• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2847 risultati
Tutti i risultati [2847]
Biografie [641]
Letteratura [277]
Cinema [182]
Arti visive [157]
Religioni [150]
Storia [155]
Lingua [48]
Teatro [49]
Musica [43]
Diritto [44]

inferno

Enciclopedia on line

L’oltretomba secondo la concezione pagana e il luogo di pena per le anime dei peccatori, secondo la concezione cristiana. L’aggettivo latino infernus racchiudeva una sfumatura intensiva di inferus, indicando [...] i morti sepolti nella terra e quindi anche gli dei della morte o dei morti, che i Romani distinguevano, quali di inferi o inferni, dagli di superi localizzati in cielo. Così la parola finì per designare l’oltretomba, ma non nell’accezione di luogo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: LETTERATURA SUBAPOSTOLICA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – GIUDIZIO UNIVERSALE – DIVINA COMMEDIA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inferno (4)
Mostra Tutti

Inferno

Enciclopedia on line

Località della Lombardia, nella Valtellina, da cui deriva il nome di un vino. ... Leggi Tutto
TAGS: VALTELLINA – LOMBARDIA

inferno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inferno infèrno [Con allusione all'I. dantesco] [MTR] [ASF] Denomin. internazionale proposta nel 1968 da G. Gamow per un'unità di misura delle temperature stellari, pari a 109 K, non approvata ancora [...] uffic. (1996) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA

inferno

Enciclopedia Dantesca (1970)

inferno (agg.) Soltanto in Pg I 45, dove l'Inferno è definito la valle inferna. v. anche INFERNALE. ... Leggi Tutto

Inferno, Valle dell’

Enciclopedia on line

Inferno, Valle dell’ La parte orientale della valle che s’interpone tra il Monte Somma e il Gran Cono del Vesuvio. La parte occidentale si chiama Atrio del Cavallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: MONTE SOMMA – VESUVIO

Maciste all'inferno

Enciclopedia del Cinema (2004)

Maciste all'inferno Vittorio Martinelli (Italia 1925, 1926, bianco e nero/colorato, 108m a 20 fps); regia: Guido Brignone; produzione: Fert-Pittaluga; soggetto: Fantasio [Riccardo Artuffo]; fotografia: [...] il visto solo a marzo del 1926, quando l'originale metraggio di 2.502 metri venne ridotto a 2.475. Maciste all'inferno è opera di uno scrittore di un certo estro, Riccardo Artuffo, che usava l'azzeccato pseudonimo di Fantasio. E il film risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BARTOLOMEO PAGANO – SEGUNDO DE CHOMÓN – FEDERICO FELLINI – MARIO CAMERINI – GUIDO BRIGNONE

bollore

Enciclopedia Dantesca (1970)

bollore Ricorre soltanto nell'Inferno, sempre in connessione con ‛ bollire ' (v.); ha significato nettamente concreto, indicando non l'atto del bollire, ma il liquido bollente. In XII 101 la proda del [...] bollor vermiglio è la riva del Flegetonte, cui si allude anche al v. 136 (le lagrime, che [la divina giustizia] col bollor diserra, cioè fa sgorgare dagli occhi dei dannati per mezzo del sangue bollente), ... Leggi Tutto

gota

Enciclopedia Dantesca (1970)

gota Ricorre solo nell'Inferno e nel Purgatorio (un esempio anche nel Fiore), in situazioni realistiche, e significa " guancia ". Il tacersi di Caronte è rappresentato con il ‛ quetarsi ' delle sue lanose [...] gote (If III 97); l'indovino Euripilo da la gota / porge la barba in su le spalle brune (XX 106); dalle gote scempie del ladro che sta completando la sua trasformazione da serpente in uomo, uscir li orecchi ... Leggi Tutto

bolognese

Enciclopedia Dantesca (1970)

bolognese . In due passi dell'Inferno, tali si definiscono i personaggi stessi cui si allude: E non pur io qui piango bolognese, afferma, nella prima bolgia, Venedico Caccianemico (XVIII 58): Frati godenti [...] fummo, e bolognesi; / io Catalano e questi Loderingo / nomati, si legge in XXIII 103. V. le voci relative ai singoli personaggi ... Leggi Tutto

intronare

Enciclopedia Dantesca (1970)

intronare Due occorrenze, entrambe nell'Inferno: vi 32 lo demonio Cerbero... 'ntrona l'anime, in XVII 71 l'usuraio padovano dice che i dannati fiorentini a lui vicini spesse fïate mi 'ntronan li orecchi. [...] Il significato comune è " stordire col frastuono ", di latrati e di grida. Nel primo caso c'è un senso di maggiore gravità, perché i latrati di Cerbero sono parte dello strazio dei peccatori, onde l'oggetto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 285
Vocabolario
infèrno¹
inferno1 infèrno1 agg. [dal lat. infernus «che si trova in basso; infernale; dell’Averno», der. di infĕrus «che sta sotto, in basso»]. – 1. Che è sotto terra, infernale: Uscendo fuor de la profonda notte Che sempre nera fa la valle i. (Dante);...
infèrno²
inferno2 infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali