• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
157 risultati
Tutti i risultati [2847]
Arti visive [157]
Biografie [641]
Letteratura [277]
Cinema [182]
Religioni [150]
Storia [155]
Lingua [48]
Teatro [49]
Musica [43]
Diritto [44]

TRAINI, Francesco

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRAINI, Francesco S. Petrocchi Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento. La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] ; M. Laclotte, Une Madonne de Francesco Traini au Prado, Paragone 15, 1964, 171, pp. 43-44; M. Meiss, An Illuminated Inferno and Trecento Painting in Pisa, ArtB 47, 1965, pp. 21-34; id., Notable Disturbances in the Classification of Tuscan Trecento ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMPOSANTO MONUMENTALE – BUONAMICO BUFFALMACCO – GENTILE DA FABRIANO – AMBROGIO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAINI, Francesco (4)
Mostra Tutti

TADDEO di BARTOLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TADDEO di BARTOLO G. Neri Pittore senese (m. nel 1422) attivo in Italia centrosettentrionale dalla seconda metà del 14° al primo ventennio del 15° secolo. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 309) ipotizzò [...] T. risulta essersi recato a San Gimignano, dove eseguiva, sulla controfacciata della collegiata, affreschi raffiguranti il Giudizio universale, l'Inferno e il Paradiso. Nel 1395 si recò quindi a Pisa, dove eseguì una tavola d'altare per la chiesa di ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'UNGHERIA – FRANCESCO DA CARRARA – AMBROGIO LORENZETTI – GENTILE DA FABRIANO – DOMENICO DI BARTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADDEO di BARTOLO (4)
Mostra Tutti

BEZZI, Giovanni Francesco, detto Il Nosadella

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZI, Giovanni Francesco, detto Il Nosadella Silla Zamboni Bolognese, figlio di Bartolommeo, fu attivo tra il 1548 (Zani) e il 1571. La nascita è da porre verosimilmente all'inizio del quarto decennio [...] sìcura, ancorché deperitissima: la Madonna e santi affrescata sotto il portico dell'antica casa Piantavigne in via dell'Inferno. Il B. propone dell'estroso michelangiolismo del Tibaldi un'interpretazione a un tempo esuberante e raffinata, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELLEGRINO TIBALDI – PROSPERO FONTANA – BARTOLOMEO CESI – MANIERISMO – ROMANIA

CICCARELLI, Alessadro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCARELLI (Cicarelli), Alessadro Giovanna Rosso Del Brenna Nacque a Napoli nel 1811. Formatosi all'Istituto reale delle belle arti di Napoli, dove nel 1833 ottenne la medaglia d'argento con il quadro [...] cilena più che per le sue opere, caratterizzate da un disegno corretto e freddo - Filottete (1858), Dante alle porte dell'Inferno, Il figliol prodigo, Telemaco, La battaglia di Pavia, Morte di Manfredi sotto le mura di Benevento (Santiago dei Cile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] forse le tre Marie, sono conservate soltanto in parte. Ma davvero unica, per iconografia e stile, è una scena di Inferno con rappresentazione di Abbaton e delle anime dei dannati. Qui il pittore ha elaborato con fantasia una composizione che vede al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano Marco Chiarini Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] 4 ag. 1386) A. riceve pagamenti, assieme ai due aiuti, per pitture eseguite "pro imbazamento de supter purgatorio, inferno et paradiso et aliis istoriis..." (Ciampi), sempre in camposanto. Il 2 ag. 1387 viene retribuito "pro pictura capelli organorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAETANO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANO, Alvise (Luigi) Giovanna Capitelli Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631. Formatosi [...] navata centrale, tratte da una composizione dell'Aliense (1607-22), e non apprezzate dal Ridolfi (1648, p. 217). Nell'Inferno (1613-19), sul lato nord della volta del Paradiso (parzialmente rifatto in epoca successiva nella figura dell'Angelo armato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZZI, Alberto di Stefano

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AZZI, Alberto di Stefano F. Avril Miniatore bolognese della seconda metà del sec. 14°, A. costituisce un caso particolare nella storia della miniatura bolognese del Trecento perché, malgrado il numero [...] gennaio miniò le nuove tavole del consiglio dei Seicento e il 4 febbraio due miniature rappresentanti il Paradiso e l'Inferno, nel registro dei colpevoli di frode. L'11 febbraio del 1400 lo si ritrova esecutore testamentario di Bencivenne di Giovanni ... Leggi Tutto

VALLS, Domingo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VALLS, Domingo X. Company Pittore spagnolo documentato tra il 1363 e il 1398 e probabilmente attivo a Tortosa, Baix Ebre e Tarragona.V. è oggi uno dei maggiori enigmi della pittura gotica catalano-valenzana [...] (Castellón), quattro pannelli di un retablo dell'antica Coll. Muntadas di Barcellona (Risurrezione, Ascensione, Gloria e Inferno), altri due della Coll. Dalmau di Barcellona (Morte e Incoronazione della Vergine), che, secondo lo studioso, farebbero ... Leggi Tutto

BIANCHINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Bartolomeo Fabia Borroni Nacque a Firenze il 6 genn. 1634, da Matteo, orologiaio, e da Cristina Renard. Allievo di Simone Pignoni, cominciò a dipingere quadri con minute figurine, "con grande [...] poi in casa Ginori). La sua natura irrequieta e stravagante lo portava a indebitarsi, fra gli altri con l'Oste dell'Inferno a cui cedette numerosi quadri (Storie del Vecchio e Nuovo Testamento, secondo il Sagrestani), e a dover espatriare, quando si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
infèrno¹
inferno1 infèrno1 agg. [dal lat. infernus «che si trova in basso; infernale; dell’Averno», der. di infĕrus «che sta sotto, in basso»]. – 1. Che è sotto terra, infernale: Uscendo fuor de la profonda notte Che sempre nera fa la valle i. (Dante);...
infèrno²
inferno2 infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali