Poeta cretese (principio del sec. 16º), autore di un poemetto in dialetto cretese, in 556 versi politici rimati, narrante un viaggio all'inferno compiuto in sogno (᾿Απόκοπος "Riposo dalla fatica"): sotto [...] l'influsso di tradizioni popolari greche e, forse indirettamente, diDante (prima ed., Venezia 1509). ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico inglese (Londra 1829 - ivi 1919), figlio di Gabriele. Fu tra i primi membri della Pre-Raphaelite Brotherhood e diresse la rivista The Germ, organo del movimento. Collaborò allo Spectator [...] (1874), oltre a Lives of some famous poets (1878) e a una Life of Keats (1887). Di particolare importanza le memorie che lasciò sul fratello Dante Gabriele e sulla sorella Christina Georgina, scritte con estrema obiettività e rispetto per le idee dei ...
Leggi Tutto
Centàuri Figure biformi (v. fig.) della mitologia greca, partecipi della natura del cavallo (le quattro zampe e la groppa) e dell'uomo (dal bacino in su). I Centauri costituiscono una collettività e solo [...] figura di Chirone, saggio educatore di eroi e di dei. I Centauri sono collocati da Virgilio tra gli esseri prodigiosi che stanno a guardia dell'Orco, come farà anche Dante (che li pone subito dopo il Minotauro, nel XII canto dell'Inferno).
Presenti ...
Leggi Tutto
Religioso (n. forse in Val d'Ossola seconda metà del sec. 13º - m. 1307), capo della setta degli apostolici dopo il supplizio di G. Segarelli (1300). Le sue concezioni ci sono note soprattutto dalle sue [...] organizzare una fiera resistenza, finché la crociata bandita contro di lui nel 1306 da Clemente V lo costrinse a fedele Margherita e alcuni compagni, fu con essi bruciato sul rogo. L'episodio è ricordato da Dante nell'Inferno XXVIII, 55-60. ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (Oxford 1893 - Witham, Essex, 1957). Figlia di un professore di Oxford, fu una delle prime donne a conseguire la laurea in quell'università. È nota soprattutto come autrice di romanzi [...] lord Peter Winsey, protagonista di una folta serie di romanzi (Whose body?, 1923 , 1939, ecc.). Ha anche scritto un certo numero di drammi (The zeal of thy house, 1937; The just sono inoltre la sua traduzione dell'Inferno (1949) e del Purgatorio ( ...
Leggi Tutto
(gr. Κέρβερος) Favoloso cane della mitologia greca, custode dell’entrata dell’Ade. Compare per la prima volta nella Teogonia esiodea, dove è detto figlio di Tifone e di Echidna, fratello dell’Idra di Lerna [...] orribile aspetto è presente anche nell'Eneide di Virgilio e nelle Metamorfosi di Ovidio. Fu trascinato una volta sulla Terra C. era la focaccia di miele che si dava ai morti perché la offrissero al portiere dell’Ade.
Dante fa di C. una fiera mostruosa ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Mario Salmi
Pittore, nato a Cortona intorno alla metà del secolo XV, ivi morto il 16 ottobre 1523. Luca Pacioli e il Vasari affermano che egli si formò alla scuola di Piero della Francesca; [...] demoni assillano e spingono verso l'antro dell'Inferno. Presso di loro due peccatori precipitano inseguiti da due diavoli; ogni intento narrativo, raggiunge altezze degne diDante.
Nel Paradiso una folla di nudi bellissimi, seccamente squadrati, è ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] Urbino che lungamente lo aveva servito. Anche dagli aneddoti del Condivi e del Vasari, dal dialogo di Donato Giannotti (De' giorni che Dante consumò nel cercare l'Inferno e il Purgatorio, Firenze 1859), balza il carattere del maestro pieno ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] M. s'ispirava alla grande vera poesia italiana, alla poesia diDante, dell'Ariosto, del Tasso; e il loro influsso si sente consiglio, dove riesce a far trionfare di nuovo la decisione della guerra. "Meglio regnare in inferno che servire in cielo!" È ...
Leggi Tutto
WITTE, Karl
Vittorio Santoli
Giurista e dantista, nato a Lochau presso Halle il 1° luglio 1800, morto a Halle il 6 marzo 1883. Ragazzo prodigio, l'11 aprile 1814 gli fu conferito a Giessen il titolo [...] e la Commedia corrisponderebbero a tre momenti distinti della vita spirituale diDante. È alla critica del testo che il W. portò quindi , su 407 collazionati per il III canto dell'Inferno. Dati questi limiti, era essa un'edizione provvisoria ...
Leggi Tutto
inferno1
infèrno1 agg. [dal lat. infernus «che si trova in basso; infernale; dell’Averno», der. di infĕrus «che sta sotto, in basso»]. – 1. Che è sotto terra, infernale: Uscendo fuor de la profonda notte Che sempre nera fa la valle i. (Dante);...
inferno2
infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...