• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1087 risultati
Tutti i risultati [1087]
Medicina [494]
Patologia [179]
Biografie [150]
Biologia [110]
Zoologia [47]
Farmacologia e terapia [40]
Anatomia [39]
Storia della medicina [34]
Fisiologia umana [28]
Temi generali [25]

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] concomitante con l'AIDS (v. Bloom e Murray, 1992). Uno studio retrospettivo ha dimostrato che, negli Stati Uniti, la mortalità per malattie infettive era salita dal 4,7% di tutte le cause di morte nel 1980 al 7,6% nel 1992 (v. Pinner e altri, 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

xantorrea

Enciclopedia on line

xantorrea Varietà di leucorrea, caratterizzata dall’abbondanza di elementi bianchi del sangue, trasudati dai vasi (leucociti) e che danno alla secrezione aspetto purulento, giallastro. È generalmente [...] provocata da cause infiammatorie, infettive, talora da tumori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TRASUDATI – LEUCOCITI – TUMORI

iperfibrinogenemia

Dizionario di Medicina (2010)

iperfibrinogenemia Aumento del fibrinogeno nel sangue, che in condizioni normali è presente nella quantità di 50÷60 mg per 100 cm3 di plasma. Si osserva nel corso di malattie infettive, nel mieloma multiplo, [...] nella nefrosi lipoidea e nel reumatismo articolare acuto ... Leggi Tutto

Ghebreyesus, Tedros Adhanom

Enciclopedia on line

Ghebreyesus, Tedros Adhanom. – Microbiologo e uomo politico etiope (n. Asmara 1965). Laureatosi in Biologia nel 1986 presso l’Università dell’Asmara, ha conseguito un Master in Immunologia delle Malattie [...] infettive (1992) presso la London University e un dottorato di ricerca in Filosofia (2000) presso l’Università di Nottingham. Autore di importanti studi sulla malaria, ha svolto parallelamente un’intensa attività politica, militando nelle fila del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – DOTTORATO DI RICERCA – IMMUNOLOGIA – MENINGITE – MARXISTA

VACCINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung) Nino BABONI Donato OTTOLENGHI * Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] è legata all'infezione, alla presenza dei germi nell'organismo, in quanto essa persiste fintanto che esiste lo stato infettivo. La reazione prodotta dal semplice e fugace passaggio del germe nell'organismo non è quindi sufficiente per procurare un ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONCHIO EMATICO – AFTA EPIZOOTICA – IMMUNIZZAZIONE – STREPTOCOCCHI – MICRORGANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCINAZIONE (4)
Mostra Tutti

encefalomielite

Enciclopedia on line

Malattia a focolai multipli, diffusi a tutto l’asse cerebrospinale, ma allo stesso tempo limitati, esclusivamente o quasi, alla sostanza bianca. Le e. si possono manifestare come complicanza delle malattie [...] infettive comuni (influenza, rosolia, scarlattina ecc.), delle vaccinazioni, o corrispondere a una forma acuta della sclerosi a placche. Caratteristiche comuni sono l’inizio acutissimo, la rapida diffusione dei sintomi (paresi, paralisi, convulsioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI A PLACCHE – MALATTIE INFETTIVE – SCARLATTINA – INFLUENZA – ROSOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encefalomielite (1)
Mostra Tutti

Guillain, George

Enciclopedia on line

Neurologo francese (Rouen 1876 - Parigi 1961). Da lui prende, in parte, nome la cosiddetta sindrome di G.-Barré: nella definizione originale (1916) è una radicoloneurite, primitiva o susseguente a malattie [...] infettive, associata ad alterazioni del liquor, per lo più tendente a spontanea guarigione. Ha descritto anche la sindrome del crocicchio ipotalamico, emiparesi con associati disturbi neurologici particolari (sindrome di G.-Alajouanine), e una forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROLOGO – PARIGI – ROUEN

ARIBOFLAVINOSI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Sindrome carenziale dovuta a deficienza di riboflavina, per suo insufficiente apporto alimentare, o per squilibrio metabolico (diabete, epatopatie croniche, morbo di Addison, morbo di Basedow, malattie [...] infettive a lungo decorso), o come conseguenza di una protratta assunzione di antibiotici. L'a. è stata ottenuta nell'uomo da V. H. Sebrell e R. E. Butler nel 1938 in 17 donne sperimentalmente sottoposte ad una dieta deficiente soltanto in ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – MORBO DI ADDISON – MORBO DI BASEDOW – ACCOMODAZIONE – RIBOFLAVINA

Echinacea

Dizionario di Medicina (2010)

Echinacea Genere di piante della famiglia delle Asteracee (E. purpurea e E. angustifolia), i cui estratti (dalle radici alle foglie) sono tradizionalmente usati per stimolare il sistema immunitario da [...] malattie infettive stagionali (spec. da raffreddamento): per via orale stimola la fagocitosi e l’aumento del numero dei leucociti, è dotata anche di azione antiinfiammatoria (tramite inibizione della ialuronidasi per opera delle sue alchilamidi). A ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – FAGOCITOSI – ASTERACEE – LEUCOCITI

DISINFEZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

È il complesso delle operazioni intese a togliere o ad annientare le cause delle infezioni. Ha un campo d'applicazione estesissimo, dovendo comprendere tutte le malattie infettive, degli animali e delle [...] la malattia; a distruggere o a risanare col fuoco i rifiuti d'ogni sorta e gli oggetti di niun valore infetti (spazzatura, cartacce, paglia dei pagliericci, ecc.); a disinfettare, secondo le buone norme, le pareti, il soffitto, il pavimento, i mobili ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – CORRENTE ELETTRICA – TIFO ESANTEMATICO – PASTORIZZAZIONE – VAPORE ACQUEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISINFEZIONE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 109
Vocabolario
infettare
infettare v. tr. [dal lat. infectare «avvelenare, intorbidare», der. di infectus (v. infetto)] (io infètto, ecc.). – Rendere infetto, trasmettere un’infezione (a un ambiente, a una persona, a un oggetto), o provocarla (in una persona): il...
infettatóre
infettatore infettatóre s. m. (f. -trice) [der. di infettare], raro. – Chi infetta, chi diffonde o provoca un’infezione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali