• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1040 risultati
Tutti i risultati [1040]
Biografie [241]
Letteratura [147]
Storia [78]
Religioni [47]
Arti visive [42]
Lingua [22]
Diritto [24]
Diritto civile [17]
Cinema [16]
Temi generali [14]

Jabès, Edmond

Enciclopedia on line

Jabès, Edmond Scrittore e poeta francese (Il Cairo 1912 - Parigi 1991). Di origine ebraica, ma influenzato dalla cultura araba, visse a lungo al Cairo, dove studiò nelle scuole francesi. Militò nelle file dell'antifascismo [...] scrittori, e Le livre de l'hospitalité (1991; trad. it. 1991). Pubblicò in Italia L'Inferno di Dante (1988). Raccolse le sue poesie in Le seuil - Le sable (1990). Un suo efficace ritratto è nel libro-conversazione Du désert au livre (1980; trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POETICA DEL FRAMMENTO – INFERNO DI DANTE – ANTIFASCISMO – SURREALISTA – PARIGI

Fautrier, Jean

Enciclopedia on line

Pittore francese (Parigi 1888 - Châtenay-Malabry, Seine, 1964). Studiò a Londra alla Royal Academy e poi alla Slade School. È stato uno dei massimi esponenti dell'arte informale, di cui dette anticipazioni, [...] già nel 1928, in alcune litografie eseguite su incarico di A. Malraux, per illustrare l'Inferno di Dante. Dopo molti insuccessi, che lo indussero di tanto in tanto ad allontanarsi per diversi anni dalla sua arte o a ripiegare sulla pittura figurativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTE INFORMALE – PARIGI – LONDRA

Gane, Nicolae

Enciclopedia on line

Scrittore romeno (Fălticeni 1858 - Iaşi 1916). Magistrato e uomo politico, lottò per l'Unione dei Principati. Trascurabile come poeta (Poesii, 1873, 1886), la sua opera maggiore è costituita dai due volumi [...] in tre volumi, nel 1886) e da tre raccolte di ricordi e memorie: Pagini răzleţe ("Pagine sparse", 1901), Zile trăite ("Giorni vissuti", 1903), Păcate mărturisite ("Peccati confessati", 1904). Ha tradotto in versi di screti l'Inferno di Dante (1906). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IAŞI

Christov, Kiril

Enciclopedia on line

Poeta bulgaro (Stara Zagora 1875 - Sofia 1944). Rifacendosi alla poesia tradizionale bulgara, d'ispirazione patriottica, vi ha portato accenti nuovi (Pesni i vazdiski "Canti e sospiri", 1896; Trepeti "Termiti", [...] 1897, ecc.), pur senza toccare una particolare originalità. La sua opera più meritoria restano le numerose traduzioni, anche dall'italiano (Inferno di Dante, Foscolo, A. Negri, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARO

Kalosgùros, Geòrgios

Enciclopedia on line

Scrittore greco (Corfù 1849 - Ginevra 1902), autore di saggi critici e di traduzioni (i Sepolcri di U. Foscolo, il Saul di V. Alfieri, l'Inferno di Dante e le Poesie italiane di D. Solomòs). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAMBULLARI, Pier Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAMBULLARI, Pier Francesco Giulio DOLCI Michele LUPO GENTILE Letterato e storico, nato a Firenze nel 1495, morto ivi il 24 agosto 1555. Dotto di latino e di greco, conobbe anche la lingua ebraica [...] compose poesie amorose e canti carnascialeschi (v. il Saggio di poesie inedite di P. F. G., a cura di D. Moreni, Firenze 1820), scrisse De'l sito, forma e misura dello Inferno di Dante (Firenze 1544), recitò all'Accademia Fiorentina varie lezioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBULLARI, Pier Francesco (1)
Mostra Tutti

RIVAROL

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVAROL (Antoine Rivaroli, detto le Comte de) Mario Bonfantini Letterato e polemista francese, nato il 26 giugno 1753 a Bagnol in Linguadoca, morto a Berlino l'11 aprile 1801. Di numerosa e poco agiata [...] Discours sur l'universalité de la Langue Française (pubblicato nel 1784). Seguì una traduzione dell'Inferno di Dante (1783-85) assai fortunata sebbene di scarso valore, ed infine, dopo qualche lettera satirica (a Delille, a Necker, ecc.), il famoso ... Leggi Tutto

ROSSI, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Ernesto Attore, nato a Livorno il 27 marzo 1827, morto a Pescara il 4 giugno 1896. Figlio di Giuseppe, negoziante di legname ch'era anche stato ufficiale nell'esercito napoleonico, dovette nella [...] contemporanei lo pregiarono altamente. Edmondo de Amicis dedicò un saggio all'analisi della sua dizione del Canto XXIV dell'Inferno di Dante; Sully-Prudhomme scrisse per lui un sonetto rimasto celebre. Nella sua prepotente ambizione, che non mancò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

PERTICARI, Costanza

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTICARI, Costanza Guido Mazzoni Nata da Vincenzo Monti e Teresa Pichler a Roma il 7 gíugno 1792; morta a Ferrara il 7 settembre 1840. Maritata al conte Giulio Perticari nel 1812 (le nozze furono cantate [...] componimenti furono raccolti da Achille Monti nel 1860; notevoli sono i Pensieri sopra alcuni passi dell'Inferno di Dante, almeno per dimostrare gli studî di lei; e il poemetto in ottave, L'origine della Rosa, per la derivazione dal classicismo, che ... Leggi Tutto

FÜSSLI, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1932)

FÜSSLI (Fuseli), Johann Heinrich Paul Ganz Pittore e scrittore, nato a Zurigo il 6 febbraio 1741, morto a Londra il 16 aprile 1825. Lo studio approfondito di Dante e dello Shakespeare formò la base [...] , commessa dal Boydell e alla Galleria miltoniana, rappresentazione in 50 quadri di scene del Paradiso perduto di Milton (1791-1801), delle scene dell'Inferno di Dante, e dei Nibelungi. I suoi discorsi sulla pittura furono pubblicati dal ... Leggi Tutto
TAGS: SIR THOMAS LAWRENCE – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – LIVERPOOL – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FÜSSLI, Johann Heinrich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 104
Vocabolario
infèrno¹
inferno1 infèrno1 agg. [dal lat. infernus «che si trova in basso; infernale; dell’Averno», der. di infĕrus «che sta sotto, in basso»]. – 1. Che è sotto terra, infernale: Uscendo fuor de la profonda notte Che sempre nera fa la valle i. (Dante);...
infèrno²
inferno2 infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali