RANGABÈ (o Rangavis) Rizos, Alessandro (‛Ραγκαβῆς ‛Ρῖζος 'Αλεξανδρος )
Silvio Giuseppe Mercati
Poligrafo e diplomatico neogreco. Nato a Costantinopoli nel 1810, da illustre famiglia fanariota; morto [...] opere, tradusse in greco moderno drammi di Eschilo, Sofocle e Aristofane, il Giulio Cesare di Shakespeare, Nathan il Saggio del Lessing, Il Guglielmo Tell di Schiller, Ifigenia e Faust di Goethe, l'InfernodiDante e la Gerusalemme liberata del Tasso ...
Leggi Tutto
KALOSGOUROS, Geōrgios
Silvio Giuseppe Mercati
Traduttore e critico greco, nato a Corfù nel 1849, morto a Ginevra nel 1902.
Ha tradotto in greco moderno i Sepolcri del Foscolo, il Saul dell'Alfieri, [...] l'InfernodiDante, e le Poesie italiane di D. Solomós, ha scritto anche buoni saggi critici, continuando l'indirizzo di I. Polylãs. ...
Leggi Tutto
HRISTOV, Kiril (XVIII, p. 575)
Poeta bulgaro, morto il 7 novembre 1944. Fra le sue traduzioni recenti rileviamo quella dell'InfernodiDante. ...
Leggi Tutto
Scrittore (Firenze 1498 - ivi 1563). Calzolaio, senza abbandonare il mestiere si diede alle lettere e alla filosofia. Socio dell'Accademia fiorentina, vi entrò immediatamente dopo la sua fondazione e vi [...] . Dal 1553 divenne lettore pubblico diDantedi cui commentò l'Inferno, sino al XXVI canto, quando lo raggiunse la morte. Oltre a volgarizzamenti, rime, due commedie (La Sporta, 1543 e L'errore, 1556), un Trattatello sull'origine di Firenze (1542-45 ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino (App. II, 11, p. 484)
Ha continuato a insegnare glottologia nell'università di Roma fino al fuori ruolo, nel 1968; dal 1965 socio nazionale dell'Accademia dei Lincei; è morto a Mistretta [...] ma anche il Cantico di Francesco e i Sepolcri foscoliani). Tuttavia è l'opera diDante, e in particolare la dei saggi danteschi sono raccolti nei due volumi di Ulisse, 1966): si pensi alla lezione ibornio in Inferno XXVI, 14.
Bibl.: N. Sapegno, in ...
Leggi Tutto
MICHELE Scoto
Francesco Pelster
Scienziato medievale, nato in Scozia; nel 1217 era a Toledo e vi tradusse opere arabe; nel 1220 dimorava a Bologna. Fra il 1224 e il 1227 ricevette da Onorio III e Gregorio [...] per benefizî ecclesiastici; passò invece al servizio di Federico II e divenne astrologo e matematico di corte. Morì verso il 1236. Una leggenda medievale fa di lui un mago; Dante gli assegnò un posto nell'Inferno (XX, 116-117).
Tradusse nel 1217 De ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Luigi Fassò
Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] , e furono pubblicati solo in tempi moderni. Notevole fra essi una Difesa di Alessandro Macedone, tre dialoghi scritti a proposito del c. XII dell'Inferno. Intorno a Dante e ad altri poeti lasciò postille non prive d'interesse; inediti tuttora il ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] tenuto soprattutto all'Accademia fiorentina e pubblicò la Division morale dell'InfernodiDante...(Firenze 1638) e la Division morale del Purgatorio diDante (ibid. 1640).
Si tratta di due tavole sinottiche, preludio a una grande opera che la morte ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] di conferenziere con l’invito a tenere dieci lectures sull’InfernodiDante alla Marylebone Institution di ; IV, pp. 162; VI, pp. 79, 81; F. Falaschi, L’occupazione francese di Ancona nel 1832, in Rass. stor. del Risorgimento, XV (1928), suppl. al f. ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] alla corsa ", come opportunamente nota il Chimenz). Per If I 101, v. oltre.
Il Problema del veltro nell' " Inferno " diDante. - Il passo di If I 101-102 Costituisce un enigma. La sola affermazione certa che possiamo fare al riguardo è che, nel passo ...
Leggi Tutto
inferno1
infèrno1 agg. [dal lat. infernus «che si trova in basso; infernale; dell’Averno», der. di infĕrus «che sta sotto, in basso»]. – 1. Che è sotto terra, infernale: Uscendo fuor de la profonda notte Che sempre nera fa la valle i. (Dante);...
inferno2
infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...