• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
641 risultati
Tutti i risultati [2847]
Biografie [641]
Letteratura [277]
Cinema [182]
Arti visive [157]
Religioni [150]
Storia [155]
Lingua [48]
Teatro [49]
Musica [43]
Diritto [44]

Parker, Sir Alan

Enciclopedia on line

Parker, Sir Alan Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense (Londra 1944 - ivi 2020). Proveniente dalla pubblicità televisiva, ha diretto i cortometraggi Our Cissy (1974) e [...] dal forte respiro drammatico: Birdy (Birdy. Le ali della libertà, 1984), Angel heart (Angel heart. Ascensore per l'inferno, 1987), Mississippi burning (Mississippi burning. Le radici dell'odio, 1988), Come see the Paradise (Benvenuti in Paradiso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSISSIPPI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parker, Sir Alan (1)
Mostra Tutti

MICHELE SCOTO

Federiciana (2005)

Michele Scoto Piero Morpurgo Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] I, 1, Opus Tertium, a cura di J.S. Brewer, London 1859. Jacopo della Lana, Chiose alla "Divina Commedia" di Dante Alighieri. Inferno, in La Divina Commedia nella figurazione artistica e nel secolare commento, I, a cura di G. Biagi, Torino 1924, pp. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE SCOTO (4)
Mostra Tutti

Ricci, Elena Sofia

Enciclopedia on line

Ricci, Elena Sofia Attrice italiana (n. Firenze 1962). Giovanissima, nel 1983 ha debuttato sul grande schermo in Zero in condotta, per poi recitare in diverse commedie quali Io e mia sorella (1987, David di Donatello e Nastro [...] Che Dio ci aiuti (dal 2011 al 2023), Romeo e Giulietta (2014), Vivi e lascia vivere (2020) e Fiori sopra l'inferno - I casi di Teresa Battaglia (2023). Protagonista del cinema italiano, negli anni Duemila ha recitato in pellicole quali Mine vaganti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RITA LEVI-MONTALCINI – ROMEO E GIULIETTA – MACBETH – FIRENZE – INFERNO

Emma

Enciclopedia on line

Emma Cantante italiana (n. Firenze 1984). Incoraggiata dalla famiglia a coltivare l’amore per il canto, nel 2010 ha vinto il talent show condotto da M. De Filippi Amici. Nello stesso anno il singolo Calore [...] il gruppo pop rock dei Modà), aggiudicandosi il primo posto all'edizione dell'anno successivo con il brano Non è l'inferno. Nel 2015 è tornata al Festival di Sanremo come co-conduttrice. Direttrice artistica nella trasmissione Amici nel 2013 e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – TALENT SHOW – FIRENZE

Mena, Juan de

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Cordova 1411 - Torrelaguna, Madrid, 1456). Nella giovinezza visse qualche tempo a Roma; fu epistolografo e cronista del re Giovanni II. Nel 1444 dedicava al re un poema, il Laberinto de [...] anche, con termine di bizzarra composizione latino-greca, Calamicleos, cioè "miseria e gloria", che descrive la pena dell'inferno, e l'ascensione al Parnaso compiuta dall'autore, che là assiste alla incoronazione poetica del marchese di Santillana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARQUÉS DE SANTILLANA – CASTIGLIANO – NEOLOGISMI – CORDOVA – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mena, Juan de (2)
Mostra Tutti

Greco, Emio

Enciclopedia on line

Greco, Emio. - Danzatore e coreografo italiano (n. Brindisi 1965). Dopo gli studi presso la scuola di R. Hightower a Cannes, ha fatto parte del Ballet Antibes Côte d’Azur, dedicandosi poi a una sperimentazione [...] danzatore-attore; Double Points:+ (2004-05), performance caratterizzata dall’uso di sensori applicati al corpo del danzatore in grado di produrre impulsi che vengono trasformati in suoni; Hell (ispirato all’Inferno dantesco, 2007); Beyond 1.0 (2009). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAN FABRE – AMSTERDAM – BRINDISI – ANTIBES

Rossétti, William Michael

Enciclopedia on line

Rossétti, William Michael Scrittore e critico inglese (Londra 1829 - ivi 1919), figlio di Gabriele. Fu tra i primi membri della Pre-Raphaelite Brotherhood e diresse la rivista The Germ, organo del movimento. Collaborò allo Spectator [...] Dante Gabriele e sulla sorella Christina Georgina, scritte con estrema obiettività e rispetto per le idee dei protagonisti. Sono da citare anche il suo studio Dante and his Convito (1910) e una traduzione (1865) in versi sciolti dell'Inferno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: P. B. SHELLEY – INFERNO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossétti, William Michael (1)
Mostra Tutti

DREI

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DREI (de Rei, Rei) Carla Benocci Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] Rev. Fabbrica di S. Pietro per lavori eseguiti con Pietro Scalzo "al tetto delli scalpellini ... dreto la Gregoriana loco detto l'Inferno" (I piano, serie Armadi, vol. 183, c. 58v) e altri lavori di abbattimento di muri vecchi e fondazioni per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sayers, Dorothy

Enciclopedia on line

Sayers, Dorothy Scrittrice inglese (Oxford 1893 - Witham, Essex, 1957). Figlia di un professore di Oxford, fu una delle prime donne a conseguire la laurea in quell'università. È nota soprattutto come autrice di romanzi [...] 1947; The poetry of search and the poetry of statement, and other posthumous essays, post., 1963). Molto apprezzati sono inoltre la sua traduzione dell'Inferno (1949) e del Purgatorio (1955) danteschi e il volume Introductory papers on Dante (1954). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PURGATORIO – INFERNO – OXFORD – ESSEX

Gualandi

Enciclopedia on line

Nobile famiglia pisana, che ebbe grande importanza nella storia del comune fin dal sec. 12º. Dopo essere stati fra i promotori della spedizione contro le Baleari, i G. nelle lotte intestine di Pisa ebbero [...] dei Raspanti, ebbero dignità e uffici pubblici; ma nel 1406, caduta Pisa sotto il dominio di Firenze, molti dei G. dovettero prendere la via dell'esilio. I G. sono ricordati da Dante nel canto XXXIII dell'Inferno, nell'episodio del conte Ugolino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – SARDEGNA – FIRENZE – BALEARI – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gualandi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 65
Vocabolario
infèrno¹
inferno1 infèrno1 agg. [dal lat. infernus «che si trova in basso; infernale; dell’Averno», der. di infĕrus «che sta sotto, in basso»]. – 1. Che è sotto terra, infernale: Uscendo fuor de la profonda notte Che sempre nera fa la valle i. (Dante);...
infèrno²
inferno2 infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali