• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1040 risultati
Tutti i risultati [1040]
Biografie [241]
Letteratura [147]
Storia [78]
Religioni [47]
Arti visive [42]
Lingua [22]
Diritto [24]
Diritto civile [17]
Cinema [16]
Temi generali [14]

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di scandalo. L'ecclesiastico del tipo del primo Ekkehardo scompare: le saghe nazionali sono rigettate nel dominio dell'errore, il quale non può fruttare se non le pene dell'inferno di Dante; Hans Carossa, che nella prosa aerata, chiara, senza peso, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] detto madrileno: "nove mesi d'invemo e tre d'inferno". Idrografia. - Al pentagono peninsulare iberico, e perciò anche sia nell'allegorismo col quale Juan de Padilla intende di farsi imitatore di Dante (Triunfos de los doze Apóstoles), sia nella grazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] in terra il governo di Satana nell'inferno. Contro il nuovo adelantado Alvaro Núñez, detto Testa di Vacca, il valoroso potenti. Anche Rivera Indarte, Bartolomé Mitre, apprezzato traduttore di Dante, e Juan María Gutiérrez coltivarono l'arte del verso ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRANCIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Bruno Tobia Jacqueline Risset Eugenia Equini Schneider Marina Righetti Tosti-Croce Jean-Louis Froment Claudio Varagnoli Nicola Balata Stefania Parigi (XV, [...] dialoganti anche con Paradis (1981; trad. it., 1981; il cui titolo, oltre che a Dante, rimanda a Sade: "Tutto è paradiso in questo inferno"), testo di avanguardia, senza punteggiatura, uscito a puntate sulla rivista L'Infini, sostituitasi a Tel quel ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

SHAKESPEARE, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAKESPEARE, William Mario PRAZ Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] radici della nostra umanità: vero e proprio Inferno shakespeariano. Anche le commedie di questo periodo (All's Well that Ends la visione ultima dello Sh. rivela affinità con la visione di Dante, e un'altra affinità, anche, col sacro mistero eschileo ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – GIARDINO ALL'ITALIANA – REGISTRI PARROCCHIALI – FRANCESCO DE SANCTIS – GEOFFREY DI MONMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAKESPEARE, William (4)
Mostra Tutti

GOETHE, Johann Wolfgang von

Enciclopedia Italiana (1933)

GOETHE, Johann Wolfgang von Arturo FARINELLI Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] tragedia che egli aveva sviluppata. Precipitato nell'estasi e nell'inferno d'amore per Gretchen, Faust era restato in quegli abissi. al sommo dei cieli, in cui penetrava l'alta fantasia di Dante. Tornano al poeta i ricordi del suo passato in questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOETHE, Johann Wolfgang von (4)
Mostra Tutti

ULISSE

Enciclopedia Italiana (1937)

ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes) Gaetano DE SANCTIS Paolino MINGAZZINI Mario PRAZ * Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] Epos, Lipsia-Berlino 1934. Ulisse nelle letterature moderne. - La figura di U. subì un'importante alterazione per opera di Dante, che, per il famoso episodio nel XXVI canto dell'Inferno attinse in parte alle tradizioni che volevano che l'eroe da ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – UNIFICAZIONE D'ITALIA – ITALIA MERIDIONALE – STRETTO DI MESSINA – PROMONTORIO CIRCEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULISSE (3)
Mostra Tutti

BLAKE, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta, incisore, pittore e mistico inglese, nato a Londra il 28 novembre 1757, morto in Strand (Londra) il 12 agosto 1827. Figlio d'un ricco fabbricante di calze, non ebbe alcuna educazione regolare, ma [...] dei suoi stupendi disegni per il Libro di Giobbe. All'età di sessantasette anni cominciò i disegni per l'Inferno, solo sette dei quali riuscì a incidere in seguito; imparò l'italiano per poter leggere Dante, e attese a questi disegni durante la ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – ALBERO DELLA VITA – CRISTIANESIMO – C. SWINBURNE – ARTE GOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLAKE, William (2)
Mostra Tutti

Savelli, Angelo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Savelli, Angelo Simona Ciofetta Pittore e scultore, nato a Pizzo Calabro (Catanzaro, poi Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, morto a Boldeniga nel comune di Dello (Brescia) il 27 aprile 1995. Si formò [...] 1962. Queste caratteristiche rimasero anche quando dalla pittura-rilievo S. passò a installazioni più complesse, dai folti insiemi di Dante's Inferno (1964-68; legno, plexiglas, corda) e Tree with 84 tree trunks (1978) alle tele sagomate, alle figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ESPRESSIONISMO – VIBO VALENTIA – PIZZO CALABRO – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savelli, Angelo (2)
Mostra Tutti

MOLBECH, Christian Knud Frederik

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLBECH, Christian Knud Frederik Poeta e critico danese, nato a Copenaghen il 20 luglio 1821, morto il 20 maggio 1888: figlio dello storico Christian Molbech (1783-1857), letterato, linguista, fondatore [...] (1878). La sua opera maggiore resta la traduzione della Divina Commedia (Inferno, 1851; Purgatorio, 1855; Paradiso, 1863). La sua concezione di Dante, come appare anche da un suo dramma Dante (1852), è troppo romantica; e il gusto formale dello stile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLBECH, Christian Knud Frederik (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 104
Vocabolario
infèrno¹
inferno1 infèrno1 agg. [dal lat. infernus «che si trova in basso; infernale; dell’Averno», der. di infĕrus «che sta sotto, in basso»]. – 1. Che è sotto terra, infernale: Uscendo fuor de la profonda notte Che sempre nera fa la valle i. (Dante);...
infèrno²
inferno2 infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali