Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] la reinterpretazione delle armi e del conflitto bellico nel fumetto Infernodi Marcel Ruijters e nel videogioco Dante’s Inferno (Visceral Games). Nel fumetto, Dante diventa Danta, una suora che, insieme alla poetessa scheletrica Virgilia, attraversa ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso diDante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] farà una volta diventato peccatore, una volta diventato l’Ulisse diDante, l’uomo che ha usato il suo ingegno per infrangere la e per placare gli dèi, ma peccando contro Dio? Inferno XXVI:Ma misi me per l’alto mare aperto 100sol ...
Leggi Tutto
Emiliano EreddiaIl settimo cerchioMilano, Il Saggiatore, 2024 Doveva essere chiaro, pensò il soldato, ma chiaro non lo era. Non c’era più nulla da trovare, e specialmente in superficie, ma la gente continuava [...] lo mantengono nel caos e nella violenza.Il titolo del romanzo è un chiaro richiamo al VII cerchio dell’inferno della Divina Commedia diDante Alighieri, in cui sono ospitati i violenti contro il prossimo, contro sé stessi e contro Dio.Nonostante la ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] non è stata costruita in un giorno e Roma caput mundiIl modo di dire Roma non è stata costruita in un giorno viene trasmesso via Evo, Torino, Casa Editrice Giovanni Chiantore, 1923,Inferno = Dante Alighieri, La Divina Commedia, Torino, Utet, 2013 ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] , annotò le sue emozioni in un diario, nel quale, facendo riferimento al canto XXVI dell’InfernodiDante, e al folle volo di Ulisse, scriveva: «Il “folle volo” non è se non un’elevazione eroica. Questo auguro a tutta la giovinezza d’Italia ...
Leggi Tutto
Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] dal Duce) di Scorticata in Torriana. O i nomi di corpi celesti (spesso attinti dall’opera diDante), quelli di rievocazioni e e trap compresi, con i loro frequenti riferimenti all’Inferno dantesco). A testimoniare come il Medioevo invada a ogni ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] diDanteʼ. Il significato di ʻinfernale, terribileʼ non pare però riconoscibile nell’italiano di oggi né del passato, a meno di non voler codificare come traslati alcuni sintagmi ricorrenti come diavoli danteschi (Giordano Bruno) o inferno dantesco ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] soprattutto il sorriso di Beatrice ha una funzione strutturale dal momento che in Paradiso Dante si accorge di passare di cielo in cielo che, nel commentare pubblicamente l’Inferno nella chiesa fiorentina di Santo Stefano in Badia, sulla tragica ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] come «soglia della casa dei morti», con diretta citazione a Dante: «Qui non ha luogo il Santo Volto…»Levi:Allora per la colte e razionali, dotate di forte moralità e grande presenza di spirito, attraversano l'inferno. Gli sopravvivono, fattesi ...
Leggi Tutto
inferno1
infèrno1 agg. [dal lat. infernus «che si trova in basso; infernale; dell’Averno», der. di infĕrus «che sta sotto, in basso»]. – 1. Che è sotto terra, infernale: Uscendo fuor de la profonda notte Che sempre nera fa la valle i. (Dante);...
inferno2
infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...
INFERNO (fr. enfer; sp. infierno; ted. Hölle; ingl. hell)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
*
Il vocabolo latino infernus era originariamente un aggettivo e designava qualche cosa che fosse più in basso dello spettatore, o addirittura...
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti volta a volta le Epistole (in particolare...