• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [1040]
Storia [78]
Biografie [241]
Letteratura [147]
Religioni [47]
Arti visive [42]
Lingua [22]
Diritto [24]
Diritto civile [17]
Cinema [16]
Temi generali [14]

CASTELBARCO, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELBARCO, Guglielmo di Elisa Occhipinti Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] antica tradizione Dante avrebbe conosciuto a Verona il C. e sarebbe stato invitato da questi in Val Lagarina. Ospitato nei castelli di Avio e di Lizzana, da qui il poeta avrebbe ammirato la "ruina" di Marco, cui sembra riferirsi nell'Inferno (XII, vv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido (Guido Guerra III) Mario Marrocchi Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo. Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] di una nuova coscienza, di una nuova cultura della quale abbiamo testimonianze anche illustri di provenienza letteraria. Lo stesso Dante, per esempio, mostra di di Guido Guerra di Dovadola - ricordato come "nepote fu de la bona Gualdrada" (Inferno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TOSA, Lottieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Lottieri Massimo Tarassi Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] Della Tosa. Con l'elezione di un presule di sua fiducia a Faenza, Maghinardo da Susinana - che per il suo ambiguo atteggiamento politico venne definito da Dante "il leoncel dal nido bianco / che muta parte da la state al verno" (Inferno, XXVII, 50-51 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – MAGHINARDO PAGANI – CARDINALE VESCOVO – FAMIGLIA COLONNA

GHERARDI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Bernardo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] . Il G. fece trascrivere e fu in possesso di due codici della Commedia: il primo, conservato a Firenze, presso la Bibl. nazionale (Palatino 324), contiene fino al verso 147 del canto XXIV dell'Inferno; il secondo, conservato a Roma, presso la Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELESIA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Emanuele Nilo Calvini Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] di partecipare al congresso scientifico-pedagogico di Bruxelles. Il C. proseguiva intanto una intensa attività di scrittore, pubblicando a Genova Dante meraviglie in val d'Inferno (Alpi marittime) (1885); Della topografia primitiva di Genova (1886); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAZZI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Ranieri Federico Canaccini PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] opponeva il papa e Carlo d’Angiò a Corradino e i suoi alleati. Nell’agguato perse la vita, tra gli altri Garcia, vescovo di Silves. Per questa ragione Dante condannò Pazzi in Inferno XII, 135-137, tra i violenti contro il prossimo, immerso nel fiume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTI, Mosca

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Mosca Renzo Nelli A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] nei pressi del mercato vecchio, acquistandovi case, palazzi e quelle munite torri che valsero loro l'accusa di superbia mossa da Dante per bocca di Cacciaguida (Paradiso, XVI, 110). Uno degli episodi più significativi della vita del L. è l'assassinio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBERTI, Mosca (1)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto Francesca Gambino Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini. Dopo [...] Inferno è seguito da 25 terzine in cui si rielabora il commento attribuito a Iacopo Alighieri, e da 74 terzine che si rifanno invece al commento di ), pp. 272 s.; M. Roddewig, Dante Alighieri Die Göttliche Komödie. Vergleichende Bestandsaufnahme der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio) Isabella Lazzarini Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] 1285, al castello di Cesato vicino Faenza, a un segnale di Alberigo il figlio di questo, Ugolino detto Buzzola, e il cugino M. dettero inizio al cosiddetto eccidio della Castellina, narrato nelle cronache e cantato da Dante (Inferno, XXXIII, vv. 109 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL RICCIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL RICCIO, Luigi Paolo Procaccioli Di nobile e antica famiglia, nacque a Firenze da Giambattista e da Eleonora di Cristofano Bracci. Ignoto l'anno di nascita (ma in un madrigale dei dicembre 1543 canta [...] . Più significativa, per il ruolo riconosciuto al D., la presenza di quest'ultimo come interlocutore in un dialogo di Donato Giannotti (De' giorni che Dante consumò nel cercare l'Inferno e il Purgatorio) che si immagina tenuto a Roma, probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
infèrno¹
inferno1 infèrno1 agg. [dal lat. infernus «che si trova in basso; infernale; dell’Averno», der. di infĕrus «che sta sotto, in basso»]. – 1. Che è sotto terra, infernale: Uscendo fuor de la profonda notte Che sempre nera fa la valle i. (Dante);...
infèrno²
inferno2 infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali