• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1087 risultati
Tutti i risultati [1087]
Medicina [494]
Patologia [179]
Biografie [150]
Biologia [110]
Zoologia [47]
Farmacologia e terapia [40]
Anatomia [39]
Storia della medicina [34]
Fisiologia umana [28]
Temi generali [25]

OTTUNDIMENTO psichico

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTUNDIMENTO psichico Ernesto LUGARO Affievolimento generale dei processi psichici, che s'osserva in varie condizioni morbose, quando è rallentata la nutrizione o è turbato il ricambio chimico del cervello [...] 'anemia grave, nella compressione del cervello, nei tumori endocranici, nel mixedema, nell'uremia, in alcune malattie infettive gravi (tifo, setticemia), nelle forme stuporose dell'amenza, nei processi demenziali semplici l'ottundimento psichico si ... Leggi Tutto

INNESTI e TRAPIANTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INNESTI e TRAPIANTI (XIX, p. 315) Luigi TONELLI Mentre nella ricerca biologica la tecnica degli innesti e trapianti non ha subìto, in questi ultimi anni, grandi mutamenti, né conseguito particolari progressi, [...] batteriostatici (sulfamidici, antibiotici), mediante i quali oggi si possono combattere validamente o prevenire le complicazioni infettive, causa prima della maggior parte degli insuccessi lamentati in passato. Nella riparazione delle perdite cutanee ... Leggi Tutto

ipofibrinogenemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipofibrinogenemia Scarso contenuto di fibrinogeno nel sangue (valore normale: 200÷400 mg per 100 cm3 di plasma). Le i. sono distinte in i. essenziali e secondarie: alle prime appartengono la i. congenita [...] disfunzioni epatiche, per aumentata distruzione dovuta a complicanze gravidiche, a neoplasie, a interventi chirurgici, o a numerose malattie infettive. Le i. possono dar luogo a emorragie qualora il tasso di fibrinogeno sia inferiore a 100 mg/100 cm3 ... Leggi Tutto

virologia

Dizionario di Medicina (2010)

virologia Disciplina biomedica che ha come oggetto lo studio dei virus. La v. è determinante per il chiarimento di problemi di biologia generale e per l’approfondimento di conoscenze in campi diversi [...] chimica e fisica, la ricombinazione genetica, il controllo dell’espressione genica e delle sintesi enzimatiche, la natura di alcuni tipi di cancro e la patogenesi di numerose malattie infettive, la ricerca sui farmaci e sui nuovi vaccini antivirali. ... Leggi Tutto

Palù, Giorgio

Enciclopedia on line

Palù, Giorgio. – Microbiologo italiano (n. Oderzo 1949). Specializzato in Oncologia e in Patologia generale, è docente emerito di Virologia e microbiologia all'Università di Padova, dove ha diretto il [...] suoi studi si sono concentrati sulle patologie prodotte da agenti di infezioni a trasmissione sessuale, sulle malattie infettive acute e croniche e sulla terapia di infezioni virali e batteriche resistenti agli antimicrobici. Componente del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – MALATTIE INFETTIVE – MICROBIOLOGIA – NEUROSCIENZE – CORONAVIRUS

Rosenbach, Ottomar

Enciclopedia on line

Medico (Krappitz, Slesia, 1851 - Berlino 1907), primario (dal 1887) nell'Allerheiligenhospital di Breslavia. Dal 1896, a Berlino, svolse prevalentemente attività scientifica. Con i suoi lavori nei campi [...] impostazioni dottrinali eccessivamente unilaterali. Tra l'altro negò l'esclusività del fattore microbico nell'insorgenza delle malattie infettive e sostenne la grande importanza che spetta, nella patogenesi di tali affezioni, a tutto un complesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – BERLINO – SLESIA

tubercolo

Enciclopedia on line

tubercolo anatomia e medicina Sporgenza per lo più di piccole dimensioni e di forma più o meno rotondeggiante In embriologia, t. genitale (o t. fallico), l’abbozzo di alcuni organi genitali esterni nei [...] produttiva di natura infiammatoria di dimensioni micro- o macroscopiche, elemento specifico di parecchie malattie infettive (tubercolosi, lebbra, alcune micosi ecc.). Tubercoloma Produzione tubercolare di aspetto pseudotumorale, risultante dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: INTESTINO CIECO – ORGANI GENITALI – EMBRIOLOGIA – CLITORIDE – MAMMIFERI

LOEFFLER, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

LOEFFLER, Friedrich Antornio CESARIS-DEMEI Igienista e batteriologo, nato a Francoforte sull'Oder il 24 giugno 1852, morto a Berlino il 9 aprile 1915. Studiò a Würzburg e a Berlino, dove si laureò nel [...] 1886; ottenne nel 1888 a Greifswald la cattedra d'igiene, nel 1913 fu chiamato a Berlino alla direzione dell'Istituto per le malattie infettive. Applicando al loro nascere i metodi indicati da L. Pasteur e da R. Koch per l'isolamento e la coltura dei ... Leggi Tutto

Fauci, Anthony

Enciclopedia on line

Immunologo statunitense (n. New York 1940). Dopo aver studiato al liceo cattolico Regis High School, si è laureato in studi classici al College of the Holy Cross e in medicina alla Cornell University. [...] è stato direttore dell’Istituto nazionale per lo studio delle allergie e delle malattie infettive. Dedicatosi da sempre allo studio delle malattie infettive, considerato uno dei massimi esperti di virologia a livello mondiale, importanti sono stati i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – CORONAVIRUS – IMMUNOLOGIA – CASA BIANCA – NEW YORK

SINUSITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINUSITE (dal lat. sinus "seno" e la desinenza -ite dei processi infiammatorî) Piero Benedetti Processo infiammatorio delle cavità accessorie del naso per lo più dovuto alla propagazione di forme acute [...] , l'antro di Highmoro (cavità dell'osso mascellare). Le sinusiti si verificano nel corso di molte malattie infettive e specialmente dell'influenza; spesso lievi, rapidamente regrediscono, altre volte si protraggono in forma cronica. Specialmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINUSITE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 109
Vocabolario
infettare
infettare v. tr. [dal lat. infectare «avvelenare, intorbidare», der. di infectus (v. infetto)] (io infètto, ecc.). – Rendere infetto, trasmettere un’infezione (a un ambiente, a una persona, a un oggetto), o provocarla (in una persona): il...
infettatóre
infettatore infettatóre s. m. (f. -trice) [der. di infettare], raro. – Chi infetta, chi diffonde o provoca un’infezione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali