• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
706 risultati
Tutti i risultati [706]
Biografie [94]
Letteratura [73]
Storia [16]
Lingua [10]
Arti visive [9]
Diritto [8]
Religioni [8]
Diritto civile [7]
Trattatistica e altri generi [4]
Musica [3]

fango

Enciclopedia Dantesca (1970)

fango Bruna Cordati Martinelli Due occorrenze, entrambe nell'Inferno, mettono assai bene in evidenza l'insistente intenzione di D., in questa presentazione di Filippo Argenti, in questa sua vendetta [...] , già pubblicata dal Dionisi e dal Perticari (Amor patrio di D., Milano 1820) costituisce forse una delle meno convincenti esclusioni dalle Rime; il verso, assai persuasivamente dantesco, è il seguente: ma stan sommersi, e lor virtù è nel fango. ... Leggi Tutto

Radulescu, Ion Eliade

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rădulescu, Ion Eliade Rosa Del Conte Poeta e uomo politico rumeno (1802-1872). Egli è il primo letterato rumeno a cogliere le affinità fra il rumeno e l'italiano e a fare esplicita menzione di D.: nel [...] 'elevazione morale e intellettuale, il R. inserisce il poema dantesco in un vasto piano di opere destinate a far parte aver condotto a termine entro il 1847 almeno l'Inferno. Purtroppo poté salvare dalla furia degli avvenimenti rivoluzionari del ... Leggi Tutto

Dagoberto, Visione di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dagoberto, Visione di Manlio Pastore Stocchi Una fra le tante leggende in forma di visione relative alle pene infernali che gli studiosi sogliono ricordare fra gli antecedenti della Commedia, sebbene, [...] alcun preciso riflesso nella prima cantica del poema dantesco. Il protagonista della visione è da identificarsi con Francia, il ricordo popolare. Afferrato dai diavoli e precipitato all'Inferno, il re è minacciato di atroci tormenti (in un'altra ... Leggi Tutto

Chiari, Alberto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiari, Alberto Enzo Esposito Critico e filologo (n. a Firenze nel 1900), professore di lingua e letteratura italiana nell'università Cattolica di Milano. Il C. è convinto che la raffigurazione dantesca [...] ; Il canto di San Benedetto, Bologna 1948; Personaggi della " Commedia " dantesca: Piccarda, in " Vita e Pensiero " XXXVI (1953) 180-182; Sul XXIX canto dell'Inferno, in Letture dell'Inferno, Milano 1963, 431-441; Il canto V del Paradiso, Torino 1964 ... Leggi Tutto

troncare

Enciclopedia Dantesca (1970)

troncare Alessandro Niccoli È presente in tre esempi dell'Inferno, sempre in accezioni estensive rispetto al valore fondamentale di " render tronco ", " mutilare " privando di qualche parte. Compare [...] e si noti come anche monchi evochi l'idea di ‛ storpiare ', ‛ mutilare ', implicita in tronchi (sulla congruenza del lessico dantesco rispetto a questo tema centrale dell'episodio, v. L. Spitzer, in Lett. dant. 230). Gli ordini di ponti che collegano ... Leggi Tutto

uscio

Enciclopedia Dantesca (1970)

uscio [plur. uscia, nel Fiore] Guido Favati Delle non molte occorrenze del termine (s'incontra usato solo nella Commedia e nel Fiore) quella che ricorre nel contesto più drammatico s'incontra certo [...] mortis " (Ps. 106, 18; v. anche 9, 15 e Sap. 16, 13). Più precisamente il luogo dantesco potrebbe riecheggiare il " portae inferi " (Matt. 16, 18) che indica l'Inferno. Ancora in Fiore CXCIX 10, CC 7, LXXVIII 8, CXLVII 9, CL 2. L'unica forma di ... Leggi Tutto

twittata

NEOLOGISMI (2018)

twittata s. f. Scambio di brevi messaggi di testo inviati servendosi della rete sociale Twitter. • Due sottosegretari e undici assessori, tra cui un leghista, tre dichiaratamente pidiellini e alcuni [...] Politica) • La battuta del Senato come nuovo girone dantesco è stata abbastanza scontata, [...] Chissà Matteo [Renzi] twittate del premier-segretario sull’argomento. Ma forse, giù all’inferno, la Rete non prende granché. (Igor Traboni, Giornale d’ ... Leggi Tutto
TAGS: LOMBARDIA – TWITTER – GRECIA – SPAGNA

dugento

Enciclopedia Dantesca (1970)

dugento Federigo Tollemache . Ricorre tre volte nel Convivio e una volta nell'Inferno. Nel Convivio d. s'incontra in numeri composti di misurazioni geodetiche o astronomiche. Infatti, il raggio terrestre [...] della sorda intervocalica, caratteristica del toscano. Bibl. - I. Agnelli, Topo-cronografia del viaggio dantesco, Milano 1891; F. Angelitti, Sulla data del viaggio dantesco, Napoli 1897, 16 ss.; G. Boffito, D. geodeta, in " Giorn. d. " XXIV (1921 ... Leggi Tutto

introno

Enciclopedia Dantesca (1970)

introno Vincenzo Valente Solo in If IV 9 la valle d'abisso... / che 'ntrono accoglie d'infiniti guai. E lezione preferita dal Petrocchi, in luogo di truono seguita dall'ediz. del '21. La lezione ha [...] frastuono " o il " rimbombo " di tutti i lamenti d'Inferno, risalenti fino all'orlo dell'abisso, e il precedente greve truono del rispetto a quello significato in precedenza. Bibl.-C. Antona Traversi, Il greve tuono dantesco, città di Castello 1887. ... Leggi Tutto

Pellegrini, Flaminio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pellegrini, Flaminio Maria Adelaide Caponigro Filologo (Fiumane, Verona, 1868 - Firenze 1928), professore di letteratura italiana al liceo di Vigevano, poi provveditore agli studi; era stato allievo [...] 160-168; Per la cronologia dell'" Ottimo Commento ", ibid. XXV (1918) 85-89. Si ricordano inoltre alcune ‛ lecturae ' dantesche: quelle dei canti dell'Inferno II, IX (in Lect. Genovese I; recens. di N. Zingarelli in " Bull. " XI [1904] 277-279 e 286 ... Leggi Tutto
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – LETTERATURA ITALIANA – CINO DA PISTOIA – DANTE DA MAIANO – ROVERETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 71
Vocabolario
infèrno²
inferno2 infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...
antinfèrno
antinferno antinfèrno (o antiinfèrno) s. m. [comp. di anti-2 e inferno]. – Nome con cui viene spesso indicato il vestibolo dell’inferno dantesco cioè la parte che va dalla porta al fiume Acheronte e che è sede degli ignavi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali