• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
572 risultati
Tutti i risultati [572]
Biografie [392]
Letteratura [139]
Storia [90]
Religioni [69]
Arti visive [61]
Musica [21]
Teatro [17]
Diritto [13]
Diritto civile [12]
Cinema [10]

COZZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZA, Giovanni Franco Barbieri Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] signor Nicolò". Del 1662 è la prima opera a noi nota, ossia la tela con S. Nicola che libera dall'Inferno l'anima del confratello Pellegrino Osimo, nel terzo comparto inferiore della parete sinistra dell'oratorio vicentino di S. Nicola da Tolentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo Giancarlo Casnati Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo. Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] l'appellativo di frate in luogo di quello di santo, il Rocca nel rilevare un luogo in appendice al commento dell'Inferno in cui il D. definisce s. Tominaso "quel benedetto santo", ritiene verosimile che la stesura del commento alla prima cantica non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANCHE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANCHE, Michele Alessandro Soddu ZANCHE, Michele. – Nacque probabilmente a Sassari agli inizi del XIII secolo. Michellus Zancha è attestato per la prima volta il 15 settembre 1234, a Genova, insieme [...] ipsius genitoris Comoediam Commentarium, nunc primum in lucem editum, a cura di V. Nannucci, Firenze 1845; Le antiche Chiose anonime all’Inferno di Dante secondo il testo marciano, a cura di G. Avalle, Città di Castello 1900; Chiose alla cantica dell ... Leggi Tutto
TAGS: ENZO DI HOHENSTAUFEN – GIUDICATO DI TORRES – ADELASIA DI TORRES – BRANCALEONE DORIA – CORRADO MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANCHE, Michele (2)
Mostra Tutti

ROSSETTI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTI, Gabriele Raffaele Giglio ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] ., Il Tempo, ovvero Dio e l’uomo, a cura di M. Fresa, Lanciano 2011. Un’edizione elettronica del Comento analitico all’Inferno (Londra 1826-1827) è sul sito del Dartmouth Dante Project, a cura di R. Hollander (http://dante.dartmouth.edu consultata il ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA ANTONIO ZINGARELLI – WILLIAM MICHAEL ROSSETTI – FERDINANDO DI BORBONE – ASSOCIAZIONE SEGRETA – GIUSEPPE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSETTI, Gabriele (3)
Mostra Tutti

WILCOCK, Juan Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WILCOCK, Juan Rodolfo. – Paolo Puppa Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] ; L’ingegnere, Milano 1975; con F. Fantasia, Frau Teleprocu, Milano 1976 e Le nozze di Hitler e Maria Antonietta nell’inferno, Roma 1985. Per la drammaturgia: Teatro in prosa e versi, Milano 1962; L’abominevole donna delle nevi e altre commedie, cit ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – CHRISTOPHER MARLOWE – ADOLFO BIOY CASARES – PIER PAOLO PASOLINI – LUDWIG WITTGENSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILCOCK, Juan Rodolfo (1)
Mostra Tutti

DREI

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DREI (de Rei, Rei) Carla Benocci Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] Rev. Fabbrica di S. Pietro per lavori eseguiti con Pietro Scalzo "al tetto delli scalpellini ... dreto la Gregoriana loco detto l'Inferno" (I piano, serie Armadi, vol. 183, c. 58v) e altri lavori di abbattimento di muri vecchi e fondazioni per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSA MORANDO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA MORANDO, Filippo Luca Mazzoni – Nacque il 19 novembre 1732 a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, da Marcantonio e da Lodovica Bianchini, sorella di Giuseppe e nipote dell’archeologo, scienziato [...] delusa: leggendola, annotò alcune Osservazioni che pubblicò nel 1751. Si tratta di una serie di schede dedicate a 25 passi dell’Inferno, a 34 del Purgatorio e a 27 del Paradiso, che diventano rispettivamente 36, 33 (con l’aggiunta di un’osservazione ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ALBRECHT VON HALLER – GIUSEPPE BIANCHINI – DIVINA COMMEDIA

ALIGHIERI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Iacopo Arnaldo D'Addario Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati. Compreso nel bando comminato al padre nel 1315, seguì il poeta nell'esilio, ottenendo dalla protezione [...] pestilenza. Anch'egli, come il fratello Pietro, si dedicò a chiosare l'opera paterna, scrivendo, con le note all'Inferno,il primo commento alla Commedia.Trascurando la lettera del testo e passando sopra ai riferimenti storici e politici, egli si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARBOLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GARBOLI, Cesare Raffaele Manica Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] italiana. Ebbe Natalino Sapegno come relatore per la tesi di laurea su «Problemi fondamentali per lo studio della genesi politica dell’Inferno di Dante», sulla cui scia curò poi La Divina Commedia. Le rime, i versi della Vita nuova e le canzoni del ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DEI DUE MONDI – TEATRO DELLA CRUDELTÀ – LETTERATURA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARBOLI, Cesare (1)
Mostra Tutti

BARZIZZA, Guiniforte

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis) Guido Martellotti Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] impresa sebbene non se ne nascondesse le difficoltà: ci resta, di questo suo lavoro, una "esposizione" in volgare di tutto l'Inferno, e una lettera in latino a Giovanni di Abiate, camerario del duca, che è quasi una prefazione e una dedica dell'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – BARTOLOMEO DELLA CAPRA – AMEDEO VIII DI SAVOIA – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZIZZA, Guiniforte (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
infèrno¹
inferno1 infèrno1 agg. [dal lat. infernus «che si trova in basso; infernale; dell’Averno», der. di infĕrus «che sta sotto, in basso»]. – 1. Che è sotto terra, infernale: Uscendo fuor de la profonda notte Che sempre nera fa la valle i. (Dante);...
infèrno²
inferno2 infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali