei meccanismi che regolano la resistenza dei vasi ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Pietracamela (Teramo) il 29 aprile 1866, morto a Salice Terme il 19 settembre 1931. Laureato in medicina a Roma nel 1890, assistente e poi aiuto e libero docente, ottenne per concorso (1904) [...] contributi varî estese l'esperienza di casistica anatomo-patologica e divulgò partecipando a trattati, il dottrinale di varie malattie infettive (malaria, leishmaniosi, morbo di Heine-Medin, ecc.), delle varie forme d'itteri, delle siringomielie, ecc ...
Leggi Tutto
demenza
Carlo Caltagirone
Il termine demenza definisce una compromissione stabile delle funzioni cerebrali superiori acquisite ed esclude tutti gli stati di insufficienza mentale transitoria o secondaria [...] ; intossicazione da ossido di carbonio), le d. distiroidee e carenziali, le d. collagenopatiche, le d. post-infettive (incluse quelle da malattia prionica), le pseudodemenze. Queste ultime possono essere di natura iatrogena, metabolica, o secondarie ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] biologica, che pure avviene da genitori a figli, e quella orizzontale in senso lato ricorda la trasmissione delle malattie infettive , vi sono due altri meccanismi che sono invece caratteristici della sola trasmissione culturale. In uno dei due vi è ...
Leggi Tutto
Prurito
Giancarlo Urbinati
Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] cute o eritema solare; punture di imenotteri; pediculosi ecc.). Cause sistemiche di prurito sono poi alcune malattie infettive (per es. varicella), reazioni allergiche, epatopatie itteriche, reazioni da farmaci. Un'altra classificazione è quella che ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] del tempo, doveva essere impiegata per il trattamento con penicillina e/o con streptomicina delle malattie infettive polmonari e di talune forme neuromeningee sostenute da germi sensibili a questi antibiotici (La diapneumoterapia incamera inalatoria ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] anche alla sistemazione tecnico-sanitaria dei vari reparti, in specie di quelli riservati ai pazienti affetti da malattie infettive, e divenne membro della commissione per la sperimentazione della inoculazione jenneriana. A Milano, inoltre, trovò l ...
Leggi Tutto
RIVA-ROCCI, Scipione
Valentina Cani
RIVA-ROCCI, Scipione. – Nacque ad Almese, in provincia di Torino, il 7 agosto 1863 da Pietro, medico condotto del paese, e da Petronilla Griffa.
Terminati gli studi [...] diversi lavori di interesse fisiopatologico e clinico riguardanti, per esempio, i problemi gastrici, il diabete, le malattie infettive, probabilmente anche influenzato dall’insegnamento di Angelo Mosso.
Nel 1896 mise a punto uno strumento destinato a ...
Leggi Tutto
COMBA, Carlo
Arnaldo Cantani
Nacque a Venezia il 15 novembre del 1870 da Emilio, pastore e storico valdese, e Anna Susanna Vola. Iscrittosi alla facoltà di medicina dell'istituto di perfezionamento [...] di stabilire un rapporto fra le alterazioni del sistema nervoso e la localizzazione e il decorso delle malattie infettive (Untersuchungen über die Menge des Sticksstoflgehaltes der cerebro-spinalen Flüssigkeit der Kinder bei einigen Krankheiten, in ...
Leggi Tutto
infettare
v. tr. [dal lat. infectare «avvelenare, intorbidare», der. di infectus (v. infetto)] (io infètto, ecc.). – Rendere infetto, trasmettere un’infezione (a un ambiente, a una persona, a un oggetto), o provocarla (in una persona): il...