• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1087 risultati
Tutti i risultati [1087]
Medicina [494]
Patologia [179]
Biografie [150]
Biologia [110]
Zoologia [47]
Farmacologia e terapia [40]
Anatomia [39]
Storia della medicina [34]
Fisiologia umana [28]
Temi generali [25]

LUCATELLO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCATELLO, Luigi Agostino Palmerini Patologo e clinico, nato a Treviso il 30 luglio 1863, morto a Padova il 20 settembre 1926. Nel 1890 libero docente in patologia medica; nel 1895 primario nell'ospedale [...] , della microscopia e della batteriologia applicata alla clinica, specialmente riguardo alla batteriologia del sangue, alle malattie infettive, alla polmonite influenzale. Col nome di "polmonite di Lucatello" alcuni autori indicano una polmonite ... Leggi Tutto

elettrolito

Dizionario di Medicina (2010)

elettrolito Ogni catione (Na+, K+, Ca++, Mg++) e anione (Cl–, HCO3 – , HPO4 – –, SO4 – –, acidi organici e proteine-ioni) contenuto nei liquidi dell’organismo (plasma del sangue, liquido interstiziale, [...] concentrazione degli e. può presentare solo variazioni molto piccole. Numerose condizioni morbose (per es. disidratazione da diarree infettive, colera) possono causare modifiche del quadro degli e., determinando alterazioni metaboliche molto gravi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrolito (3)
Mostra Tutti

BioNTech

Enciclopedia on line

Società di biotecnologie tedesca, con sede a Mainz (Germania), fondata nel 2008 dai medici turco-tedeschi U. Şahin e O.Türeci e specializzata nella progettazione di farmaci immunoterapici, quali le terapie [...] miliardi di dollari, grazie all’impiego dell’RNA messaggero la società ha inoltre sviluppato vaccini contro le malattie infettive: in collaborazione con la Bill & Melinda Gates Foundation, dal 2019 ha intrapreso ricerche per la progettazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI – COMMISSIONE EUROPEA – SISTEMA IMMUNITARIO – RNA MESSAGGERO – GRAN BRETAGNA

ACETANILIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sostanza che risulta dalla combinazione (molecola a molecola, con eliminazione di acqua), tra l'anilina e l'acido acetico, C6H5 NH2 + CH3 COOH − H2O − C8H5 NHCOCH3, si presenta cristallizzata in laminette [...] analgesico e antipiretico e venne prescritta nel tifo, nella pleurite, nella febbre puerperale, nel reumatismo articolare acuto e in altre malattie infettive acute, alla dose di gr. 0,25 - 0,50. La sua azione s'inizia a circa un'ora dall'introduzione ... Leggi Tutto
TAGS: FEBBRE PUERPERALE – ACIDO ACETICO – ANTIPIRETICO – OSSIDAZIONE – ANALGESICO

Burnet, Sir Frank Macfarlane

Dizionario di Medicina (2010)

Burnet, Sir Frank Macfarlane Gilberto Corbellini Patologo australiano (Traralgon, Victoria, 1899 - Melbourne 1985). Prof. di medicina sperimentale all’Univ. di Melbourne, svolse la sua carriera scientifica [...] allo studio dei batteriofagi, ipotizzando per primo che questi virus possano esistere in una forma stabile, non infettiva, che si moltiplica nell’ospite batterico; in seguito studiò il virus dell’influenza, analizzandone le dinamiche epidemiologiche ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIE AUTOIMMUNI – BATTERIOFAGI – FISIOLOGIA – DARWINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burnet, Sir Frank Macfarlane (2)
Mostra Tutti

CACHESSIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Stato morboso caratterizzato da forte dimagramento, da colorito giallo paglierino della cute, che diventa vizza e grinzosa, da grave perdita di forze (astenia), da diarrea, da facile e abbondante sudorazione, [...] del tumore, nonché dei prodotti speciali di elaborazione di detti elementi. La cachessia accompagna anche le malattie infettive di lunga durata (cachessia malarica), e i vizî cardiaci scompensati a lungo decorso (cachessia cardiaca) in seguito ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – TUBERCOLOSI – SUDORAZIONE – TROMBOSI – LEUCEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACHESSIA (3)
Mostra Tutti

RINITE

Enciclopedia Italiana (1936)

RINITE (dal gr. ῥίς "naso") Federico Brunetti Si designano con questa denominazione generica i processi infiammatorî che colpiscono la mucosa nasale. Il capitolo delle riniti è uno dei più vasti e interessanti [...] normali del naso, sia che germi virulenti vengano in qualche modo introdotti nelle cavità nasali. Il gruppo delle riniti infettive abbraccia alcune forme primitive, come la rinite gonorroica dei neonati e la rinite difterica, e una serie di lesioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINITE (1)
Mostra Tutti

Microbiologia, virologia, parassitologia e prioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] si arriva alla conclusione che il gene per la PrP si trova espresso in modo costitutivo nel cervello di adulti non infettati. Nel 1989 si scopre quindi che una mutazione del gene PrP è geneticamente associata allo sviluppo familiare di una malattia ... Leggi Tutto

MIOCARDITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOCARDITE (dal gr. μύς "muscolo" e καρδία "cuore") Giovanni Battista Queirolo Infiammazione del miocardio (v. cuore). Può essere acuta o cronica; la cronica può seguire alla forma acuta o iniziarsi [...] di miocardite parenchimatosa, di miocardite interstiziale e di miocardite suppurativa. Di solito s'osservano nel corso di malattie infettive, e possono essere dovute all'azione dell'agente morbigeno della malattia in corso o a quella d'infezioni ... Leggi Tutto

STOMATITE

Enciclopedia Italiana (1936)

STOMATITE (dal gr. στόμα "bocca" più -ite, suffisso proprio dei processi infiammatorî) Piero Benedetti Processo infiammatorio diffuso della mucosa della bocca; se circoscritto assume denominazioni speciali [...] ulcerativi circoscritti della cavità orale, o di parti vicine (cavità nasali, faringe, ecc.) o a malattie generali infettive, come scarlattina, morbillo, tifo, ecc., oppure ad affezioni gastriche; 2. stomatite vescicolo-pustolosa; si formano sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOMATITE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 109
Vocabolario
infettare
infettare v. tr. [dal lat. infectare «avvelenare, intorbidare», der. di infectus (v. infetto)] (io infètto, ecc.). – Rendere infetto, trasmettere un’infezione (a un ambiente, a una persona, a un oggetto), o provocarla (in una persona): il...
infettatóre
infettatore infettatóre s. m. (f. -trice) [der. di infettare], raro. – Chi infetta, chi diffonde o provoca un’infezione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali