Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] viva?»), o ancora il verso «Ecco l’atra palude, ecco il nocchiero» che si rifà al v. 98 del canto III dell’Inferno («al nocchier de la livida palude»).L’eco dantesca risuona nel momento iniziale dell’opera dove è presente «un modulo dialogico formato ...
Leggi Tutto
Mercoledì 15 gennaio 2025, a Roma, alle ore 18, Teatro Manzoni (via Monte Zebio, 14) – Scrittori in scena presenta A tu per tu con la Commedia, Inferno di Giuseppe Patota, letture di Luca Pedron. La locandina ...
Leggi Tutto
Cinzia GalloVincenzo Consolo lettore di Dante«Revue des études dantesques», 7, 2023, pp. 120-138 Dottore di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, novecentista (Bontempelli, Calvino, Camilleri, [...] » (Purgatorio, canto XXIV, v. 108).«fera»: «lotta con le fere, fera lei stessa» (Lunaria, p. 46); «fuor che de la fera» (Inferno, canto XVII, v. 114).«fiso»: «il guardo fiso» (Nottetempo, casa per casa, p. 23); «guarderei presso e fiso» (Rime CIII, v ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] di Georges Minois o di saggi fondamentali come La casa dell’eternità di Piero Camporesi. Ma a parte l’idea di Inferno, da tempo i dantisti hanno colto la necessità di storicizzare la Commedia e in generale l’opera dantesca. Nel 1920, inaugurando ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] tal modo, a ordire inganni, beffe, e truffe.Gianni Schicchi è collocato tra i dannati della decima (e ultima) bolgia dell’Inferno di Dante, nel cerchio ottavo, quello della frode. Il cerchio ottavo, com’è noto, è suddiviso in dieci fosse concentriche ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] tutta la sua attenzione e il suo sforzo di memoria, per ripescare, in quel momento, i versi del XXVI canto dell’Inferno, quello che tutti, non solo a scuola, chiamano “il canto di Ulisse”.Primo Levi, chimico torinese, colpevole solo di essere ebreo ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] . Dall’altro, la fama di peccatore privo di freni morali che spiega la collocazione di Brunetto nel canto XV dell’Inferno, tra i sodomiti che per Dante rientrano nella più ampia categoria dei violenti contro natura. Tuttavia, senza la Commedia e ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] ampi cicli di miniature, il gesto di Virgilio è solitamente rappresentato al canto III, nel momento del passaggio attraverso la porta dell’inferno (Inf., III 19-21: «e poi che la sua mano a la mia puose / con lieto volto, ond’io mi confortai, / mi ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] in gloria una donna mortale. La persona, la cosa più perfetta che ci sia in natura e che si può perdere all’inferno o realizzare in paradiso (secondo la definizione di Tommaso d’Aquino, che come Dante riteneva le donne meno razionali degli uomini), è ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] . La parte maggiore, tuttavia, è riservata alla Commedia, dove si assiste a una traiettoria ben delineata in cui l’Inferno è destinato agli Svevi, il Purgatorio agli Angioini, il Paradiso agli Altavilla. In effetti, a guidare il percorso sono alcune ...
Leggi Tutto
inferno1
infèrno1 agg. [dal lat. infernus «che si trova in basso; infernale; dell’Averno», der. di infĕrus «che sta sotto, in basso»]. – 1. Che è sotto terra, infernale: Uscendo fuor de la profonda notte Che sempre nera fa la valle i. (Dante);...
inferno2
infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...
L’oltretomba secondo la concezione pagana e il luogo di pena per le anime dei peccatori, secondo la concezione cristiana.
L’aggettivo latino infernus racchiudeva una sfumatura intensiva di inferus, indicando una posizione spaziale particolarmente...