L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] , a meno di non voler codificare come traslati alcuni sintagmi ricorrenti come diavoli danteschi (Giordano Bruno) o inferno dantesco (Giovanni Pascoli). Si tratterà però di usi occasionali, mentre nello spagnolo moderno dantesco è passato appunto ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] ) attraverso la lettura e l’analisi fino alla scomposizione di modelli positivi, come un saggio di Luca Serianni su Inferno XXXII reperibile in rete. La comprensione dei processi di scrittura che portano a realizzare una efficace, utile e gustosa ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] della storia, e fissa il suo sguardo misterioso sulla Mole antonelliana. Un filo spinato – allusivo all’incipit di Purgatorio de l’inferno, 1 che Sanguineti dedicò al figlio Federico di poco più di quattro anni (Sanguineti, Segnalibro, p. 71) – e i ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] altri. BibliografiaNietzsche, W. F., Ecce homo, Milano, Adelphi, 1969.Bukowski, C., L’amore è un cane che viene dall’inferno, Milano, Sugarco edizioni, 1987.Sant’Agostino, Manuale sulla fede, speranza e carità, Roma, Città Nuova, 2001.Il profeta del ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] Qāliqūṭ, principale porto indiano sulla costa del Malabar) – indica però anche, nell’umbro Giovanni Battista Lalli, l’inferno.Numerosissimi sono solamente i nomi di stoffe (cito solamente quelli presenti nel DI): bengalina ‘stoffa di seta cordonata ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] non cadere o a sfuggire alle sanzioni della giustizia umana. Gli basta esser certo (stolta ma esiziale certezza) che non andrà all‘inferno; e da questa unica paura lo guarentisce l‘esempio e l‘assoluzione del prete (pagg. 85-87).Per ragioni di spazio ...
Leggi Tutto
Non possiamo guardare negli occhi il residuo, la sua grandezzainconsolabile. In questi versi, tratti da Atti di nascita (Minerva, 2021 [AdN]), la seconda raccolta poetica di Claudia Di Palma (Maglie, 1985), riecheggia la questione più antica dell’um ...
Leggi Tutto
Emerita di Letteratura italiana all’Università di Basilea, i cui interessi spaziano dal Trecento al Novecento (Dante, Petrarca, Boccaccio, Tasso, Parini, Foscolo, Leopardi, Saba, Ungaretti, Gadda), Maria [...] una storia celebre e atroce, dedicati ai due canti del poema che hanno maggiormente attratto lettori e artisti: il V dell’Inferno (sulla storia di amore e morte di Francesca da Rimini) e il XXXIII sulla tragica fine del conte Ugolino. Riferimenti ...
Leggi Tutto
Federico Sanguineti ha insegnato Filologia dantesca all’Università degli Studi di Salerno. Ha curato, fra l’altro, Dantis Alagherii Comedia nel 2001 e nel 2020 Inferno. Edizione critica alla luce del [...] più antico codice di sicura fiorentinità (Laurenziano Pluteo XL 12). Fra le pubblicazioni più recenti: Le parolacce di Dante Alighieri, introduzione di Moni Ovadia (2021), Paradiso con Dante e con Beatrice, ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] e non gli è da meno Perino de Fauis quando “fecit ficas cum manibus” dicendo: “Tuoi dio!“: concreta rievocazione del XXV dell’Inferno, quando il ladro pistoiese Vanni Fucci “le mani alzò con ambedue le fiche / gridando “Togli Dio, ch’a te le squadro ...
Leggi Tutto
inferno1
infèrno1 agg. [dal lat. infernus «che si trova in basso; infernale; dell’Averno», der. di infĕrus «che sta sotto, in basso»]. – 1. Che è sotto terra, infernale: Uscendo fuor de la profonda notte Che sempre nera fa la valle i. (Dante);...
inferno2
infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...
L’oltretomba secondo la concezione pagana e il luogo di pena per le anime dei peccatori, secondo la concezione cristiana.
L’aggettivo latino infernus racchiudeva una sfumatura intensiva di inferus, indicando una posizione spaziale particolarmente...