• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
706 risultati
Tutti i risultati [706]
Biografie [94]
Letteratura [73]
Storia [16]
Lingua [10]
Arti visive [9]
Diritto [8]
Religioni [8]
Diritto civile [7]
Trattatistica e altri generi [4]
Musica [3]

Cacciaconti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cacciaconti Renato Piattoli . Nobile famiglia senese cui si ritiene appartenesse Caccia d'Asciano (v.), ricordato da D. (If XXIX 131) per la sua incoercibile tendenza alla dissipazione. Le origini di [...] andò definitivamente a far parte del dominio del comune senese. In uno di questi atti compare come attore il Caccia dantesco con molti dei suoi consorti. Bibl. - L. Passerini, Armi e notizie storiche delle famiglie toscane, che son nominate nella D ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIA D'ASCIANO – LEGGE SALICA – ASCIANO – ROSELLE – LONDRA

Zocol, Pietro da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zocol, Pietro da Marcello Aurigemma Letterato (Pordenone 1426; morto nel 1506 circa), citato spesso con altri nomi (Petrus Haedus, Pietro Edo, Cryshaedus, Zoccolo, Capretto, Cavretto), sacerdote nella [...] allegorie, Anterotica, nel quale esiste una descrizione dell'Inferno che prescinde in modo singolare dalla descrizione offerta dalla di Amore e della Fortuna, risentendo del modello dantesco così fortemente da intercalare nel testo intere terzine ... Leggi Tutto

estate

Enciclopedia Dantesca (1970)

estate (state) Enrico Malato Il sostantivo è usato, nella forma ‛ estate ', una volta nel Convivio (IV XXIII 14); nella forma ‛ state ' una volta nel Convivio (III V 19), e tre nell'Inferno (XVII 49, [...] con iperbole a' rapidi voltafaccia di Maghinardo " (Torraca). Diversamente, e forse con maggior aderenza al pensiero dantesco, intendevano invece i commentatori antichi: " 'in Toscana era guelfo e ghibellino in Romagna, figurando, per comparazione ... Leggi Tutto

Elettra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Elettra (Eletra) Clara Kraus Secondo una delle versioni più antiche del mito fu una delle sette Pleiadi, figlie di Atlante e di Pleione, e madre, da Zeus, di Dardano e Teucro. Tale versione è accolta [...] di quegli spiriti sono " in qualche maniera cooperatori o col senso o colla mano della romana monarchia " (T. Bottagisio, Il limbo dantesco, Padova 1898); infatti Dardano, figlio di E., è il fondatore di Troia. Vedi anche F. Mazzoni, Il c. IV dell ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGILIO – PLEIONE – DARDANO – INFERNO – TEUCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettra (1)
Mostra Tutti

Castrogiovanni, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Castrogiovanni, Giovanni Marcello Aurigemma , Studioso (Vallelunga, Palermo 1818 - Genova 1878); dedicò una parte della sua attività letteraria a Dante. Uscito nel 1868 dalla Compagnia di Gesù in cui [...] della " sublimità " della Commedia. Trale sue opere d'argomento dantesco: La D. C. illustrata e esposta e renduta facile in della D.C. (Palermo 1858-1861); Squarci scelti dallo Inferno di D. spiegati e commentati ad uso delle scuole secondarie ... Leggi Tutto

Mattioli, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mattioli, Giovanni Seguace di s. Francesca Romana (sec. XV), trascrisse dalla viva voce della Santa le Visioni, conservate in un codice dell'Archivio Vaticano. Le Visioni contengono una serie di rappresentazioni [...] della vita infernale e del Purgatorio che in qualche modo arieggiano immagini e situazioni del poema dantesco: la suddivisione dell'Inferno, il ritratto di Lucifero (contaminato con quello del Minosse di D.), gli angeli guardiani del Purgatorio. Bibl ... Leggi Tutto

falsadore

Enciclopedia Dantesca (1970)

falsadore Corrisponde al provenzale falsador, " falsario ", e infatti nell'unico luogo dantesco ove ricorre designa i più bassi tra i dannati di Malebolge: gli alchimisti adulteratori di leghe metalliche, [...] di persona a fini fraudolenti, i falsari di monete, i falsificatori della verità, i calunniatori sono tutti collocati, nell'inferno, giù ver' lo fondo, là 've la ministra / de l'alto Sire infallibil giustizia / punisce i falsador che qui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
infèrno²
inferno2 infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...
antinfèrno
antinferno antinfèrno (o antiinfèrno) s. m. [comp. di anti-2 e inferno]. – Nome con cui viene spesso indicato il vestibolo dell’inferno dantesco cioè la parte che va dalla porta al fiume Acheronte e che è sede degli ignavi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali