Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] , l’isola più grande (maior) delle Baleari, divenuto Maiolica nell’antico toscano, come mostra anche la Commedia dantesca (Inferno XXVIII, 82). Il processo deonomastico si spiega col fatto che nel Medioevo Mallorca era un centro molto attivo per il ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] , la bocca può specularmente averne uno negativo, e dunque distruggere, uccidere, turbare: così nelle immagini medievali l’accesso all’inferno è spesso ritratto come la gola di un animale mostruoso. Il bacio sulla bocca, onesto o in mala fede, lascia ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] che viaggia e torna a viaggiare non più per obbedire alla divinità e per placare gli dèi, ma peccando contro Dio? Inferno XXVI:Ma misi me per l’alto mare aperto 100sol con un legno e con quella compagnapicciola dalla qual non fui ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] della classicità; il traslato del vento che oggettivizza il turbine della passione riporta alla mente i versi del V canto dell’Inferno di Dante, quello di Paolo e Francesca («La bufera infernal che mai non resta, / mena li spirti con la sua rapina ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] , a meno di non voler codificare come traslati alcuni sintagmi ricorrenti come diavoli danteschi (Giordano Bruno) o inferno dantesco (Giovanni Pascoli). Si tratterà però di usi occasionali, mentre nello spagnolo moderno dantesco è passato appunto ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] ) attraverso la lettura e l’analisi fino alla scomposizione di modelli positivi, come un saggio di Luca Serianni su Inferno XXXII reperibile in rete. La comprensione dei processi di scrittura che portano a realizzare una efficace, utile e gustosa ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] della storia, e fissa il suo sguardo misterioso sulla Mole antonelliana. Un filo spinato – allusivo all’incipit di Purgatorio de l’inferno, 1 che Sanguineti dedicò al figlio Federico di poco più di quattro anni (Sanguineti, Segnalibro, p. 71) – e i ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] altri. BibliografiaNietzsche, W. F., Ecce homo, Milano, Adelphi, 1969.Bukowski, C., L’amore è un cane che viene dall’inferno, Milano, Sugarco edizioni, 1987.Sant’Agostino, Manuale sulla fede, speranza e carità, Roma, Città Nuova, 2001.Il profeta del ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] Qāliqūṭ, principale porto indiano sulla costa del Malabar) – indica però anche, nell’umbro Giovanni Battista Lalli, l’inferno.Numerosissimi sono solamente i nomi di stoffe (cito solamente quelli presenti nel DI): bengalina ‘stoffa di seta cordonata ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] non cadere o a sfuggire alle sanzioni della giustizia umana. Gli basta esser certo (stolta ma esiziale certezza) che non andrà all‘inferno; e da questa unica paura lo guarentisce l‘esempio e l‘assoluzione del prete (pagg. 85-87).Per ragioni di spazio ...
Leggi Tutto
inferno1
infèrno1 agg. [dal lat. infernus «che si trova in basso; infernale; dell’Averno», der. di infĕrus «che sta sotto, in basso»]. – 1. Che è sotto terra, infernale: Uscendo fuor de la profonda notte Che sempre nera fa la valle i. (Dante);...
inferno2
infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...
L’oltretomba secondo la concezione pagana e il luogo di pena per le anime dei peccatori, secondo la concezione cristiana.
L’aggettivo latino infernus racchiudeva una sfumatura intensiva di inferus, indicando una posizione spaziale particolarmente...