NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] I RH posseggono come tali anche attività terapeutica sostitutiva nel trattamento di affezioni di natura ipotalamica (ipostaturalismi; infertilità da cause centrali, ecc.) o, dopo adatte modificazioni chimiche, come agonisti superattivi sono dotati di ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Paolo Vezzoni
Con l’avvento del ‘Progetto genoma’, da un lato, e lo sviluppo delle metodiche di manipolazione embrionale, dall’altro, le biotecnologie sono entrate prepotentemente nella [...] volta considerava la possibilità che la procedura di clonazione nella nostra specie potesse essere utilizzata in casi di infertilità. Dal momento che la rivista può essere considerata come l’espressione di una larga parte della comunità scientifica ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] soggetti malformati o con sospetta sindrome cromosomica deceduti senza diagnosi, coppie con aborti spontanei ripetuti, infertilità maschile, femmine con assenza o interruzione del ciclo mestruale, fecondazione assistita, sindromi mendeliane da geni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] la produzione del polline e degli ovuli è soggetta a varie irregolarità. Questo produce innanzi tutto una infertilità statisticamente significativa negli ibridi; in secondo luogo determina il carattere intermedio degli ibridi di prima generazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] fenomeno è chiaramente dovuto all'azione chimica dell'ormone sessuale. L'ipotesi che lo scambio ormonale conduca all'infertilità femminile fu confermata da quello che Lillie considerò un experimentum crucis: raramente i due corion rimangono separati ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] seminale è utile osservare il volume (da 2 a 6 ml nella norma), che appare diminuito in molti casi di infertilità, e la viscosità, che, se troppo elevata, può compromettere la motilità degli spermatozoi. È anche importante valutare la concentrazione ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...]
L'isteroscopia è la tecnica diagnostica di elezione nei sanguinamenti uterini anomali e in altre situazioni quali infertilità, casi di reperto ecografico dubbio, pregressi polipi del canale cervicale, problemi attinenti l'impianto di spirali (lost ...
Leggi Tutto
infertilita
infertilità s. f. [comp. di in-2 e fertilità]. – In biologia e medicina, la condizione di chi è infertile (anche con riferimento all’uomo, come sinon. di ipofertilità).
infertile
infèrtile agg. [comp. di in-2 e fertile], non com. – Non fertile, infecondo. In partic., riferito a donna o ad altra femmina di mammifero, che è biologicamente atta a concepire ma non a condurre a termine la gravidanza, e nemmeno...