Belgio
Robert O.J. Van Nuffel
Sin dall'età del Rinascimento musici e pittori vennero dal Belgio in Italia a imparare o a perfezionare il proprio mestiere: molti di loro vi presero stabile dimora. Alcuni, [...] 'Inferno musicò i tre primi canti; la sua opera è tuttora inedita.
Anche gli scrittori presero da D. l'avvio per nuove opere: non è il caso d'insistere sui versi di circostanza di Victor Kinon (1873-1953), La colère de Dante (1921), né sul sonetto di ...
Leggi Tutto
Ungheria (Ungaria)
Filippo Brancucci
Tibor Kardos
Carlo Martello indica a D. l'U. come quella terra che 'l Danubio riga / poi che le ripe tedesche abbandona (Pd VIII 65-66), dandoci un quadro abbastanza [...] fu Károly Szász (1872-1885, 1891). Ultima in ordine di tempo (1966) l'ottima traduzione dei canti I-V dell'Inferno a opera di Sándor Weöres. Da ricordare le poesie di János Arany (Dante, 1852; A kis pokol; Arany tradusse anche le prime terzine ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] versi dell’Inferno; la stessa Caterina Malvicini favorì, anzi, la concessione di benefici di suo giuspatronato in chiese ravennati al figlio, Pietro Alighieri. E fu nell’ambito di questi rapporti che Dante Alighieri compì incarichi di cancelleria e ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Federico Goffis
Si deve intendere per L. la regione marittima che D. circoscrisse fra Lerici e Turbia (Pg III 49), precisando il primo limite sul fiume Magra che per cammin corto / parte [...] servire per avallare un viaggio in Francia diDante. Da tempo è contrastata la tesi di un soggiorno di D. nel monastero di S. Croce del Corvo sulla punta estrema della penisola di Lerici, desunta dalla lettera di frate Ilaro (v.). Né si ha alcuna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita di Federico II, re di Sicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] , Federico affronta un altro, forse più doloroso colpo. Pier delle Vigne – che Dante Alighieri ricorderà nel tragico Canto XIII dell’Inferno –, accusato di corruzione e tradimento, si toglie la vita in carcere protestando disperato la sua innocenza ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] 18). Il Foscolo insinuò, nel suo Discorso sul testo del poema diDante (Prose letterarie, 1850, III, p. 216), che egli " e ci pare sempre più chiaramente quando si passa dall'Inferno al Purgatorio e al Paradiso) una parafrasi della traduzione ...
Leggi Tutto
Platina, Bartolomeo Sacchi, detto il
Davide Canfora
Umanista, nato nel 1421 a Piadena (odierna provincia di Cremona), da cui il soprannome P., e morto a Roma nel 1481. Fu in gioventù precettore dei [...] leone, che M. riprende appunto da Cicerone – più probabilmente che dalla vita plutarchea di Lisandro; e non si deve escludere la memoria diDanteInferno XXVII 74-75 – ribaltandone completamente il significato).
Ciò che sicuramente distanzia M. da ...
Leggi Tutto
Tommaseo, Niccolò
Ettore Caccia
La passione dantesca dello scrittore dalmata (Sebenico 1802 - Firenze 1874) s'iscrive nell'area del suo patriottismo romantico, anche se avanza di gran lunga per intensità [...] è la forza e la debolezza di T. critico diDante. Il commento è frammentario e non manca di punte settarie: ma le intuizioni improvvise tra altri versi latini, vi è la traduzione di parte del canto I dell'Inferno); La D.C. giusta la lezione del codice ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Adolfo
Pino Fasano
Nacque il 4 nov. 1840 a Corropoli (Teramo), da Camillo, medico condotto, e da Clelia Vanni. Nel 1850 la sua famiglia si trasferì a Budrio, e il B. compì gli studi liceali [...] da queste raccolte rimasero: Del sesto cerchio nell'Inferno dantesco, Bologna 1863; Epigrafi onorarie a Dante Alighieri, Ravenna 1865; Il Sepolcro diDante, Firenze 1865; Dell'Epistola allo "Scaligero" attribuita a Dante,Studi, Ie II, ibid. 1865; Del ...
Leggi Tutto
Prisciano
Giorgio Brugnoli
. Grammatico latino, nato a Cesarea in Mauritania nella seconda metà del sec. V.
Tenne scuola a Bisanzio durante il regno di Anastasio I Dikoro (491-518) e quindi a Roma dove [...] alle esigenze di un'analoga struttura. È tacito poi che stanno all'Inferno perché paedagogus vale " sodomita ".
Bibl. - P. Toynbee, D. Studies and researches, Londra 1902, 145 n. 2; F. Filippini, in " Archiginnasio " XII (1917); Zingarelli, Dante 958 ...
Leggi Tutto
inferno1
infèrno1 agg. [dal lat. infernus «che si trova in basso; infernale; dell’Averno», der. di infĕrus «che sta sotto, in basso»]. – 1. Che è sotto terra, infernale: Uscendo fuor de la profonda notte Che sempre nera fa la valle i. (Dante);...
inferno2
infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...