CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] R. Wirchow, diretto da E. Christeller; in tale periodo fu anche interno dell'Istituto R. Koch per le malattie infettive, dove eseguì, nel reparto malattie tropicali, diretto da C. Schilling, ricerche sulla simbiosi tra diverse specie batteriche e le ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacomo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan Domenico, locale chirurgo condotto formatosi a Montpellier, e da Vittoria Giusti. Dopo aver compiuto [...] esposizione di fatto sulla pretesa comparsa di un vajuolo dopo la vaccina (entrambe ibid. 1804). In tema di malattie infettive e di misure atte a prevenirle pubblicò ancora: Compendio di un trattato sulla febbre gialla del dottor Gullielmo Currie ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Olimpio
Arnaldo Cantani
Nacque a Siderno Marina (Reggio Calabria) il 26 dic. 1868 da Andrea e da Olimpia D'Angelo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, [...] Trattato di patologia generale e di anatomia patologica generale di H. Ribbert (Milano s.d.) e delle Lezioni sulle malattie infettive acute nei bambini di N. F. Filatov, con aggiunte originali (ibid., s.d.). Fu autore del primo trattato di clinica ...
Leggi Tutto
Cefalosporine
Matilde Manzoni
Molecole appartenenti alla classe degli antibiotici β-lattamici, come le penicilline. La loro struttura chimica, derivata dalla condensazione di amminoacidi, è caratterizzata [...] ampio spettro di attività nei confronti dei microrganismi, compresi alcuni gram-negativi, responsabili di numerose patologie infettive. Le cefalosporine naturali sono ottenibili da ceppi di muffa appartenenti al genere Acremonium e sono sintetizzate ...
Leggi Tutto
sordità Riduzione o mancanza della capacità mono- o bilaterale di percepire i suoni. I deficit uditivi (ipoacusie) possono essere distinti, a seconda della loro origine, in tre forme principali: di trasmissione [...] che insorgono nelle prime ore di vita (anossia e ittero). Fra le cause delle s. postnatali, rientrano alcune malattie infettive quali la meningite e l’encefalite. Un caso particolarmente interessante di s. neurosensoriale è la s. da rumore, che ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030)
Paolo BUFFA
Pietro VALDONI
Il problema dei t. dal punto di vista medico-sanitario è ulteriormente aumentato di complessità poiché sono emersi fondati motivi [...] e non di un complesso di forme virali e che esso ha alcune proprietà in comune con i virus delle malattie infettive. Per la molteplicità delle forme neoplastiche che provoca; il virus è stato denominato polioma; le lettere SE sono le iniziali dei ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] pecore e le capre sono gli animali conservatori e diffusori più importanti dei germi riuniti oggi nel gruppo Brucella; germi che infettano l'uomo, in cui determinano la febbre ondulante, e i bovini, nei quali producono la malattia nota sotto il nome ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] sempre gli alimenti dalle mosche.
Per quel che riguarda la sifilide, l'importanza è alquanto diversa, poiché il bambino non s'infetta di tale malattia se non in casi eccezionali (p. es. la sifilide da baliatico). Si tratta invece di conoscere le ...
Leggi Tutto
SANGUISUGA officinale (volgarmente mignatta; lat. scient. Hirudo medicinalis L.; fr. sangsue; sp. sanguijuela; ted. Blutegel; ingl. leech)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Agostino PALMERINI
Il genere [...] sostanza, l'irudina; oppure producono fenomeni irritativi dovuti a particolari azioni tossiche; oppure trasportano germi di malattie infettive che vengono in tal modo inoculate all'organismo morso dalla sanguisuga; oppure, aumentando di volume con la ...
Leggi Tutto
ORFANI DI GUERRA
Fulvio Maroi
. La tutela degli orfani di guerra è insieme un istituto di diritto familiare in quanto si coordina e si rannoda a rapporti di famiglia, un istituto di diritto pubblico [...] , non avendovi preso parte, sono periti in conseguenza di un fatto bellico ovunque avvenuto, ovvero di malattie epidemico-infettive contagiose o endemiche dipendenti dalla guerra; si presumono altresì morti in dipendenza della guerra coloro che siano ...
Leggi Tutto
infettare
v. tr. [dal lat. infectare «avvelenare, intorbidare», der. di infectus (v. infetto)] (io infètto, ecc.). – Rendere infetto, trasmettere un’infezione (a un ambiente, a una persona, a un oggetto), o provocarla (in una persona): il...