D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] di mente in base alle quali concluse che in questi pazienti esisteva una scarsissima predisposizione a contrarre malattie infettive), il D. ottenne l'incarico dell'insegnamento come libero docente in clinica psichiatrica. Ciò gli consentì, nel 1894 ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] 1904 fondò il periodico Annali dell'Istituto Maragliano per lo studio e la cura della tubercolosi e di altre malattie infettive che dal 1946 divenne l'Archivio E. Maragliano di patologia e clinica.
Insignito con la medaglia d'argento dei benemeriti ...
Leggi Tutto
sessuale
Che riguarda il sesso: riproduzione s., ghiandole s. (le gonadi, cioè l’ovario e il testicolo), organi s., caratteri s., ormoni s. (rappresentati dagli androgeni , dagli estrogeni e dal progesterone).
Educazione [...] , virus, parassiti o funghi che passano da un corpo all’altro attraverso il contatto delle mucose con liquidi biologici infetti. Alcune malattie si trasmettono dalla madre al feto, durante la gravidanza, o dalla madre al neonato con l’allattamento ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] pelle perciò si inoculano, a scopo profilattico e curativo, diversi tipi di vaccini tubercolari. Anche in altre malattie infettive viene usata per i vaccini la via intracutanea; perciò diversi autori ritengono l'inoculazione cutanea più efficace dell ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] l'eccezionalità del fatto che una proteina (e non un virus o un microrganismo) determini una serie di malattie infettive, le ricerche tuttora in atto tendono a chiarire una serie di interrogativi che, se risolti, potranno debellare definitivamente ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (o Medicina coloniale)
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
È quel ramo delle discipline mediche che s'occupa delle malattie prevalenti nei paesi caldi; malattie per la massima parte di [...] dietro quelli dei francesi Brault, F. Le-Dantec. I progressi scientifici nel campo delle malattie tropicali parassitarie e infettive raggiungono il fastigio ad opera di Aldo Castellani che scoprì: 1. l'agente etiologico della malattia del sonno ...
Leggi Tutto
Posizione che certi infermi assumono spontaneamente nel letto in determinate malattie. Il decubito è indifferente in condizioni normali, obbligato e quasi costante in certe affezioni. Ha allora valore [...] d'urine, d'essudati provenienti dai genitali o dalla sfera anorettale; tra gli ultimi rammentiamo le malattie infettive acute, gli stati febbrili con alterazioni consecutive gravi della circolazione e della nutrizione locale, angiopatie, cardiopatie ...
Leggi Tutto
Sotto questa denominazione, consacrata dalla recente legislazione italiana (art. 230 del testo unico sull'istruzione elementare, post-elementare e sulle sue opere d'integrazione, approvato con r. decr. [...] è dovuta ad una costituzione nevropatica lieve ed è favorita da disturbi fisici transitorî (oligoemia, pregresse malattie infettive) o da linfatismo, gracilità costituzionale, eredo-lues, ecc. La costituzione nevropatica non è sempre di forma uguale ...
Leggi Tutto
GLICOSURIA (dal gr. γλυκύς "dolce" e οὖρον "urina")
Sebastiano La Franca
È la presenza di glucosio nelle urine in quantità superiore a quella che si trova in condizioni normali (0,1-0,2 per 1000 centimetri [...] del sistema nervoso (traumi, psicosi, strapazzi fisici, tumori cerebrali, avvelenamenti, malattie nervose, malattie infettive, condizioni anossiemiche, ecc., alterazioni di organi a secrezione interna come tiroide, surrene, ipofisi) esplicantisi ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] l’adattamento di alcuni dei manufatti dell’originario deposito.
Pochi anni dopo assume la configurazione di reparto per le malattie infettive, fino a quando, nel ’24, il Comune di Venezia cede l’isola agli Ospedali Riuniti. Ospita presto un numero ...
Leggi Tutto
infettare
v. tr. [dal lat. infectare «avvelenare, intorbidare», der. di infectus (v. infetto)] (io infètto, ecc.). – Rendere infetto, trasmettere un’infezione (a un ambiente, a una persona, a un oggetto), o provocarla (in una persona): il...