GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] (Taenia echinococcus), in Annali dell'Istituto Maragliano per lo studio e la cura della tubercolosi e di altre malattie infettive, VII [1913], pp. 133-185; Immunoreazioni elmintiche, in Gazzetta degli ospedali e delle cliniche, XXXV [1914], pp. 450 s ...
Leggi Tutto
(o linfocita) Tipo di cellula prodotta dal tessuto linfoide che passa nel sangue, di cui rappresenta la forma matura di uno dei 3 tipi di elementi corpuscolati della serie bianca (➔ leucocito). I l. svolgono [...] conosce una linfocitosi fisiologica (per es. nei neonati) e una linfocitosi patologica, nel corso di alcune malattie infettive. Molte volte la linfocitosi è contemporanea alla diminuzione del numero totale dei leucociti, così che l’aumento assoluto ...
Leggi Tutto
Sostanze chimiche, correlate tra loro, che si accumulano nei tessuti animali in condizioni patologiche, ma riscontrabili in dosi minime anche in condizioni normali. Costituiti da acetone, acido acetacetico, [...] , non controbilanciata da una corrispondente riserva di glicogeno), ad aumentato fabbisogno glicidico nel corso di malattie infettive, a cattiva utilizzazione del glucosio (diabete), condizioni in cui viene esaltata l’utilizzazione degli acidi grassi ...
Leggi Tutto
LOMBAGGINE (lat. lumbago da lumbus "lombo"; ted. Hexenschuss)
Piero Benedetti
È una delle più frequenti forme di mialgia, di reumatismo muscolare, che colpisce i muscoli e anche le altre parti molli [...] suscettibili a risentirne l'azione. La lombaggine può inoltre conseguire ad azioni tossiche d'origine infettiva (lombaggine nelle malattie infettive). Generalmente s'ammette che la lombaggine, come le altre mialgie (per es. il torcicollo), non ...
Leggi Tutto
È un fenomeno di automatismo psiconeurotico, caratterizzato principalmente dall'impossibilità della contrazione volontaria dei muscoli, coincidente con un'attitudine a conservare gli atteggiamenti impressi [...] dementi precoci nei quali diffilcilmente si differenziano dalla catatonia; stati di catalessia si verificano anche durante malattie infettive.
Bibl.: P. Janet, L'automatisme psycologique, 8ª ed., Parigi 1919; id., Les médication psycologiques, I, 2 ...
Leggi Tutto
È la riproduzione fra di loro d'individui parenti. Nel linguaggio zootecnico la consanguineità si riferisce a quel metodo di riproduzione che consiste nel far accoppiare animali appartenenti alla stessa [...] di peso, riduzione di statura, frigidità, diminuzione di prolificità, sterilità, poca resistenza alle malattie comuni e infettive, ecc. Molto disparate furono, specialmente in passato, le opinioni dei biologi in generale, degli zootecnici in ...
Leggi Tutto
INANIZIONE (dal lat. inanis "vuoto")
Pietro Rondoni
Consiste negli effetti della soppressione completa (inanizione assoluta o acuta) o della riduzione sotto il minimo necessario (inanizione relativa [...] scomparsa di gran parte delle riserve adipose, riduzione delle masse muscolari, aumentata ricettività a parecchie malattie infettive, in specie croniche (tubercolosi); spesso segni di deficienza di alcune ghiandole endocrine. L'inanizione cronica può ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Gino
Alessandro Lustig
Patologo, nato a Gubbio il 10 agosto 1867, morto il 5 aprile 1921 a Napoli. Insegnò patologia generale sperimentale nell'università di Cagliari, Siena, Napoli. Fu per [...] dell'acqua per varie vie, l'influenza dell'alcool sugli alpinisti. Nel campo dell'etiologia e patogenesi delle malattie infettive e dell'immunità il G. ha lasciato orme indelebili.
Delle sue pubblicazioni ricordiamo: Ricerche di biologia, Padova 1915 ...
Leggi Tutto
terapia genica
Trattamento delle malattie a componente genetica che viene effettuato attraverso la modificazione dei geni dell’organismo. L’individuazione delle sequenze di molti geni legati a varie [...] , rivolti alla cura di molte patologie, tra cui tumori (65%), malattie cardiovascolari (9%), malattie monogeniche (8%) e malattie infettive (7%). I trials di t. g. attualmente in atto in tutto il mondo sono solamente sperimentali: tra le malattie ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] , suppl. 8, pp. 1-151.
Caspersson, T., Cell growth and cell function, New York 1950.
Centanni, E., Studio sulla febbre infettiva. I. Il veleno della febbre nei Batteri, in ‟Riforma medica", 1893, IX, pp. 361-364.
Chain, E., The biochemist's approach ...
Leggi Tutto
infettare
v. tr. [dal lat. infectare «avvelenare, intorbidare», der. di infectus (v. infetto)] (io infètto, ecc.). – Rendere infetto, trasmettere un’infezione (a un ambiente, a una persona, a un oggetto), o provocarla (in una persona): il...