Così discesi del cerchio primaio giù nel secondo, che men luogo cinghia e tanto più dolor, che punge a guaio. 3 Stavvi Minòs orribil-mente: e’ ringhia, essamina le colpe ne l’entrata, giudica e manda secondo ch’avinghia. 6 Dico che, quando l’anima m ...
Leggi Tutto
L'email Dovendo completare un lavoro sulla Divina Commedia, chiedo, se possibile, dei chiarimenti circa l’ora che corrisponde al verso “già il sole a mezza terza riede”, come dice Virgilio nell’ultimo [...] canto dell’Inferno. Mi rivolgo alla Treccani perc ...
Leggi Tutto
Canterò le giornate erranti e pazze Il 10 giugno 1918 si spegneva a Milano Arrigo Boito, uno dei più singolari e poliedrici uomini di cultura attivi in Italia tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi anni del secolo successivo. Nato a Padova nel ...
Leggi Tutto
Elisabetta Tonello ha studiato nelle università di Padova e di Ferrara ed è professoressa associata in Letteratura italiana presso l’università degli studi di Salerno. Si occupa principalmente della storia [...] medievale. Partecipa al progetto di ricerca di edizione critica e commentata della Commedia di Dante, in relazione al quale è da poco uscita l’edizione della prima cantica, l’Inferno, curata con Paolo Trovato, per libreriauniversitaria.it (2022). ...
Leggi Tutto
inferno1
infèrno1 agg. [dal lat. infernus «che si trova in basso; infernale; dell’Averno», der. di infĕrus «che sta sotto, in basso»]. – 1. Che è sotto terra, infernale: Uscendo fuor de la profonda notte Che sempre nera fa la valle i. (Dante);...
inferno2
infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...
L’oltretomba secondo la concezione pagana e il luogo di pena per le anime dei peccatori, secondo la concezione cristiana.
L’aggettivo latino infernus racchiudeva una sfumatura intensiva di inferus, indicando una posizione spaziale particolarmente...