Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] del sesso per ragioni non mediche e l'uso di tessuto ovarico di cadavere o di feto per il trattamento dell'infertilità. Gli accordi di maternità surrogata a fmi commerciali sono illegali in quanto tali, ma è consentito il rimborso delle spese ...
Leggi Tutto
prolattinemia
Concentrazione plasmatica di prolattina. La p. nel maschio in condizioni fisiologiche rimane bassa per tutta la vita, mentre si eleva modicamente nella donna fertile e aumenta notevolmente [...] prolattina o da un prolattinoma. Le manifestazioni cliniche più evidenti sono galattorrea e amenorrea nella donna, impotenza, infertilità e ginecomastia nell’uomo. Una iperprolattinemia indotta da farmaci è molto frequente: in partic., tra quelli ...
Leggi Tutto
Turner, Henry Hubert
Medico statunitense (n. Harrisburg, Illinois, 1892 - m. 1970). Consulente (dal 1924) presso gli ospedali universitario e pediatrico dell’Oklahoma e dal 1939 anche prof. di clinica [...] bassa attaccatura dei capelli sulla nuca, bassa statura (l’altezza media nella vita adulta è circa 140 cm) e amenorrea primaria, cioè mancanza di mestruazioni spontanee con conseguente infertilità, dovuta ad aplasia o marcata ipoplasia delle ovaie. ...
Leggi Tutto
sterilità agraria Condizione del terreno coltivato la cui produzione riesce scarsa o nulla. Può essere dovuta all’eccesso di uno dei costituenti principali del suolo (argilla, sabbia, materia organica), [...] ecc. (➔ autosterilità). Sterili sono anche gli staminodi, perché privi dell’antera o con antera che non produce polline. medicina L’incapacità, in individui in età normalmente feconda, a concepire o fecondare, più correttamente detta infertilità (➔). ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] eterologa sia sotto il profilo della discriminazione prodotta nei confronti dei soggetti affetti da una condizione di assoluta infertilità – di fatto superabile soltanto mediante l’utilizzo di un gamete estraneo alla coppia3 – sia sotto il profilo ...
Leggi Tutto
FIVET (sigla di Fertilizzazione In Vitro ed Embryo-Transfer)
Vincenzo Berghella
Metodo di fertilizzazione in vitro oggi più comunemente usato. Consiste nella fertilizzazione in provetta degli ovociti [...] , le percentuali di figlio nato vivo per ciclo sono molto più alte e variano a seconda dell’età materna. Nelle donne con infertilità dovuta a cause non identificate e al di sotto dei 35 anni, la percentuale di figlio nato vivo per ciclo è del 60 ...
Leggi Tutto
cromosoma
Carlo Alberto Redi
Cromosomi sessuali
I cromosomi sessuali (CS) differiscono strutturalmente e funzionalmente dagli altri cromosomi, gli autosomi. Nella gran parte dei Mammiferi, incluso l’uomo, [...] ), che si presenta in circa 1:1.000 neonati, determina un fenotipo maschile associato ad assenza di spermatozoi e di conseguente infertilità. In molti Insetti si ha un sistema simile a quello dei Mammiferi, con femmine XX e maschi XY: il meccanismo è ...
Leggi Tutto
parto
Vincenzo Berghella
Parto pretermine
Il parto pretermine (anche chiamato parto prematuro) è quello che si verifica tra la 20a e la 36a settimana di gestazione. Determinare l’esatta età gestazionale [...] di rischio: pregresso parto pretermine, raschiamenti (incluso aborti) multipli, conizzazione della cervice, anomalie uterine, infertilità, gravidanze multiple, uso di sostanze tossiche (tabacco, eroina, cocaina, ecc.), malattie sessualmente trasmesse ...
Leggi Tutto
spermatozoo
Cellula sessuale maschile matura che provvede alla riproduzione sessuale mediante il processo di fecondazione dell’ovulo. Scoperti nel 1677 da A. van Leeuwenhoek, insieme al suo studente [...] , ma in genere si accompagnano a importanti e multipli difetti somatici e psichici, per cui il segno della infertilità risulta di secondaria importanza. Più importanti sono le aneuploidie dei cromosomi sessuali. L’anomalia di gran lunga più ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a
Maurizio Rotoli
(v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802)
Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] in Uganda è stata osservata una frequenza del 29% di epididimiti gonococciche con infertilità nel 44% dei soggetti colpiti; nelle donne affette da gonorrea l'infertilità era presente nel 25% dei casi. Nelle zone tropicali sono tuttora molto diffuse ...
Leggi Tutto
infertilita
infertilità s. f. [comp. di in-2 e fertilità]. – In biologia e medicina, la condizione di chi è infertile (anche con riferimento all’uomo, come sinon. di ipofertilità).
infertile
infèrtile agg. [comp. di in-2 e fertile], non com. – Non fertile, infecondo. In partic., riferito a donna o ad altra femmina di mammifero, che è biologicamente atta a concepire ma non a condurre a termine la gravidanza, e nemmeno...