• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
48 risultati
Tutti i risultati [2847]
Lingua [48]
Biografie [641]
Letteratura [277]
Cinema [182]
Arti visive [157]
Religioni [150]
Storia [155]
Teatro [49]
Musica [43]
Diritto [44]

ESCLAMATIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

ESCLAMATIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni esclamative sono proposizioni indipendenti che presentano un’esclamazione. Nello scritto terminano con il punto ➔esclamativo, mentre [...] esprimere un auspicio, un’esortazione o un’imprecazione Tornate presto! Europa, svegliati! Fate largo! Ma va’ all’inferno! Le proposizioni esclamative possono presentare anche l’➔ellissi del verbo Altro che missione di pace! Che splendida giornata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Littré, Maximilien-Paul-Émile

Enciclopedia on line

Littré, Maximilien-Paul-Émile Filosofo e filologo (Parigi 1801 - ivi 1881). Interruppe gli studî di medicina per dedicarsi all'insegnamento e approfondire la conoscenza delle lingue classiche e orientali. Partecipò alla vita politica [...] nome è legato soprattutto al classico Dictionnaire de la langue française (4 voll., 1863-72, con supplementi nel 1878), alla traduzione in francese antico dell'Inferno dantesco (1879) e alla traduzione degli scritti ippocratici (10 voll., 1839-61). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFERNO DANTESCO – FRANCESE ANTICO – ANTICLERICALE – IPPOCRATICI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Littré, Maximilien-Paul-Émile (2)
Mostra Tutti

NONCHÉ O NON CHE?

La grammatica italiana (2012)

NONCHE O NON CHE? Alle diverse grafie di questa ➔congiunzione corrispondono ruoli grammaticali e significati in parte sovrapponibili, in parte diversi. • Nonché, con ➔univerbazione e accento, può avere: – [...] letterario, oggi molto raro Nulla speranza li conforta mai, / Non che di posa, ma di minor pena (D. Alighieri, Inferno) Soprattutto nel parlato, non che, sempre con grafia separata, non ha il valore di congiunzione ma è un’ellissi per indicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-ITÀ, -IETÀ O -EITÀ?

La grammatica italiana (2012)

-ITA, -IETA O -EITA? Si tratta di suffissi diversi. Il suffisso -ità (dal latino -itatem), il più diffuso, si trova in parole di significato astratto derivate dal latino (brevità, umanità, novità) o, [...] con la ➔radice che termina in l, r, n nobile ▶ nobiltà libero ▶ libertà. Storia Nella tradizione letteraria dei secoli scorsi erano molto diffuse le forme etimologiche -itate e -itade Qui si parrà la tua nobilitade (D. Alighieri, Inferno). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

BOSCO, Umberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Critico e filologo, nato a Catanzaro il 2 ottobre 1900; prof. di letteratura italiana nelle univ. di Milano (1942-46) e di Roma (dal 1946). Allievo di V. Rossi, con cui collaborò nella Commissione per [...] alfieriana, Asti 1943; Petrarca, Torino 1946, 2ª ed., Bari 1961; Letteratura italiana dell'Ottocento, Torino 1954; "L'Inferno" di Dante, ivi 1955; "Purgatorio", ivi 1955; Profilo storico della letteratura italiana, Roma 1957; Titanismo e pietà in ... Leggi Tutto
TAGS: CATANZARO – PETRARCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCO, Umberto (4)
Mostra Tutti

cristianesimo e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] , il francescano Giacomino da Verona, autore di due poemi basati sull’Apocalisse (De Jerusalem e De Babilonia, rispettivamente paradiso e inferno), e il milanese Bonvesin da la Riva, il cui libro più noto è quello delle Tre scritture, che ha per tema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – ARTICOLO INDETERMINATIVO – CANTICO DELLE CREATURE – VERSIONE DEI SETTANTA – GIACOMINO DA VERONA

DOVERE

La grammatica italiana (2012)

DOVERE Il verbo irregolare dovere alterna – a seconda dei modi, dei tempi e delle persone –tre diverse ➔radici: dev-, dov-, dobb-. • Quando la radice è accentata, si usa dev- io devo, tu devi, lui [...] confessare (I. Nievo, Le confessione di un italiano) Più arcaiche le forme dei (per devi) e debbia (per debba) Né déi tu fede alcuna o speme darli (T. Tasso, La Gerusalemme liberata) E detto l’ho perché doler ti debbia! (D. Alighieri, Inferno). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mitre, Bartolomé

Enciclopedia on line

Mitre, Bartolomé Uomo politico, storico e letterato argentino (Buenos Aires 1821 - ivi 1906). Costretto a esiliare (1837) durante la dittatura di J. M. de Rosas, fu in Uruguay, Bolivia, Cile e Perù, attivo come militare [...] Historia de Belgrano y de la independencia argentina (4 voll., 1857) e Historia de San Martín y de la emancipación Sud-Americana (4 voll., 1888-89); notevoli anche i suoi studî di linguistica e una traduzione in spagnolo dell'Inferno dantesco (1893). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – PARAGUAY – URUGUAY – BOLIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitre, Bartolomé (3)
Mostra Tutti

GENTILE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Luigi Carlo D'Alessio Nacque a Macerata il 5 ag. 1851 da Vincenzo e Vittoria Biroresi. Iscrittosi all'Istituto di studi superiori di Firenze, fu allievo di A. Bartoli, che lo chiamò, dopo il [...] nascita di Dante (in Bullettino della Società dantesca italiana, I [1891], 5-6, pp. 39-45) e Le antiche chiose anonime all'Inferno di Dante secondo il testo Marciano (ibid., n.s., VIII [1901], 8, pp. 300-302). Nel primo studio, prendendo spunto da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMPERFETTO, INDICATIVO

La grammatica italiana (2012)

IMPERFETTO, INDICATIVO L’imperfetto indicativo è un tempo verbale che indica un’azione avvenuta nel passato e considerata nel suo svolgersi, nella sua durata, senza riferimento al suo inizio, alla sua [...] nella tradizione letteraria, la 1a persona singolare dell’indicativo imperfetto era uguale alla 3a Io era tra color che son sospesi (D. Alighieri, Inferno) Senza accorgermi, mi trovava fuori di casa (U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
infèrno¹
inferno1 infèrno1 agg. [dal lat. infernus «che si trova in basso; infernale; dell’Averno», der. di infĕrus «che sta sotto, in basso»]. – 1. Che è sotto terra, infernale: Uscendo fuor de la profonda notte Che sempre nera fa la valle i. (Dante);...
infèrno²
inferno2 infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali