Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] vita eterna (XIX 111 e 122).
Del tutto escluso dall'Inferno, raro nel Purgatorio, questo a. celebra invece la sua l'amore della verità e della giustizia " (G. Carducci, La canzone diDante " Tre donne intorno al cor mi son venute ", in Opere X).
...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] 57.625 occorrenze (in varia forma), laddove Davanzati ne contava 5016 per un insieme di circa 35.500 e le Rime diDante 3550 per un totale di circa 18.200.
Vitale (1996) ha registrato la definitiva potatura degli astratti provenzaleggianti in -anza ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] che da Virg. Buc. III 46, IV 55-57 (anche se nel luogo dell'Inferno Orfeo è affiancato a Lino come in questo delle Bucoliche), VI 30 (dove pure al l'Etna in eruzione) abbia stimolato la fantasia diDante a introdurre un altro paragone del genere (le ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] di un re di Sicilia.
Fortuna diDante in Sicilia. - La conoscenza di D. in S. è documentata fin dalla seconda metà del Trecento: si ha notizia, infatti, che " librum unum dictum lu Danti, quod dicitur De Inferno " faceva parte di un inventario di ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] poi celebre per le vicende dell'attiguo sepolcro diDante.
È stato osservato che il remoto formarsi della d. " XIII (1928) 5-29; G. Petrocchi, Intorno alla pubblicazione dell'" Inferno " e del " Purgatorio " dantesco, in " Convivium " VI (1957) 652- ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] ", Ravenna 1976, ad indicem; G. Baldassari, "Inferno" e "cielo"… nella "Liberata", Roma 1977, ad di Mantova nell'età di A. Mantegna…, a cura di C. Mozzarelli - R. Oresko - L. Ventura, Roma 1997, ad indicem; N. Bianchi, Tasso lettore diDante ...
Leggi Tutto
Catone l'Uticense
Mario Fubini
Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] suicidi pagani sono in altre parti dell'Inferno, come Cleopatra e Lucrezia. Il suicidio di C. non era per lui un atto a possibili obiezioni di critici e lettori: " Anche se poi il merito diDante consiste proprio nel fatto di avervi introdotto come ...
Leggi Tutto
Orazio Flacco, Quinto
Giorgio Brugnoli (Pp. 173-178a
Roberto Mercuri (pp. 178b-fine
Poeta latino (Venosa 65 a.C. - Roma 8 d.C.). La fortuna nel Medioevo feudale di O. satiro (autore dei Sermones e [...] ma non corrispondono affatto alle normali operazioni letterarie diDante. Come del resto D. non poté certo et juge du monde gréco-latin, Parigi 1954; F. Mazzoni, Il canto IV dell'" Inferno ", in " Studi d. " XLII (1965) 29 ss.; E. Auerbach, Studi su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] quella di studioso profondamente legato a una tradizionale visione cristiana del mondo, un estimatore diDante Alighieri insieme a Giuda Iscariota al fondo dell’Inferno (XXXIV, 61-67). Ciò imponeva di dimostrare che Giulio Cesare, lungi dall’ ...
Leggi Tutto
Bologna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Fiorenzo Forti
Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] non paiono proprio significativi.
Fortuna diDante. - Ha avuto vicende alterne: Inferno: da alcune parole replicate a fianco di quest'ultima citazione si può inferire che si tratti di semplici prove di penna. Testimonianza preziosa, giacché prima di ...
Leggi Tutto
inferno1
infèrno1 agg. [dal lat. infernus «che si trova in basso; infernale; dell’Averno», der. di infĕrus «che sta sotto, in basso»]. – 1. Che è sotto terra, infernale: Uscendo fuor de la profonda notte Che sempre nera fa la valle i. (Dante);...
inferno2
infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...