• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1087 risultati
Tutti i risultati [1087]
Medicina [494]
Patologia [179]
Biografie [150]
Biologia [110]
Zoologia [47]
Farmacologia e terapia [40]
Anatomia [39]
Storia della medicina [34]
Fisiologia umana [28]
Temi generali [25]

immunoaderenza

Dizionario di Medicina (2010)

immunoaderenza Adesione di immunocomplessi ai globuli rossi o alle piastrine, fenomeno largamente sfruttato a scopo diagnostico nelle malattie infettive e immunitarie. ... Leggi Tutto

Shiga, Kiyoshi

Dizionario di Medicina (2010)

Shiga, Kiyoshi Patologo e batteriologo giapponese (Sendai 1870 - Tokyo 1957). Perfezionatosi in Germania, divenne capo del reparto malattie infettive dell’istituto Kitasato a Tokyo, poi professore all’univ. [...] di Keijo e quindi di Seul. Nel 1898 scoprì il batterio della dissenteria (bacillo di S.-Kruse o Shigella dysenteriae), e qualche anno dopo introdusse in terapia il siero antidissenterico ... Leggi Tutto

Cheyne, John

Enciclopedia on line

Cheyne, John Medico (Leith 1777 - Sherrington 1836); esercitò la professione in Scozia e in Irlanda e studiò specialmente le malattie acute infettive e le malattie dei bambini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRLANDA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cheyne, John (2)
Mostra Tutti

UHLENHUTH, Paul

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UHLENHUTH, Paul Igienista, nato a Hannover il 7 gennaio 1870. Fu medico primario nell'Istituto per le malattie infettive a Berlino e nell'Istituto d'igiene a Greifswald; nel 1911 ebbe la cattedra a Strasburgo, [...] nel 1921 a Marburgo, nel 1923 a Friburgo. A lui si devono: il metodo biologico delle precipitine specifiche per differenziare il sangue dell'uomo da quello degli animali e per riconoscere le diverse albumine, ... Leggi Tutto

antivaccini

NEOLOGISMI (2018)

antivaccini (anti-vaccino), agg. Che si oppone alla vaccinazione obbligatoria o di massa. • l’aumento di casi di malattie infettive che fino a pochi anni fa venivano ritenute sotto controllo o comunque [...] alla diffusione di movimenti anti-vaccino che ostacolano la pratica vaccinale impedendo una immunizzazione efficace verso queste patologie infettive. (Chantal Capasso, Giornale d’Italia, 7 marzo 2015, p. 12, Società) • [tit.] «I medici anti vaccino ... Leggi Tutto
TAGS: BEATRICE LORENZIN – MORBILLO – FACEBOOK

batteriocolia

Dizionario di Medicina (2010)

batteriocolia Eliminazione dei batteri attraverso la bile (nel tifo e in numerose forme di sepsi), eventuale causa di colecistiti infettive. ... Leggi Tutto

epatosplenomegalia

Dizionario di Medicina (2010)

epatosplenomegalia Ingrandimento contemporaneo del fegato e della milza, sintomo di ipertensione portale nel corso di cirrosi, di molte malattie infettive (malaria, tifo, febbre maltese, leishmaniosi, [...] tubercolosi, sepsi, ecc.), e di malattie del sangue e degli organi emolinfopoietici ... Leggi Tutto

enantema

Dizionario di Medicina (2010)

enantema Eruzione di elementi per lo più a tipo eritematico, che si osserva sulle mucose in occasione di malattie infettive e che ha lo stesso significato dell’esantema (➔), che si osserva invece sulla [...] cute, e al quale abitualmente si associa. L’e. caratteristico del morbillo è comunememte noto come segno di Köplich ... Leggi Tutto

clamidia

Dizionario di Medicina (2010)

clamidia Genere (Chlamydia) di batteri gram-negativi, parassiti obbligati (possono vivere solo nella cellula ospite) responsabili di alcune malattie infettive. Possono essere distinti in due gruppi, [...] a seconda delle manifestazioni morbose di cui sono l’agente eziologico: gruppo delle psittacosi-ornitosi e del linfogranuloma venereo o malattia di Nicolas e Favre; gruppo TRIC (TRachoma-Inclusion Conjunctivitis) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clamidia (1)
Mostra Tutti

osteoperiostite

Enciclopedia on line

Processo flogistico contemporaneo dell’osso e del periostio. Può essere di natura microbica, e instaurarsi quindi nel corso di malattie infettive generali (tifo, sifilide), micotica (actinomicosi, sporotricosi [...] ecc.) o tossica (intossicazioni da mercurio, fosforo, arsenico). In genere la flogosi del periostio è secondaria alla flogosi dell’osso. O. tossigena ossificante, lo stesso che osteoartropatia ipertrofizzante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PERIOSTIO – SIFILIDE – FLOGOSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 109
Vocabolario
infettare
infettare v. tr. [dal lat. infectare «avvelenare, intorbidare», der. di infectus (v. infetto)] (io infètto, ecc.). – Rendere infetto, trasmettere un’infezione (a un ambiente, a una persona, a un oggetto), o provocarla (in una persona): il...
infettatóre
infettatore infettatóre s. m. (f. -trice) [der. di infettare], raro. – Chi infetta, chi diffonde o provoca un’infezione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali